L'osservazione strutturata è cruciale nella progettazione educativa, permettendo di raccogliere dati oggettivi per interventi mirati. Strumenti come checklist e scale di valutazione, insieme alle tecniche etologiche, aiutano gli educatori a identificare necessità e aree di miglioramento, garantendo interventi efficaci e basati su obiettivi formativi chiari.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione: Osservazione Strutturata
Clicca per vedere la risposta
2
Strumenti di Osservazione
Clicca per vedere la risposta
3
Obiettivi dell'Osservazione Strutturata
Clicca per vedere la risposta
4
Per garantire la ______ e l'______, l'osservazione strutturata richiede osservatori ben formati.
Clicca per vedere la risposta
5
Etologia - Definizione
Clicca per vedere la risposta
6
Etogrammi - Utilizzo
Clicca per vedere la risposta
7
Codifica comportamentale - Applicazione educativa
Clicca per vedere la risposta
8
Le tecniche come interviste ______, osservazioni ______ e diari di campo sono utilizzate nell'osservazione non strutturata per raccogliere dati ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Importanza della formazione continua per educatori
Clicca per vedere la risposta
10
Adattabilità degli strumenti osservativi
Clicca per vedere la risposta
11
Riflessione critica sui metodi di osservazione
Clicca per vedere la risposta
Psicologia
Lo Yoga della Risata
Vedi documentoPsicologia
La violenza di genere: una sfida culturale e sociale
Vedi documentoPsicologia
Concetti chiave della psicoanalisi
Vedi documentoPsicologia
La poesia e l'immaginario infantile
Vedi documento