Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Riproduzione e Rigenerazione negli Invertebrati

La riproduzione e rigenerazione negli invertebrati offrono un affascinante spaccato della biodiversità. Spugne, molluschi, aracnidi e crostacei mostrano adattamenti unici per sopravvivere e riprodursi in vari ambienti. Questi organismi, insieme a miriapodi ed echinodermi, presentano caratteristiche distintive come la simmetria radiale e sistemi acquiferi, che sottolineano la complessità della vita animale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

10

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le ______ sono note per le loro straordinarie capacità di ______, capaci di ricreare il loro corpo anche da un singolo frammento.

Clicca per vedere la risposta

planarie rigenerazione

2

Phylum delle spugne

Clicca per vedere la risposta

Porifera, organismi sessili filtratori con corpo poroso.

3

Struttura corpo spugne

Clicca per vedere la risposta

Epidermide, mesohyl con spicole e cellule ameboidi, coanoderma con coanociti.

4

Funzione coanociti

Clicca per vedere la risposta

Generano correnti d'acqua per nutrizione e ossigenazione.

5

I ______ includono creature come ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

molluschi lumache vongole calamari

6

Il corpo dei molluschi è suddiviso in ______, ______ muscolare e ______ viscerale.

Clicca per vedere la risposta

capo piede sacco

7

Il ______, una piega cutanea, produce la ______ in molte specie di molluschi.

Clicca per vedere la risposta

mantello conchiglia

8

Questi organismi possiedono un sistema ______ completo e un apparato ______ che può essere costituito da ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

digestivo respiratorio polmoni branchie

9

La ______ nei molluschi è per lo più ______, e alcune specie sono ______.

Clicca per vedere la risposta

riproduzione sessuale ermafrodite

10

La ______, caratteristica del phylum, è una struttura simile a una ______ con ______ per processare il cibo.

Clicca per vedere la risposta

radula lingua denti chitinosi

11

Parti principali corpo aracnidi

Clicca per vedere la risposta

Cefalotorace (organi sensoriali/arti) e addome.

12

Funzione cheliceri e pedipalpi

Clicca per vedere la risposta

Cheliceri per catturare/macinare cibo, pedipalpi sensoriali/prensione.

13

Parassitismo in aracnidi

Clicca per vedere la risposta

Zecche/acari possono essere parassiti o agenti patogeni per umani/animali.

14

I ______ includono varie specie acquatiche come ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

crostacei gamberi granchi aragoste

15

Il corpo dei crostacei è suddiviso in ______, che comprende arti e organi sensoriali, e ______, dove si trovano gli organi riproduttivi e digestivi.

Clicca per vedere la risposta

cefalotorace addome

16

Le ______ dei crostacei, situate sotto il ______, sono l'organo principale per la ______.

Clicca per vedere la risposta

branchie carapace respirazione

17

Questi artropodi acquatici possiedono due paia di ______, una per la percezione sensoriale e l'altra per il ______.

Clicca per vedere la risposta

antenne movimento

18

Caratteristiche generali dei miriapodi

Clicca per vedere la risposta

Artropodi terrestri, corpo allungato e segmentato, capo con antenne, occhi semplici, mandibole.

19

Funzione della struttura corporea dei miriapodi

Clicca per vedere la risposta

Favorisce locomozione agile in ambienti terrestri, movimento tra vegetazione e suolo.

20

Gli ______ includono gruppi come insetti, aracnidi, crostacei e miriapodi.

Clicca per vedere la risposta

artropodi

21

Questi organismi possiedono un esoscheletro fatto di ______, che necessita di muta per la crescita.

Clicca per vedere la risposta

chitina

22

Gli artropodi si distinguono per i loro sistemi ______ avanzati e un sistema nervoso ______.

Clicca per vedere la risposta

sensoriali ben sviluppato

23

La modalità di riproduzione prevalente negli artropodi è quella ______ con diverse strategie tra le varie classi.

Clicca per vedere la risposta

sessuale

24

Posizione bocca e ano negli echinodermi

Clicca per vedere la risposta

Bocca sul lato ventrale, ano sul lato dorsale.

25

Funzione del dermascheletro negli echinodermi

Clicca per vedere la risposta

Supporto strutturale e protezione, composto da piastre calcaree.

26

Riproduzione e rigenerazione negli echinodermi

Clicca per vedere la risposta

Riproduzione sessuale e capacità di rigenerare parti del corpo perse.

27

Gli ______ sono un gruppo di animali segmentati che includono creature come lombrichi e ______.

Clicca per vedere la risposta

anellidi sanguisughe

28

Il corpo degli anellidi è diviso in ______, e ciascuno di questi segmenti ha parti duplicate di ______ interni.

Clicca per vedere la risposta

metameri organi

29

Questi organismi hanno un ______, una cavità rivestita da tessuto ______ che agisce come uno scheletro idraulico.

Clicca per vedere la risposta

celoma mesodermico

30

La riproduzione degli anellidi è per lo più ______, e alcune specie sono ______, avendo sia organi maschili che femminili.

Clicca per vedere la risposta

sessuale ermafroditi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il sistema immunitario e il suo funzionamento

Vedi documento

Biologia

Il Cervello Umano e il Sistema Nervoso

Vedi documento

Biologia

Il Ruolo dei Carboidrati nella Vita

Vedi documento

Biologia

Caratteristiche distintive dei mammiferi

Vedi documento

Riproduzione e Rigenerazione negli Invertebrati

Gli invertebrati presentano una vasta gamma di strategie riproduttive, che includono sia la riproduzione sessuale, con la fusione di gameti maschili e femminili, sia quella asessuale, che non richiede la fecondazione. La riproduzione asessuale può avvenire attraverso diversi meccanismi, come la gemmazione, la scissione o la frammentazione. Un esempio di gemmazione si osserva nelle spugne, dove nuovi individui si sviluppano come estensioni del corpo genitore e poi si distaccano. Alcuni invertebrati, come le planarie, possiedono capacità rigenerative eccezionali, che permettono loro di ricrescere parti del corpo danneggiate o perse, e in alcuni casi, un intero organismo può rigenerarsi da un singolo frammento corporeo.
Stella marina arancione, spugne colorate, granchio, lumaca di mare e millepiedi su un reef corallino vivace con giochi di luce sott'acqua.

