Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Composti Chimici Binari

La nomenclatura dei composti chimici binari segue regole precise, distinguendo tra idruri, ossidi e sali. Gli idruri possono essere metallici o covalenti, mentre gli idracidi contengono idrogeno e non metalli elettronegativi. I sali binari e gli ossidi sono nominati in base alla presenza di metalli, non metalli e ossigeno.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Idruri metallici

Clicca per vedere la risposta

Composti di metallo e idrogeno, nominati con il nome del metallo seguito da 'idruro'.

2

Idruri covalenti

Clicca per vedere la risposta

Composti di idrogeno e non metallo, denominati con 'idruro' più il nome del non metallo.

3

Idracidi

Clicca per vedere la risposta

Idrogeno legato a non metalli elettronegativi, nome con radice del non metallo più '-idrico' e 'acido'.

4

Sali binari

Clicca per vedere la risposta

Metallo e non metallo (escluso ossigeno), nome del metallo seguito dal non metallo con terminazione '-uro'.

5

Per nominare composti come idruri e ossidi, si antepone il nome dell'elemento ______ seguito da quello più ______ con la terminazione corretta.

Clicca per vedere la risposta

meno elettronegativo più elettronegativo

6

I prefissi come ______ e ______ indicano la quantità di atomi di ogni elemento in un composto secondo la nomenclatura IUPAC.

Clicca per vedere la risposta

mono- di-

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Trasformazioni della Materia

Vedi documento

Chimica

Isomeria in Chimica Organica

Vedi documento

Chimica

Fondamenti della Geometria Molecolare

Vedi documento

Chimica

Le Leggi Ponderali della Chimica e la Teoria Atomica di Dalton

Vedi documento

Nomenclatura dei Composti Chimici Binari

I composti chimici binari sono formati da due elementi differenti e la loro nomenclatura varia in base alla natura degli elementi coinvolti. Gli idruri metallici sono composti da un metallo e idrogeno, e prendono il nome dall'elemento metallico seguito dalla parola "idruro". Gli idruri covalenti, formati da idrogeno e un non metallo, sono denominati con il prefisso "idruro" seguito dal nome del non metallo. Gli idracidi, invece, sono composti binari in cui l'idrogeno è legato a non metalli altamente elettronegativi come il fluoro, cloro, bromo, iodio, zolfo o il gruppo cianuro, e sono nominati con la radice del non metallo seguita dalla terminazione "-idrico" e la parola "acido". Per i composti binari senza idrogeno, se contengono un metallo e un non metallo (escluso l'ossigeno), sono chiamati sali binari e la nomenclatura prevede il nome del metallo seguito dal nome del non metallo con la terminazione "-uro". Se il composto binario è formato da un non metallo e ossigeno, è denominato ossido, con il nome del non metallo preceduto dalla parola "ossido" e, se necessario, prefissi numerici per indicare il numero di atomi di ossigeno.
Laboratorio scientifico moderno con provette colorate su supporto metallico, microscopio nero e becher con liquidi, illuminazione a fluorescenza.

Regole di Nomenclatura IUPAC e Tradizionale per Composti Binari

La nomenclatura IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) per i composti binari segue regole sistematiche che garantiscono univocità e precisione. Per gli idruri, ossidi e sali binari, si utilizza il nome dell'elemento meno elettronegativo seguito dal nome dell'elemento più elettronegativo con la terminazione appropriata ("-uro" per gli idruri e sali binari, "-ossido" per gli ossidi). Inoltre, si usano prefissi numerici (mono-, di-, tri-, ecc.) per indicare il numero di atomi di ciascun elemento nel composto. La nomenclatura tradizionale, invece, può variare in base alla tradizione e all'uso comune, e talvolta utilizza termini quali "acido" per gli idracidi o nomi storici per alcuni composti. È importante notare che la nomenclatura IUPAC è preferita in ambito scientifico per la sua chiarezza e universalità.