La scultura nell'Antico Egitto rifletteva credenze religiose e pratiche funerarie, con tecniche che andavano dalla sbozzatura alla politura. Statue e ushabti avevano funzioni simboliche e pratiche, mentre i colossi esprimevano la grandezza faraonica.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Materiali scultorei nell'Antico Egitto
Clicca per vedere la risposta
2
Strumenti scultori egizi
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo della scultura nell'Antico Egitto
Clicca per vedere la risposta
4
Nell'antico Egitto, le statue avevano il compito di assicurare l'______ dell'______ e la perpetuazione dell'essenza della persona deceduta.
Clicca per vedere la risposta
5
Evoluzione stilistica scultura Nuovo Regno
Clicca per vedere la risposta
6
Caratteristiche fisiche atipiche di Akhenaton
Clicca per vedere la risposta
7
Ritorno ai canoni tradizionali post-Akhenaton
Clicca per vedere la risposta
8
Le ______ funerarie, note come ushabti, erano create per assistere il ______ nell'aldilà.
Clicca per vedere la risposta
9
La Grande ______ di Giza è caratterizzata da un corpo di ______ e una testa umana, rappresentando la forza del ______ e la protezione ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Simbolismo nelle rappresentazioni dei faraoni
Clicca per vedere la risposta
11
Realismo nelle raffigurazioni di individui comuni
Clicca per vedere la risposta
12
Dicotomia nell'arte scultorea egizia
Clicca per vedere la risposta
Arte
Giovanni Bellini e Pietro Perugino: due protagonisti del Rinascimento italiano
Vedi documentoArte
La rivoluzione della moda negli anni '20
Vedi documentoArte
La Cattedrale di Modena: un capolavoro dell'architettura romanica
Vedi documentoArte
Edouard Manet e la sua influenza sull'arte del XIX secolo
Vedi documento