Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Scoperta del DNA come materiale genetico e il modello della doppia elica

La scoperta del DNA come materiale genetico ha segnato una pietra miliare nella biologia. Gli esperimenti di Griffith, Avery, MacLeod, McCarty, Hershey e Chase hanno gettato le basi per la comprensione della genetica. La struttura del DNA, rivelata da Watson e Crick con l'aiuto di Franklin e Wilkins, ha rivoluzionato la biologia molecolare, influenzando la ricerca scientifica e la medicina.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______, il ______ ______ Frederick Griffith scoprì un 'principio trasformante' durante un esperimento con batteri.

Clicca per vedere la risposta

1928 microbiologo britannico

2

Griffith lavorò con due tipi di ______ ______: uno ______ (S) e l'altro non ______ (R).

Clicca per vedere la risposta

Streptococcus pneumoniae patogeno patogeno

3

Esperimento di Griffith - Anno

Clicca per vedere la risposta

1928 - Frederick Griffith scopre il principio trasformante nei batteri.

4

Enzimi utilizzati da Avery e colleghi

Clicca per vedere la risposta

Proteasi, RNAsi, DNAsi - Degrado di proteine, RNA, DNA per identificare il principio trasformante.

5

Risultato chiave esperimento Avery-MacLeod-McCarty

Clicca per vedere la risposta

Solo la DNAsi preveniva la trasformazione - Prova che il DNA è il materiale genetico.

6

Durante l'esperimento, il fosforo-32 () fu usato per marcare il ______ dei fagi, mentre lo zolfo-35 () per le ______.

Clicca per vedere la risposta

32P DNA 35S proteine

7

Ruolo di Rosalind Franklin nella scoperta della struttura del DNA

Clicca per vedere la risposta

Ha ottenuto la Fotografia 51, evidenziando la struttura ad elica del DNA tramite cristallografia a raggi X.

8

Importanza della Fotografia 51

Clicca per vedere la risposta

Ha fornito la prova visiva della struttura ad elica del DNA, cruciale per il modello di Watson e Crick.

9

Contributo di Watson e Crick alla biologia molecolare

Clicca per vedere la risposta

Hanno proposto il modello della doppia elica del DNA nel 1953, spiegando la conservazione e replicazione dell'informazione genetica.

10

Nel ______, ______ ______ e ______ ______ proposero il modello della ______ ______ del DNA, rivoluzionando la biologia molecolare.

Clicca per vedere la risposta

1953 James Watson Francis doppia elica

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il Carcinoma Mammario

Vedi documento

Biologia

Anatomia umana

Vedi documento

Biologia

Le articolazioni e la loro importanza per il movimento del corpo umano

Vedi documento

Biologia

Il nucleo eucariotico

Vedi documento

L'Esperimento di Griffith e la Scoperta del Principio Trasformante

Nel 1928, il microbiologo britannico Frederick Griffith condusse un esperimento pionieristico che rivelò l'esistenza di un "principio trasformante" in grado di trasferire tratti ereditari tra batteri. Lavorando con due ceppi di Streptococcus pneumoniae, uno patogeno e capsulato (S) e l'altro non patogeno e non capsulato (R), Griffith scoprì che iniettando topi con una combinazione di batteri S uccisi dal calore e batteri R vivi, i topi morivano e i batteri R venivano trasformati in una forma patogena. Questo fenomeno indicava che una sostanza stabile al calore, derivante dai batteri S morti, era responsabile della trasformazione genetica dei batteri R vivi. L'esperimento di Griffith non identificò il DNA come il principio trasformante, ma gettò le basi per la futura identificazione del materiale genetico.
Microscopio ottico nero e argento su tavolo da laboratorio con provette trasparenti dai tappi colorati e pipetta automatica.

L'Esperimento di Avery, MacLeod e McCarty e l'Identificazione del DNA

L'esperimento di Griffith ispirò Oswald Avery, Colin MacLeod e Maclyn McCarty a condurre ulteriori ricerche per identificare la natura del principio trasformante. Nel 1944, attraverso una serie di esperimenti rigorosi, essi dimostrarono che il DNA era il materiale genetico responsabile della trasformazione. Isolarono varie componenti cellulari dai batteri S e le trattarono con enzimi specifici che degradavano proteine, RNA e DNA. Scoprirono che solo la degradazione del DNA con DNAasi preveniva la trasformazione dei batteri R in S, fornendo la prova diretta che il DNA era il principio trasformante. Questa scoperta fu cruciale per stabilire il ruolo del DNA come materiale genetico.

L'Esperimento di Hershey e Chase e la Conferma del DNA come Materiale Genetico

Alfred Hershey e Martha Chase, nel 1952, condussero un esperimento che confermò ulteriormente il DNA come materiale genetico. Utilizzando virus noti come batteriofagi, che infettano i batteri, marcarono il DNA dei fagi con l'isotopo radioattivo fosforo-32 (32P) e le proteine con zolfo-35 (35S). Dopo che i fagi infettarono i batteri Escherichia coli, Hershey e Chase separarono i componenti virali dai batteri e trovarono che la radioattività del 32P era all'interno dei batteri, mentre quella del 35S rimaneva nel surnatante. Questo dimostrò che era il DNA, e non le proteine, a essere introdotto nei batteri e a portare l'informazione genetica necessaria per la produzione di nuovi fagi.

La Struttura del DNA e il Contributo di Franklin e Wilkins

La conferma del DNA come materiale genetico intensificò l'interesse verso la sua struttura tridimensionale. Rosalind Franklin e Maurice Wilkins svolsero un ruolo chiave utilizzando la cristallografia a raggi X per ottenere immagini dettagliate del DNA. La Fotografia 51, ottenuta da Franklin, mostrò chiaramente un modello di diffrazione che indicava una struttura ad elica. Queste immagini furono essenziali per James Watson e Francis Crick, che, utilizzando anche i dati di Franklin e Wilkins, proposero nel 1953 il modello della doppia elica per la struttura del DNA. Questo modello spiegava come il DNA potesse conservare e replicare l'informazione genetica, e fu un passo fondamentale nella comprensione della biologia molecolare.

La Rivoluzione Scientifica di Watson e Crick

La proposta di James Watson e Francis Crick del modello della doppia elica del DNA nel 1953 fu una svolta nella biologia molecolare. Il loro modello non solo interpretava correttamente le immagini di diffrazione a raggi X, ma spiegava anche il meccanismo di replicazione del DNA e il trasferimento dell'informazione genetica. La scoperta del modello della doppia elica del DNA ha avuto un impatto profondo sulla scienza, influenzando la ricerca in campi come la genetica, la biotecnologia e la medicina, e ha aperto la strada alla moderna era della biologia molecolare e della genetica.