Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Progettazione di un test psicometrico

Le scale di risposta nei test psicometrici, come le scale Likert, sono essenziali per valutare atteggiamenti e tratti psicologici. Queste scale, che possono essere unipolari o bipolari, permettono di misurare variabili psicologiche in modo quantitativo, nonostante le sfide uniche legate alla loro natura non fisica e alla mancanza di uno zero assoluto.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nella creazione di un test ______, la scelta della scala di risposta è cruciale e dipende da vari fattori.

Clicca per vedere la risposta

psicometrico

2

Le scale ______ valutano un attributo da un estremo all'altro, come da 'per nulla' a 'estremamente'.

Clicca per vedere la risposta

unipolari

3

Le scale ______ hanno un punto medio neutro e misurano dimensioni con polarità opposte, ad esempio 'felice' e 'triste'.

Clicca per vedere la risposta

bipolari

4

Numero di punti scala Likert

Clicca per vedere la risposta

Scala da 5 a 7 punti per esprimere accordo o disaccordo.

5

Assunzione fondamentale scala Likert

Clicca per vedere la risposta

Distanze equidistanti tra i punti, permettendo analisi statistica come la media.

6

Uso della scala Likert

Clicca per vedere la risposta

Valutazione di atteggiamenti, opinioni e sentimenti in ricerche sociali.

7

Un punteggio di zero in un test di ______ non implica che una persona sia completamente priva di tale capacità.

Clicca per vedere la risposta

intelligenza

8

Definizione operativa in psicologia

Clicca per vedere la risposta

Descrizione precisa di un costrutto psicologico per la sua misurazione e valutazione.

9

Importanza dell'allineamento teoria-misurazione

Clicca per vedere la risposta

Le misure devono riflettere la teoria psicologica per inferenze valide sul comportamento.

10

Latenza comportamentale

Clicca per vedere la risposta

Tempo che intercorre dall'innesco alla manifestazione di un comportamento.

11

Le ______ psicologiche possono essere influenzate da errori dovuti a limitazioni del ______ teorico.

Clicca per vedere la risposta

misurazioni modello

12

Definizione del costrutto

Clicca per vedere la risposta

Primo passo nello sviluppo di un test psicometrico; stabilire cosa misurare.

13

Criteri psicometrici per la selezione degli item

Clicca per vedere la risposta

Oggettività, attendibilità, validità, sensibilità; usati per scegliere gli item finali.

14

Integrazione con altre fonti di dati

Clicca per vedere la risposta

Uso di interviste e osservazioni per completare la valutazione del costrutto.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La leadership del dirigente scolastico

Vedi documento

Psicologia

L'evoluzione umana

Vedi documento

Psicologia

Lo Yoga della Risata

Vedi documento

Psicologia

La violenza di genere: una sfida culturale e sociale

Vedi documento

Le Scale di Risposta nei Test Psicometrici

La selezione della scala di risposta è un passaggio fondamentale nella progettazione di un test psicometrico, influenzato da variabili come il contesto di applicazione, le caratteristiche della popolazione di riferimento, la natura delle domande e i costrutti psicologici da valutare. Le scale di risposta si distinguono principalmente in unipolari e bipolari. Le scale unipolari misurano un attributo in un continuum che va da un estremo all'altro, ad esempio da "per nulla" a "estremamente". Le scale bipolari, invece, hanno un punto medio neutro e valutano dimensioni che possono avere polarità opposte, come "felice" e "triste". Le scale unipolari sono comunemente utilizzate con 5 punti, mentre le scale bipolari sono spesso impiegate in formati a 7 punti per consentire una maggiore sfumatura nelle risposte.
Mano pronta a premere pulsanti tondi sfumati da azzurro chiaro a blu scuro su superficie liscia grigia, senza ombre né riflessi.

La Scala Likert e le Sue Applicazioni

La scala Likert è una scala di risposta a intervalli utilizzata per la valutazione di atteggiamenti, opinioni e sentimenti. I partecipanti sono invitati a esprimere il loro livello di accordo o disaccordo con affermazioni proposte, generalmente su una scala che varia da 5 a 7 punti. La scala Likert opera sotto l'assunzione che le distanze tra i punti siano equidistanti, permettendo così l'uso di metodi statistici come il calcolo della media, che presuppongono una scala a intervalli. Questa assunzione, sebbene non sempre verificabile, facilita l'analisi quantitativa dei dati raccolti.

La Sfida della Misurazione in Psicologia

La misurazione delle variabili psicologiche presenta sfide uniche, in quanto spesso manca uno zero assoluto che indichi la completa assenza del tratto in esame. Ad esempio, un punteggio zero in un test di intelligenza non significa che l'individuo sia privo di intelligenza. L'eccezione si verifica nella misurazione di variabili come il tempo di reazione, dove lo zero può essere considerato assoluto. Di conseguenza, le scale psicometriche si basano su punti di riferimento arbitrari, e i punteggi ottenuti riflettono differenze relative piuttosto che assolute.

Metodi di Misurazione Comportamentale in Psicologia

Le misurazioni in psicologia si affidano all'osservazione e alla quantificazione di comportamenti specifici per inferire le caratteristiche psicologiche di interesse. Queste osservazioni possono essere categorizzate in quattro tipi principali: latenza (tempo di inizio di un comportamento), frequenza (quante volte un comportamento si verifica), durata (quanto tempo persiste un comportamento) e intensità (la forza o il livello energetico di un comportamento). Ogni tipo di misurazione richiede una definizione operativa chiara e dettagliata del costrutto psicologico da valutare, che deve essere strettamente allineata con la teoria psicologica sottostante.

L'Influenza dell'Errore nella Misurazione Psicologica

Le misurazioni psicologiche sono intrinsecamente soggette a errori, che possono derivare da limitazioni del modello teorico, errori casuali o sistematici. Questi errori hanno portato allo sviluppo della teoria dell'errore di misura e al concetto di attendibilità, che si riferisce alla consistenza dei risultati di un test psicologico. In psicometria, l'attendibilità è un indicatore cruciale della qualità di una misura e viene valutata attraverso metodi statistici per determinare la stabilità e la coerenza dei punteggi ottenuti.

Sviluppo e Valutazione dei Test Psicometrici

La creazione di un test psicometrico segue una procedura metodica che inizia con la definizione del costrutto da misurare. Il processo include la generazione di item, test pilota, somministrazione e analisi degli item, e selezione finale degli item basata su criteri psicometrici. La versione definitiva del test è soggetta a valutazione statistica per garantire che soddisfi i requisiti di oggettività, attendibilità, validità e sensibilità. È essenziale che il test sia integrato con altre fonti di dati affidabili, come interviste cliniche e osservazioni comportamentali, per fornire una valutazione comprensiva del costrutto di interesse.