Il Positivismo, nato nel XIX secolo con Auguste Comte, promuove la scienza come strumento per comprendere la società. Influenza il Naturalismo di Zola e il Verismo di Verga, correnti letterarie che esplorano l'ambiente e la società nell'individuo.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Fondatore del Positivismo
Clicca per vedere la risposta
2
Conoscenza autentica secondo il Positivismo
Clicca per vedere la risposta
3
Visione dell'essere umano nel Positivismo
Clicca per vedere la risposta
4
Il ______, che si basa sulle ricerche di ______ ______ riguardo la selezione naturale, si afferma nella seconda metà del ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Le idee del Darwinismo hanno influenzato il ______, specialmente nella visione di una società in costante ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Corrente del Naturalismo
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo dell'ereditarietà e ambiente in Zola
Clicca per vedere la risposta
8
Critica sociale nei romanzi di Zola
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ è un movimento letterario italiano che emerge verso la fine del XIX secolo.
Clicca per vedere la risposta
10
Nelle sue opere, Verga affronta il concetto di ______ sociale e la battaglia per la ______ senza offrire soluzioni.
Clicca per vedere la risposta
11
Autore de 'I Malavoglia'
Clicca per vedere la risposta
12
Ambientazione de 'I Malavoglia'
Clicca per vedere la risposta
13
Significato simbolico della famiglia Malavoglia
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Visioni dell'essere umano e del contratto sociale nel XVII secolo
Vedi documentoFilosofia
La sfida della filosofia post-seconda guerra mondiale
Vedi documentoFilosofia
La filosofia politica di Machiavelli
Vedi documentoFilosofia
L'importanza della virtù nell'amicizia nella filosofia morale romana
Vedi documento