La filosofia greca segna un'epoca cruciale nella storia del pensiero, con figure come Platone e Socrate che indagano il senso della vita e la natura dell'universo. Questo periodo è testimone del passaggio dal mito al logos, un cambiamento fondamentale nella concezione del mondo basato sulla razionalità e sulla ricerca della verità. La difficoltà di esprimere l'esperienza umana attraverso il linguaggio è un tema che persiste dalla filosofia antica fino alla letteratura moderna e alla mistica.
Mostra di più1
8
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La filosofia greca cercava di rispondere a domande sull'esistenza, come il ______ della vita e la natura dell'______.
Clicca per vedere la risposta
2
Importanza della verità in Platone
Clicca per vedere la risposta
3
Metodo di conoscenza platonico
Clicca per vedere la risposta
4
Scrittura secondo Platone
Clicca per vedere la risposta
5
Nella filosofia platonica, ______ è utilizzato come figura centrale per esprimere i concetti dell'autore.
Clicca per vedere la risposta
6
Mito vs Logos: significato di 'parola'
Clicca per vedere la risposta
7
Difficoltà tesi passaggio mito-logos
Clicca per vedere la risposta
8
Impatto del passaggio su vita sociale
Clicca per vedere la risposta
9
San Paolo ha dichiarato di non poter trasmettere le ______ udite durante la sua esperienza mistica.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Illuminismo
Vedi documentoFilosofia
Aristotele
Vedi documentoFilosofia
Niccolò Machiavelli
Vedi documentoFilosofia
Immanuel Kant
Vedi documento