La legge dei volumi di Gay-Lussac e il principio di Avogadro sono fondamentali per capire le reazioni chimiche dei gas. Questi concetti aiutano a spiegare i rapporti di reazione e la natura molecolare delle sostanze gassose, come l'idrogeno e l'ossigeno, e il ruolo degli ioni nella materia.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Legge dei volumi di Gay-Lussac
Clicca per vedere la risposta
2
Esempio legge di Gay-Lussac: reazione H2 + Cl2
Clicca per vedere la risposta
3
Ipotesi di Avogadro sui gas
Clicca per vedere la risposta
4
Le molecole sono composte da due o più ______ uniti chimicamente e possono essere dello stesso ______ o di elementi diversi.
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ molecolare, sviluppata con l'aiuto di , classifica le molecole in biatomiche, come l' (H2), e poliatomiche, come l'______ (H2O).
Clicca per vedere la risposta
6
Molecola elementare biatomica
Clicca per vedere la risposta
7
Molecola elementare poliatomica
Clicca per vedere la risposta
8
Molecola composta
Clicca per vedere la risposta
9
Nel ______, durante il Congresso di ______, Cannizzaro ha evidenziato l'importanza del principio di Avogadro.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
La cromatografia: una tecnica di separazione e analisi
Vedi documentoChimica
Reazioni chimiche organiche
Vedi documentoChimica
L'equilibrio chimico e la sua importanza
Vedi documentoChimica
Nomenclatura chimica
Vedi documento