Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Strumenti per la Misurazione dei Volumi in Laboratorio

La misurazione dei volumi di liquido in laboratorio è fondamentale per la precisione delle reazioni chimiche. Strumenti come cilindri graduati, pipette, burette e matracci volumetrici sono indispensabili per ottenere risultati accurati. La scelta del giusto strumento e la corretta calibrazione sono cruciali per evitare errori di misurazione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______ chimico, è fondamentale misurare con precisione i volumi di ______ per assicurare l'esattezza delle reazioni.

Clicca per vedere la risposta

laboratorio liquido

2

I ______ graduati, come i cilindri, permettono di misurare volumi ______ e variano in capacità.

Clicca per vedere la risposta

strumenti variabili

3

La ______ di un cilindro graduato è influenzata dal suo ______: maggiore è il diametro, minore è la precisione.

Clicca per vedere la risposta

precisione diametro

4

Per volumi ______ è consigliabile usare strumenti di ______ minori per ottenere misurazioni più accurate.

Clicca per vedere la risposta

ridotti dimensioni

5

Cilindri graduati - Uso

Clicca per vedere la risposta

Misurare volumi liquidi > 4-5 ml senza alta precisione.

6

Pipette graduate vs tarate

Clicca per vedere la risposta

Graduate: scala graduata, volume variabile. Tarate: volume fisso, una o due tacche.

7

Propipetta - Funzione

Clicca per vedere la risposta

Evita contaminazioni e danni alla pipetta durante l'uso.

8

Le ______ sono strumenti usati per le titolazioni e hanno un ______ per il rilascio del liquido.

Clicca per vedere la risposta

burette rubinetto

9

Materiali strumenti laboratorio

Clicca per vedere la risposta

Vetro borosilicato usato per trasparenza, resistenza chimica, stabilità termica; alternative in plastica per sicurezza e costi.

10

Errore di parallasse

Clicca per vedere la risposta

Errore di lettura causato dall'angolazione dello sguardo; evitabile assicurando la visione perpendicolare alla scala graduata.

11

Calibrazione strumenti

Clicca per vedere la risposta

Processo periodico per assicurare accuratezza misurazioni; corregge deviazioni da standard di riferimento.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

La Legge delle Proporzioni Multiple di John Dalton

Vedi documento

Chimica

Principi e Tecniche della Distillazione

Vedi documento

Chimica

Proprietà dei liquidi e dei solidi

Vedi documento

Chimica

La Struttura dell'Atomo e la sua Rappresentazione

Vedi documento

Strumenti per la Misurazione dei Volumi in Laboratorio

La misurazione precisa dei volumi di liquido è cruciale in un laboratorio chimico per garantire l'esattezza delle reazioni chimiche in soluzione. Gli strumenti per la misurazione si classificano in strumenti graduati e strumenti tarati. I primi, come i cilindri graduati, presentano una scala graduata per misurare volumi variabili e sono disponibili in diverse capacità, da pochi millilitri a un litro. La precisione di questi strumenti dipende dal loro diametro: cilindri con diametri maggiori hanno una capacità più elevata ma una minore precisione. Per misurazioni accurate, è essenziale utilizzare lo strumento più adeguato al volume da misurare, preferendo quelli di dimensioni minori per volumi ridotti.
Strumenti di misurazione volumetrica in laboratorio con bilancia analitica, pesi calibrati, cilindri graduati e pipette con bulbi colorati su banco di lavoro.

Cilindri Graduati e Pipette: Precisione e Utilizzo

I cilindri graduati sono tubi di vetro con una base che ne garantisce la stabilità e sono utilizzati per misurare volumi di liquido quando non è richiesta un'alta precisione, in genere per volumi superiori a 4-5 ml. Per volumi minori o quando è necessaria una precisione maggiore, si ricorre alle pipette, strumenti in vetro che consentono di aspirare e trasferire liquidi con elevata accuratezza. Le pipette si distinguono in graduate, con una scala graduata per la lettura del volume, e tarate, progettate per prelevare un volume fisso di liquido, disponibili sia a una sola tacca (pipette a esaurimento) che a due tacche (pipette a trasferimento). L'uso delle pipette richiede un dispositivo chiamato propipetta o pipettatore per evitare contaminazioni e danni allo strumento.

Burette e Matracci: Strumenti per Misurazioni di Alta Precisione

Le burette, utilizzate soprattutto nelle titolazioni, sono simili alle pipette ma dotate di un rubinetto per il rilascio controllato del liquido, goccia a goccia. Con una capacità tipica di 50 ml, le burette possono essere manuali o automatiche, queste ultime dotate di sistemi per il riempimento e l'azzeramento facilitato. I matracci volumetrici, con forma a pera e collo stretto, sono provvisti di una linea di taratura per indicare il volume desiderato e sono disponibili in diverse capacità. Questi strumenti sono ideali per preparare soluzioni di concentrazione nota con alta precisione, grazie al diametro ridotto del collo che minimizza l'errore di lettura.

Materiali e Considerazioni sulla Precisione nelle Misurazioni

Gli strumenti di misurazione in laboratorio sono comunemente realizzati in vetro, in particolare in vetro borosilicato, per la sua trasparenza, resistenza chimica e minore sensibilità agli sbalzi termici. Nonostante la sua fragilità, il vetro rimane il materiale preferito, ma esistono alternative in plastica che offrono maggiore sicurezza e costi ridotti. Errori di misurazione possono derivare da una lettura imprecisa a causa dell'errore di parallasse, dalla non perfetta verticalità degli strumenti durante l'uso, o da una lettura scorretta del menisco. È fondamentale effettuare le misurazioni alla temperatura di riferimento per evitare errori significativi dovuti alla dilatazione termica dei liquidi e del vetro. Inoltre, la calibrazione periodica degli strumenti è essenziale per mantenere l'accuratezza delle misurazioni.