Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Manierismo: Caratteristiche e Contesto Storico

Il Manierismo e il Barocco sono movimenti artistici che riflettono le tensioni e le innovazioni del 1500 e 1600. Artisti come Pontormo, Caravaggio e Bernini hanno introdotto nuove forme espressive e tecniche rivoluzionarie, influenzando l'architettura, la pittura e la scultura dell'epoca, e rispondendo ai cambiamenti culturali e religiosi dettati dalla Controriforma.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

9

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Inizio e fine del Manierismo

Clicca per vedere la risposta

Movimento artistico dal 1520 al 1600 in Italia, segue il Rinascimento.

2

Effetto del Sacco di Roma sul Manierismo

Clicca per vedere la risposta

Evento del 1527 che incide sull'arte, spingendo verso nuove forme espressive.

3

Influenza della Controriforma sull'arte manierista

Clicca per vedere la risposta

Dal 1545, impone una visione religiosa che modifica la rappresentazione del sacro e dell'umano.

4

Il ______ manierista si distacca dalla rappresentazione realistica del Rinascimento, puntando su uno stile che esalta artificialità e complessità.

Clicca per vedere la risposta

manierismo

5

In architettura, ______ con il ______ a ______ e ______ con la ______ a ______ hanno infranto le convenzioni classiche.

Clicca per vedere la risposta

Giulio Romano Palazzo Te Mantova Michelangelo Biblioteca Laurenziana Firenze

6

Nella scultura, le opere di ______ e ______ si distinguono per un dinamismo esagerato e la ricerca di movimento e tensione emotiva.

Clicca per vedere la risposta

Benvenuto Cellini Giambologna

7

Inizio del Barocco a Roma

Clicca per vedere la risposta

Il Barocco nasce a Roma circa nel 1600 come espressione artistica della Controriforma.

8

Caratteristiche architettura barocca

Clicca per vedere la risposta

Forme curve, spazi complessi, movimento e teatralità, esemplificati da Maderno, Borromini e Bernini.

9

Tecnica pittorica barocca

Clicca per vedere la risposta

Uso del chiaroscuro per drammaticità e profondità emotiva, usato da Caravaggio e Gentileschi.

10

, attraverso l' degli ______, ha favorito un rinnovamento artistico che unisce natura e classicità.

Clicca per vedere la risposta

Annibale Carracci Accademia Incamminati

11

L'opera di Annibale Carracci nella ______ ______ è vista come un esempio eccellente del ______ Barocco.

Clicca per vedere la risposta

Galleria Farnese primo

12

Guerra dei Trent'anni

Clicca per vedere la risposta

Conflitto europeo (1618-1648), devastante, aspetti religiosi/politici, influenza su popolazione/economia.

13

Galileo Galilei

Clicca per vedere la risposta

Astronomo italiano, miglioramento telescopio, leggi del moto, conflitto con Chiesa, rivoluzione scientifica.

14

Isaac Newton

Clicca per vedere la risposta

Fisico/matematico inglese, leggi della gravitazione universale, meccanica classica, ottica, calcolo infinitesimale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

Il Futurismo

Vedi documento

Arte

Masaccio e l'Innovazione della Prospettiva nel Rinascimento Fiorentino

Vedi documento

Arte

"Il Bacio" di Francesco Hayez: Un'icona del Romanticismo Italiano

Vedi documento

Arte

"La Nascita di Venere": Un Capolavoro Rinascimentale di Botticelli

Vedi documento

Il Manierismo: Caratteristiche e Contesto Storico

Il Manierismo è un movimento artistico che emerge in Italia attorno al 1520, come evoluzione del Rinascimento, e si estende fino al 1600. Il contesto storico è turbolento, con eventi come il Sacco di Roma del 1527 che segnano la fine dell'età dell'oro rinascimentale e spingono gli artisti a cercare nuove vie espressive. La Controriforma, iniziata nel 1545 con il Concilio di Trento, impone una nuova visione della religiosità nell'arte, influenzando la rappresentazione del sacro e del corpo umano. Il Manierismo si distingue per la sua ricerca di una bellezza ideale, spesso attraverso proporzioni allungate e pose innaturali, una composizione spaziale complessa e un uso del colore e della luce che esalta l'artificialità e il dramma, riflettendo l'instabilità e l'ansia dell'epoca.
Affresco in cupola con Vergine Maria in manto blu e angeli musicanti su sfondo cielo, gioco di luce e ombre.

L'Arte Manierista: Innovazioni e Principali Artisti

L'arte manierista rompe con la rappresentazione naturalistica del Rinascimento, introducendo un linguaggio visivo che enfatizza l'artificio e la complessità. Artisti come Jacopo da Pontormo e Rosso Fiorentino, seguiti da Parmigianino e Giulio Romano, esplorano nuove forme espressive con figure allungate, composizioni tortuose, colori saturi e contrasti di luce drammatici. In architettura, Giulio Romano con il Palazzo Te a Mantova e Michelangelo con la Biblioteca Laurenziana a Firenze introducono elementi di sorpresa e innovazione, distorcendo le regole classiche. Nella scultura, l'opera di Benvenuto Cellini e Giambologna è caratterizzata da un dinamismo esasperato e da una ricerca di movimento e tensione emotiva.

Il Barocco: Origini e Sviluppo

Il Barocco sorge a Roma intorno al 1600 come risposta artistica alla Controriforma, mirando a coinvolgere emotivamente i fedeli attraverso un linguaggio visivo potente e dinamico. L'architettura barocca, con maestri come Carlo Maderno, Francesco Borromini e Gian Lorenzo Bernini, si caratterizza per forme curve, spazi complessi e un senso di movimento e teatralità. La pittura barocca, rappresentata da artisti come Caravaggio, Artemisia Gentileschi e i Carracci, utilizza il chiaroscuro per creare drammaticità e profondità emotiva. Il Barocco si diffonde in tutta Europa, adattandosi alle diverse culture locali e influenzando anche la musica, la letteratura e il teatro.

Il Contributo di Annibale Carracci e Giorgio Vasari

Annibale Carracci, con l'Accademia degli Incamminati, promuove un ritorno all'osservazione della natura e alla classicità, pur mantenendo un approccio innovativo. La sua opera nella Galleria Farnese a Roma è considerata un capolavoro del primo Barocco, con una fusione di realismo e idealizzazione. Giorgio Vasari, artista e teorico, è celebre per il suo contributo architettonico con il Corridoio Vasariano e per la sua opera letteraria "Le vite de' più eccellenti pittori, scultori, et architettori", che non solo documenta la vita degli artisti ma stabilisce anche un canone artistico e promuove l'idea del genio creativo.

Il Barocco e la Ricerca Scientifica nel Seicento

Il Seicento è un'epoca di grandi contrasti, con l'Europa segnata da conflitti come la Guerra dei Trent'anni e, al contempo, da un fervore scientifico che porta a scoperte epocali. L'arte barocca, con la sua enfasi sul coinvolgimento emotivo e sulla rappresentazione del movimento e della luce, si sviluppa parallelamente a rivoluzioni scientifiche portate avanti da figure come Galileo Galilei, René Descartes e Isaac Newton. Questi sviluppi scientifici, che ridefiniscono la comprensione dell'universo, si riflettono nell'arte barocca, che cerca di catturare la complessità del mondo e la profondità dell'esperienza umana.