Struttura e Funzione delle Spugne

Le spugne, appartenenti al phylum Porifera, sono organismi sessili che filtrano l'acqua per nutrirsi. La loro struttura è caratterizzata da un corpo poroso con un'ampia cavità interna, l'atrio, e un'apertura superiore, l'osculo, attraverso cui l'acqua esce. La parete del corpo è composta da tre strati principali: l'epidermide esterna, il mesohyl intermedio contenente le spicole e le cellule ameboidi, e il coanoderma interno, formato da coanociti flagellati. Queste cellule creano correnti d'acqua che permettono il passaggio di nutrienti e ossigeno attraverso i pori, e l'espulsione di rifiuti attraverso l'osculo.

Anatomia e Riproduzione dei Molluschi

I molluschi sono un phylum diversificato che include organismi come lumache, vongole e calamari. Il loro corpo è generalmente diviso in tre parti principali: il capo, il piede muscolare e il sacco viscerale. Il mantello, una piega della pelle che copre il sacco viscerale, secerne la conchiglia in molte specie. I molluschi hanno un sistema digestivo completo e un apparato respiratorio che può consistere in polmoni o branchie, a seconda dell'ambiente in cui vivono. La riproduzione è prevalentemente sessuale, con alcune specie ermafrodite. La radula, una struttura a forma di lingua con denti chitinosi, è un tratto distintivo del phylum e viene utilizzata per raschiare o tagliare il cibo.

Diversità e Adattamenti degli Aracnidi

Gli aracnidi sono un gruppo di artropodi terrestri che comprende ragni, scorpioni, acari e zecche. Questi organismi possiedono un corpo diviso in due parti principali: il cefalotorace e l'addome. Il cefalotorace ospita gli organi sensoriali, come gli occhi semplici, e gli arti, tra cui i cheliceri, utilizzati per catturare e macinare il cibo, e i pedipalpi, che possono avere funzioni sensoriali o di prensione. Gli aracnidi hanno quattro paia di zampe per la locomozione. Molti aracnidi sono predatori e alcuni possiedono ghiandole velenifere o serigene. Le zecche e gli acari possono essere parassiti o agenti patogeni per gli esseri umani e altri animali.

Morfologia e Respirazione dei Crostacei

I crostacei sono un gruppo di artropodi acquatici che includono specie come gamberi, granchi e aragoste. Il loro corpo è protetto da un esoscheletro calcificato e si divide in cefalotorace, che porta gli arti e gli organi sensoriali, e addome, che contiene gli organi riproduttivi e digestivi. Le branchie, situate sotto il carapace, sono l'organo principale per la respirazione. I crostacei hanno due paia di antenne, una per la percezione sensoriale e l'altra per il movimento. Le zampe possono terminare con chele, utilizzate per la manipolazione del cibo e la difesa.

Struttura e Locomozione dei Miriapodi

I miriapodi, che includono centopiedi e millepiedi, sono artropodi terrestri caratterizzati da un corpo allungato e segmentato. Il capo porta un paio di antenne, occhi semplici e mandibole. Il tronco è composto da numerosi segmenti, ognuno dei quali porta un paio di zampe nei centopiedi e due paia nei millepiedi. Questa struttura corporea favorisce la locomozione in ambienti terrestri, permettendo ai miriapodi di muoversi agilmente tra la vegetazione e il suolo.

Caratteristiche Distintive degli Artropodi

Gli artropodi sono un phylum estremamente diversificato che comprende insetti, aracnidi, crostacei e miriapodi. Condividono caratteristiche comuni come un esoscheletro di chitina, un corpo segmentato e articolato in metameri, e arti articolati. L'esoscheletro fornisce protezione e supporto strutturale, ma richiede una muta periodica per consentire la crescita dell'organismo. Gli artropodi hanno sistemi sensoriali avanzati e un sistema nervoso ben sviluppato. La riproduzione è tipicamente sessuale, con una grande varietà di strategie riproduttive tra le diverse classi.

Simmetria e Sistema Acquifero degli Echinodermi

Gli echinodermi, che includono stelle marine, ricci di mare e cetrioli di mare, sono noti per la loro simmetria radiale pentamerica nell'adulto e per il loro unico sistema acquifero. Questo sistema è composto da canali pieni di liquido che terminano con i pedicelli ambulacrali, utilizzati per la locomozione e la cattura del cibo. La bocca si trova sul lato ventrale e l'ano sul lato dorsale. Il dermascheletro è costituito da piastre calcaree, che forniscono supporto e protezione. Gli echinodermi si riproducono sessualmente, e molte specie hanno la capacità di rigenerare parti del corpo perse.

Anellidi: Organizzazione Corporea e Respirazione

Gli anellidi sono un phylum di animali segmentati che comprende lombrichi e sanguisughe. Il loro corpo è suddiviso in metameri, ognuno dei quali contiene parti ripetute di organi interni. Questi animali possiedono un celoma, una cavità corporea rivestita da tessuto mesodermico, che funge da scheletro idraulico. La respirazione avviene attraverso la pelle nei lombrichi terrestri, mentre le specie acquatiche possono avere branchie specializzate. La riproduzione è prevalentemente sessuale, con alcune specie che presentano ermafroditismo.