Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Il sistema solare

Il sistema solare, con un diametro di 120-130 UA, si trova nel braccio di Orione della Via Lattea. Composto dal Sole, pianeti terrestri e giganti gassosi, e corpi celesti come asteroidi e comete, la sua formazione risale a 4,6 miliardi di anni fa. La struttura interna del Sole e la diversità dei pianeti riflettono la loro formazione e composizione unica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La teoria più accettata suggerisce che il ______ si sia formato circa ______ di anni fa.

Clicca per vedere la risposta

sistema solare 4,6 miliardi

2

Il processo di formazione del Sole ha avuto inizio con il collasso e il riscaldamento di un frammento di una ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

nube molecolare gigantesca

3

I pianeti rocciosi sono più vicini al Sole a causa della ______ elevata che impediva agli elementi ______ di condensare.

Clicca per vedere la risposta

temperatura leggeri

4

I pianeti ______ e ______ si trovano più lontani dal Sole perché hanno raccolto gas come elio e idrogeno.

Clicca per vedere la risposta

giganti gassosi

5

Struttura interna del Sole

Clicca per vedere la risposta

Nucleo, zona radiativa, tachocline, zona convettiva, fotosfera (superficie), atmosfera.

6

Caratteristiche dei pianeti terrestri

Clicca per vedere la risposta

Massa piccola, pochi satelliti, atmosfera rarefatta, composizione rocciosa. Esempi: Mercurio, Venere, Terra, Marte.

7

Caratteristiche dei giganti gassosi

Clicca per vedere la risposta

Grande massa, molti satelliti, veloce rotazione, atmosfera densa di idrogeno, elio, ammoniaca. Esempi: Giove, Saturno, Urano, Nettuno.

8

Definizione di pianeti nani

Clicca per vedere la risposta

Corpi quasi sferici, orbitano intorno al Sole, massa insufficiente per essere classificati come pianeti. Esempi: Cerere, Plutone, Eris.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Tettonica delle placche

Vedi documento

Scienze della terra

I DINOSAURI

Vedi documento

Scienze della terra

I terremoti

Vedi documento

Scienze della terra

LE SAVANE

Vedi documento

Collocazione del sistema solare

Il sistema solare ha un diametro di circa 120-130 UA ed è situato nel braccio di Orione della Via Lattea, orbitando attorno al centro della galassia con un raggio di 30000 anni luce e una velocità di 230 km/s.
il sistema solare: il sole al centro e i pianeti e i vari corpi celesti che orbitano

Formazione del sistema solare

La formazione del sistema solare è un argomento che ha interessato per anni gli scienziati, e vi sono numerose teorie.La teoria che ha avuto maggior seguito è quella che il sistema solare si sia formato 4,6 miliardi di anni fa, a partire dalla frammentazione di una nube molecolare gigantesca. Un frammento di questa nube collassò, cominciando a ruotare velocemente e quindi a riscaldarsi. Ruotando il frammento di nube si appiattì, dando vita ad un disco planetario con al centro di rotazione una protostella. Il nucleo del proto-Sole continuò a scaldarsi dando luogo alle reazioni termonucleari, e trasformandosi nel tempo in una vera e propria stella: il Sole. I pianeti in orbita rispetto al Sole si formarono per accrescimento, grazie alla collisione di corpi celesti. La differenza nelle composizioni dei pianeti deriva in primo luogo dalla loro vicinanza alla stella. Infatti, nelle prime fasi della sua vita la temperatura del sistema solare interno era troppo alta, e gli elementi leggeri non riuscivano a condensare, venendo spazzati via dal vento solare. Per questo motivo i pianeti più interni si presentano più piccoli, ma rocciosi. Mentre i pianeti più esterni sono giganti e gassosi, in quanto hanno catturato i gas di elio e di idrogeno sparsi nello spazio.
Illustrazione artistica del sistema solare primordiale

Struttura del sistema solare

Il sistema solare, secondo il modello eliocentrico, è formato da una stella, il Sole, attorno al quale orbitano i pianeti.Per questo motivo possiamo dire che il sistema solare è composto principalmente da: - il sole - i pianeti - i corpi celesti Il sole Il sole è la stella principale del sistema solare e la sua massa rappresenta da circa il 99,86% della massa complessiva del sistema solare. Questa stella è composta principalmente da idrogeno ed elio cui si aggiungono tracce di elementi più pesanti. Da un punto di vista della classificazione, il sole è una “nana gialla”.Il Sole presenta una struttura interna ben definita, astrati. Dall’interno verso l’esterno si ha: - Il nucleo - La zona radiativa - La tachocline‍ - La zona convettiva; - La fotosfera, che è la superficie delSole;‍ - L'atmosfera‍ I pianeti Il sistema solare è suddiviso in otto pianeti ufficiali. Questi pianeti però sono divisi in due categorie: i pianeti terresti e i giganti gassosi. A queste categorie se ne aggiunge una terza a cui appartengono i pianeti nani.I pianeti terrestri sono caratterizzati da una massa piccola, da pochi satelliti e da una ridotta velocità di rotazione. Inoltre, questi pianeti hanno un’atmosfera molto rarefatta. Come spiegato in precedenza questi sono i pianeti che contengono principalmente elementi pesanti e materiali rocciosi.Fanno parte di questa categoria: - Mercurio - Venere - Terra - Marte I giganti gassosi sono invece caratterizzati da una grande massa, da una moltitudine di satelliti e da una velocità di rotazione molto maggiore rispetto ai pianeti terrestri. Questi pianeti hanno inoltre un’atmosfera molto più densa costituita da idrogeno elio e ammoniaca.Fanno parte di questa categoria: - Giove - Saturno - Urano - Nettuno I pianeti nani sono dei pianeti che orbitano intorno al sole, ma che sono caratterizzati da una massa tale da conferirgli una forma quasi sferica, ma da non conferirgli la denominazione di pianeta.Appartengono a questa categoria: - Cerere - Plutone - Eris I corpi celesti Oltre ai pianeti, in orbita rispetto al sole si trovano anche degli altri corpi celesti. Tra questi troviamo: - AsteroidiSono corpi celesti simili per composizione alla terra, ma più piccolo e privo di una forma sferica - SatellitiSono dei corpi celesti che orbitano attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta o un asteroide - CometeSono corpi celesti più piccoli, simile a un asteroide composto da gas ghiacciati, frammenti di rocce e metalli - Meteore
struttura interna del sole