Algor Cards

La genesi dell'inetto nella narrativa di Svevo: "Una vita"

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La genesi dell'inetto in 'Una vita' di Italo Svevo rivela la lotta interiore del protagonista Alfonso Nitti, un giovane intellettuale in conflitto con la società borghese di Trieste. Il romanzo esplora temi come l'isolamento, il fallimento e la crisi esistenziale, offrendo un ritratto acuto della borghesia dell'epoca e preannunciando il romanzo psicologico.

La genesi dell'inetto nella narrativa di Svevo: "Una vita"

"Una vita", opera prima di Italo Svevo pubblicata nel 1892, introduce il concetto dell'inetto, un leitmotiv che percorre tutta la produzione letteraria dell'autore. Il protagonista, Alfonso Nitti, è un giovane di ventidue anni che, trasferitosi dalla provincia alla città di Trieste per lavorare in una banca, si trova a disagio nella routine burocratica e nelle complesse relazioni sociali urbane, che si scontrano con le sue aspirazioni intellettuali. Alfonso sogna di elevarsi dalla mediocrità attraverso la letteratura, ma la sua incapacità di adattarsi e la percezione di una propria superiorità intellettuale lo conducono verso un isolamento che sfocia in una crisi esistenziale.
Salotto borghese ottocentesco con divano in velluto, sedie intagliate, tavolino con libri, vaso di fiori, pianoforte, libreria e statuetta in bronzo.

La relazione contrastata e il declino di Alfonso Nitti

Nel romanzo "Una vita", la vicenda personale di Alfonso si intreccia con la sua relazione con Annetta, la figlia del suo datore di lavoro, che si rivela problematica a causa delle barriere sociali. Nonostante condividano un interesse per la letteratura e abbiano il progetto di collaborare alla stesura di un romanzo, il loro rapporto è segnato da incomprensioni e ostacoli. Alfonso, incapace di gestire i propri sentimenti e quelli di Annetta, si allontana da lei, ma viene scoraggiato dal ritorno a causa di Francesca, la domestica che vede un vantaggio personale nel loro legame. Dopo la morte della madre, Alfonso torna in città e scopre che Annetta si è fidanzata con il cugino Macario, simbolo del successo sociale, sottolineando così il fallimento personale e sentimentale di Alfonso.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Anno di pubblicazione e autore di 'Una vita'

1892, Italo Svevo

01

Concetto chiave introdotto in 'Una vita'

Inettitudine, incapacità di adattarsi e agire efficacemente

02

Ambiente di contrasto per Alfonso Nitti

Conflitto tra la vita provinciale e le complessità urbane di Trieste

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave