L'influenza ellenica e le filosofie morali come lo stoicismo, l'epicureismo e lo scetticismo hanno plasmato la cultura e la moralità della Roma antica. Autori come Strabone e Tolomeo hanno contribuito significativamente alla geografia descrittiva e alla cartografia, influenzando la gestione e l'espansione dell'Impero Romano. Le loro opere hanno gettato le basi per la geografia moderna e hanno avuto un impatto duraturo sulla scienza e sulla conoscenza del mondo.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Contatto iniziale Roma-Ellenismo
Clicca per vedere la risposta
2
Conseguenze conquista della Grecia
Clicca per vedere la risposta
3
Impatto dello stoicismo su Roma
Clicca per vedere la risposta
4
Durante l'______ romana, la geografia era usata per scopi come la ______ militare e la gestione dell'______.
Clicca per vedere la risposta
5
Struttura opera Strabone
Clicca per vedere la risposta
6
Critica a Eratostene
Clicca per vedere la risposta
7
Influenza metodologica Strabone
Clicca per vedere la risposta
8
, uno storico greco, esplorò le coste dell' occidentale e differenziò la corografia dalla geografia.
Clicca per vedere la risposta
9
Pomponio Mela scrisse il '______', la prima opera geografica in ______ che riassumeva le conoscenze del suo tempo.
Clicca per vedere la risposta
10
Naturales Quaestiones
Clicca per vedere la risposta
11
Naturalis Historia
Clicca per vedere la risposta
12
Contributo di Plinio alla cosmografia
Clicca per vedere la risposta
13
______, scienziato del II secolo d.C., è famoso per la sua opera 'Geographia', che riassumeva le conoscenze geografiche dell'epoca antica.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Leonardo da Vinci e il suo ruolo nel Rinascimento
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documentoStoria
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documentoStoria
La storia del Vicino Oriente antico
Vedi documento