Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La migrazione preistorica e l'insediamento umano nelle Americhe

La migrazione preistorica nelle Americhe ha portato alla nascita di civiltà avanzate come Maya, Aztechi e Inca. Questi popoli svilupparono tecniche agricole, sistemi politici e religiosi complessi, e realizzazioni architettoniche notevoli, influenzando profondamente la storia del continente.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

9

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Beringia

Clicca per vedere la risposta

Striscia di terra esposta durante l'ultima era glaciale che collegava Asia e America del Nord.

2

Stili di vita dei primi abitanti del Nord America

Clicca per vedere la risposta

Nomadi, basati su caccia e raccolta, adattati agli ambienti freddi.

3

Civiltà agricole precolombiane

Clicca per vedere la risposta

Maya, Aztechi, Inca; notevoli per architettura, matematica, astronomia; non usavano la ruota.

4

La ______ Maya prosperò nella ______ dello Yucatán e zone limitrofe a partire dal ______ a.C., puntando sull'______ come base dell'economia.

Clicca per vedere la risposta

civiltà penisola 2000 agricoltura

5

Architettura Maya

Clicca per vedere la risposta

Città con piazze centrali e piramidi-templi.

6

Scrittura e conoscenze Maya

Clicca per vedere la risposta

Sviluppo di scrittura geroglifica, matematica avanzata e astronomia.

7

Declino delle città Maya

Clicca per vedere la risposta

Abbandono pre-europeo per conflitti e problemi ambientali.

8

Il popolo ______ fondò Tenochtitlán nel ______ su un'isola nel lago ______.

Clicca per vedere la risposta

Aztechi 1325 Texcoco

9

Educazione Azteca

Clicca per vedere la risposta

Scuole separate per nobili (calmecac) e plebei (telpochcalli), educazione formale e addestramento militare.

10

Religione Azteca

Clicca per vedere la risposta

Politeista, pantheon di divinità, pratiche di sacrifici umani per placare gli dei.

11

L'______ Inca si sviluppò nel ______ secolo e si estese lungo la ______ delle Ande.

Clicca per vedere la risposta

Impero XV cordigliera

12

La capitale dell'Impero Inca, ______, era collegata da una vasta rete stradale che ne facilitava la ______ e il ______.

Clicca per vedere la risposta

Cuzco comunicazione trasporto

13

L'impero si estendeva da parte dell'attuale ______ fino all'______ e al ______.

Clicca per vedere la risposta

Colombia Argentina Cile

14

Gerarchia Inca

Clicca per vedere la risposta

Società Inca stratificata con l'Inca, sovrano-imperatore e divinità vivente, al vertice.

15

Opere pubbliche Inca

Clicca per vedere la risposta

Gli Inca realizzarono infrastrutture come strade, ponti e terrazzamenti per l'agricoltura.

16

Trasporto pesce fresco

Clicca per vedere la risposta

Rete stradale Inca permetteva il trasporto rapido di pesce fresco dalle coste alla corte imperiale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo

Vedi documento

Storia

Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki

Vedi documento

Storia

La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana

Vedi documento

Storia

L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe

Vedi documento

La migrazione preistorica e l'insediamento umano nelle Americhe

Durante l'ultima era glaciale, circa 20.000 anni fa, il livello del mare era più basso, esponendo una striscia di terra chiamata Beringia che collegava l'Asia all'America del Nord. Popolazioni provenienti dalla Siberia attraversarono questo ponte terrestre, dando inizio alla colonizzazione delle Americhe. Questi gruppi si diffusero nel continente, adattandosi a diversi ambienti. Nel nord, mantennero uno stile di vita nomade basato sulla caccia e sulla raccolta, mentre nelle regioni centrali e meridionali svilupparono complesse civiltà agricole. Tra queste, i Maya, gli Aztechi e gli Inca si distinsero per le loro realizzazioni in architettura, matematica e astronomia, nonostante alcune tecnologie, come la ruota, non fossero utilizzate come in Europa.
Veduta aerea delle rovine di Machu Picchu al tramonto, con luci dorate sulle strutture in pietra e cielo sfumato in arancione e rosa.

L'agricoltura avanzata della civiltà Maya

La civiltà Maya, che fiorì nella penisola dello Yucatán e nelle regioni circostanti dal 2000 a.C. circa, basava la sua economia sull'agricoltura. Le terre, di proprietà comunitaria, venivano assegnate alle famiglie per la coltivazione. I Maya praticavano tecniche agricole sofisticate, come la milpa (bruciatura delle stoppie) e l'irrigazione tramite canali. Il mais era la coltura principale e, insieme ad altri alimenti come fagioli e zucca, forniva una dieta nutriente che supportava una popolazione in crescita e città-statocomplesse.

Organizzazione politica e religiosa dei Maya

La società Maya era costituita da città-stato indipendenti, ognuna con il proprio sovrano, ma legate da una cultura e una religione condivise. I sacerdoti avevano un ruolo centrale, interpretando i fenomeni celesti e dirigendo le cerimonie religiose. Le città erano caratterizzate da piazze centrali e imponenti piramidi che fungevano da templi. I Maya svilupparono un sistema di scrittura geroglifica e avevano una profonda comprensione della matematica e dell'astronomia, incluso l'uso del numero zero. Tuttavia, al momento del contatto con gli europei, molte città Maya erano già state abbandonate a causa di fattori interni come conflitti politici e problemi ambientali.

La nascita e l'espansione dell'Impero Azteco

Gli Aztechi, un popolo di origine nomade, fondarono la città di Tenochtitlán nel 1325 su un'isola nel lago Texcoco, nell'attuale Messico. Attraverso la guerra e l'alleanza, gli Aztechi estesero il loro dominio su un vasto impero. Durante il regno di Montezuma II, l'impero dovette affrontare ribellioni e tensioni interne che ne minarono la stabilità. La loro società era stratificata e militarizzata, e la loro religione richiedeva sacrifici umani per placare gli dei.

Struttura sociale e pratiche religiose Azteche

La società Azteca era fortemente stratificata, con l'imperatore, la nobiltà, i sacerdoti, i guerrieri, i commercianti, gli artigiani, i contadini e gli schiavi. Il sistema educativo era ben sviluppato, con scuole separate per nobili e plebei. La religione azteca era politeista, con un pantheon di divinità a cui venivano offerti sacrifici umani. Tenochtitlán era una città imponente, con templi, palazzi, mercati e un complesso sistema di canali e causeways.

L'espansione e l'organizzazione dell'Impero Inca

L'Impero Inca, sorto nel XV secolo, si estendeva lungo la cordigliera delle Ande, da parte dell'attuale Colombia fino all'Argentina e al Cile. La capitale, Cuzco, era al centro di un'impressionante rete stradale che facilitava la comunicazione e il trasporto. Gli Inca erano abili agricoltori e allevatori, coltivando terrazzamenti per superare le sfide del terreno montuoso e sfruttando le specie native come lama e alpaca.

La gerarchia sociale e le infrastrutture Inca

La società Inca era rigidamente gerarchica, con l'Inca, il sovrano-imperatore, al vertice, considerato una divinità vivente. La terra era di proprietà collettiva delle comunità, o ayllu, e veniva lavorata collettivamente. Gli Inca costruirono imponenti opere pubbliche, come strade, ponti e terrazzamenti agricoli. Il sistema di corrieri, o chasquis, permetteva una comunicazione rapida attraverso l'impero, e la rete stradale era così efficiente che il pesce fresco poteva essere trasportato dalle coste al sovrano in tempi brevi.