La genesi dell'inetto in 'Una vita' di Italo Svevo rivela la lotta interiore del protagonista Alfonso Nitti, un giovane intellettuale in conflitto con la società borghese di Trieste. Il romanzo esplora temi come l'isolamento, il fallimento e la crisi esistenziale, offrendo un ritratto acuto della borghesia dell'epoca e preannunciando il romanzo psicologico.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Anno di pubblicazione e autore di 'Una vita'
Clicca per vedere la risposta
2
Concetto chiave introdotto in 'Una vita'
Clicca per vedere la risposta
3
Ambiente di contrasto per Alfonso Nitti
Clicca per vedere la risposta
4
Nel libro "Una vita", ______ si innamora di ______, la figlia del suo capo.
Clicca per vedere la risposta
5
Il rapporto tra Alfonso e Annetta nel romanzo è complicato a causa delle ______ sociali.
Clicca per vedere la risposta
6
Alfonso e Annetta condividono una passione per la ______ e pianificano di scrivere insieme un ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Dopo la morte della madre, Alfonso ritorna in città e scopre che Annetta si è ______ con il cugino ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Il personaggio di ______ approfitta della situazione tra Alfonso e Annetta per un proprio vantaggio.
Clicca per vedere la risposta
9
Il fidanzamento di Annetta con Macario rappresenta il ______ di Alfonso.
Clicca per vedere la risposta
10
Incapacità di confronto con la realtà
Clicca per vedere la risposta
11
Perdita di amore e rispetto
Clicca per vedere la risposta
Alfonso si sente privato dell'affetto e della stima altrui, elementi fondamentali per la sua autostima.
12
Tema dell'inetto
Clicca per vedere la risposta
Svevo esplora l'incapacità di Alfonso di agire e realizzarsi in una società che premia determinazione e proattività.
13
L'autore del libro, ______, esplora le complessità dei rapporti umani e le pressioni sociali nella sua città natale.
Clicca per vedere la risposta
Svevo
14
Nel libro, Trieste non è solo una cornice ma rappresenta anche le lotte interne del personaggio principale, ______.
Clicca per vedere la risposta
Alfonso
15
La narrazione evidenzia come la borghesia di quel periodo fosse segnata da ______ e ______ nelle relazioni interpersonali.
Clicca per vedere la risposta
16
Rappresentazione della realtà in 'Una vita'
Clicca per vedere la risposta
17
Tecnica narrativa in 'Una vita'
Clicca per vedere la risposta
18
Struttura del romanzo 'Una vita'
Clicca per vedere la risposta
19
Il libro "______" è stato scritto da Italo Svevo e pubblicato nel ______.
Clicca per vedere la risposta
20
Emilio Brentani, il personaggio principale di "Senilità", è un ______ con sogni di diventare scrittore.
Clicca per vedere la risposta
21
In "Senilità", Emilio e sua sorella ______ sono descritti come personaggi inetti.
Clicca per vedere la risposta
22
______ e Balli sono figure più attive e determinate nel romanzo "Senilità".
Clicca per vedere la risposta
23
Il punto di vista in "Senilità" è principalmente quello di ______, che lotta con la sua percezione distorta della realtà.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Vita e Pensiero di Eugenio Montale
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Ermetismo nella Letteratura Italiana del XX Secolo
Vedi documentoLetteratura Italiana
Gli Anni Formativi di Torquato Tasso
Vedi documentoLetteratura Italiana
Vita e opere di Catullo
Vedi documento