Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La geografia e la demografia della Spagna

La Spagna, con i suoi paesaggi diversificati, dalle catene montuose ai litorali, e le città storiche come Madrid e Barcellona, è un paese di grande interesse geografico e culturale. La sua popolazione, distribuzione demografica e l'evoluzione migratoria contribuiscono alla ricchezza culturale e demografica del paese. Madrid, il cuore politico e culturale, è nota per il suo patrimonio artistico e musei rinomati.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Superficie della Spagna

Clicca per vedere la risposta

505.990 km², quarto paese più esteso d'Europa.

2

Territori extra-peninsulari spagnoli

Clicca per vedere la risposta

Isole Baleari, Isole Canarie, Ceuta e Melilla.

3

Clima della Spagna

Clicca per vedere la risposta

Continentale sulla Meseta, oceanico al nord, mediterraneo al sud.

4

La ______ ha una popolazione che supera i 47 milioni di abitanti e una densità di circa 93 persone per km².

Clicca per vedere la risposta

Spagna

5

Il tasso di fecondità in Spagna è di circa 1,3 ______ per donna, uno dei più bassi in ______.

Clicca per vedere la risposta

figli Europa

6

Negli ultimi decenni, la crescita demografica spagnola ha subito un rallentamento a causa di un ______ della natalità.

Clicca per vedere la risposta

calo

7

In Spagna, il saldo naturale è diventato ______, con un numero di decessi che eccede quello delle nascite.

Clicca per vedere la risposta

negativo

8

Principali paesi di origine degli immigrati in Spagna

Clicca per vedere la risposta

Marocco e Romania sono le nazioni con le maggiori comunità in Spagna.

9

Impatto della crisi economica del 2008 sull'immigrazione

Clicca per vedere la risposta

La crisi ha causato un calo dell'immigrazione, con un periodo di declino fino al 2016.

10

Contributo dell'immigrazione al demografico spagnolo

Clicca per vedere la risposta

L'immigrazione compensa il calo naturale della popolazione e aumenta la diversità culturale.

11

Circa l'______% della popolazione spagnola risiede in zone urbane.

Clicca per vedere la risposta

80

12

La capitale della Spagna, ______, è il fulcro politico, economico e culturale del paese.

Clicca per vedere la risposta

Madrid

13

______ è riconosciuta come un importante centro industriale e commerciale in Spagna.

Clicca per vedere la risposta

Barcellona

14

Le città di ______ e Las Palmas de Gran Canaria sono note sia per l'economia che per il turismo.

Clicca per vedere la risposta

Palma di Maiorca

15

La Spagna presenta un policentrismo storico con diverse città che hanno un'importanza a livello ______ e nazionale.

Clicca per vedere la risposta

regionale

16

Saragozza, Malaga e altre città spagnole sono apprezzate per il loro ______ culturale e storico.

Clicca per vedere la risposta

patrimonio

17

Fondazione di Madrid

Clicca per vedere la risposta

IX secolo, divenuta capitale nel 1561 per posizione centrale.

18

Altitudine di Madrid

Clicca per vedere la risposta

667 metri s.l.m., domina valle del Manzanares.

19

Musei importanti di Madrid

Clicca per vedere la risposta

Museo del Prado e Museo Reina Sofía, simboli del patrimonio artistico.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

Il Veneto: storia, geografia ed economia

Vedi documento

Geografia

I corpi idrici europei

Vedi documento

Geografia

La geografia del Nord Italia

Vedi documento

Geografia

Il turismo nel Veneto

Vedi documento

Geografia e Caratteristiche Fisiche della Spagna

Il Regno di Spagna occupa la maggior parte della Penisola Iberica, nel sud-ovest dell'Europa, con una superficie di 505.990 km², che lo rende il quarto paese più esteso del continente. Oltre alla terraferma, la Spagna comprende le Isole Baleari nel Mar Mediterraneo, le Isole Canarie nell'Oceano Atlantico e le città autonome di Ceuta e Melilla in Nord Africa. Il territorio spagnolo è caratterizzato da una varietà di paesaggi, tra cui altopiani centrali come la Meseta, catene montuose come i Pirenei e la Sierra Nevada, e vaste coste. La Meseta si divide in una parte settentrionale e una meridionale, separate dal Sistema Centrale. Il clima varia notevolmente: la Meseta ha un clima continentale con estati calde e inverni freddi, il nord ha un clima oceanico con precipitazioni abbondanti, e il sud gode di un clima mediterraneo con estati secche e calde e inverni miti.
Vista aerea di una grande piazza centrale in una città spagnola, con edifici storici, strade affollate e un parco cittadino.

Popolazione e Distribuzione Demografica

La Spagna ha una popolazione di oltre 47 milioni di persone, con una densità di circa 93 abitanti per km². La distribuzione della popolazione è disomogenea, con alta densità nelle aree costiere e nelle principali città, e minore densità nelle zone interne. Le aree più popolate includono la capitale Madrid, la regione della Catalogna con la sua capitale Barcellona, e l'Andalusia. La crescita demografica della Spagna ha rallentato negli ultimi decenni a causa di un calo della natalità, con un tasso di fecondità che si attesta intorno a 1,3 figli per donna, uno dei più bassi in Europa. Il saldo naturale è diventato negativo, con un numero di decessi che supera quello delle nascite, fenomeno che sta contribuendo all'invecchiamento della popolazione.

Andamento Migratorio e Composizione Etnica

La Spagna, un tempo paese di emigrazione, è ora una destinazione per immigrati provenienti principalmente dal Nord Africa, dall'America Latina e dall'Europa Orientale. Gli stranieri residenti in Spagna rappresentano più del 10% della popolazione totale, con le comunità marocchina e romena tra le più numerose. L'immigrazione ha avuto un forte incremento all'inizio del XXI secolo, con un picco prima della crisi economica del 2008. Dopo un periodo di declino, il saldo migratorio è tornato positivo dal 2016, contribuendo a compensare il calo demografico naturale e arricchendo la diversità culturale del paese.

Rete Urbana e Principali Città

La Spagna è un paese fortemente urbanizzato, con circa l'80% della popolazione che vive in aree urbane. La rete urbana spagnola è caratterizzata da un policentrismo storico, con diverse città che svolgono ruoli importanti a livello regionale e nazionale. Madrid, la capitale, è il centro politico, economico e culturale del paese, mentre Barcellona è un importante polo industriale e commerciale. Altre città significative includono Valencia, Siviglia, Bilbao, Malaga, Saragozza, Palma di Maiorca e Las Palmas de Gran Canaria. Queste città non sono solo centri economici e industriali, ma anche destinazioni turistiche di rilievo, grazie alla loro ricca offerta culturale e al patrimonio storico.

Madrid: Capitale e Centro Culturale

Madrid, situata al centro della Spagna, è la capitale nonché il cuore politico, economico e culturale del paese. Fondata nel IX secolo, è stata designata capitale nel 1561 da Filippo II per la sua posizione centrale e strategica. La città si trova a un'altitudine di 667 metri sul livello del mare, dominando la valle del fiume Manzanares. Madrid è famosa per il suo patrimonio artistico e culturale, con luoghi emblematici come la Plaza Mayor, il Palazzo Reale e musei di fama internazionale come il Museo del Prado e il Museo Reina Sofía. Negli ultimi decenni, Madrid ha sperimentato un'intensa modernizzazione e sviluppo, diventando un hub per le tecnologie avanzate e un'importante destinazione turistica, mantenendo al contempo il suo carattere storico e culturale.