Algor Cards

Le riforme illuministiche nei regni italiani

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Cesare Beccaria, esponente dell'Illuminismo italiano, si oppose alla pena di morte proponendo riforme giudiziarie. Le sue idee influenzarono le politiche asburgiche e toscane, portando a riforme progressive in vari stati italiani, nonostante la resistenza in alcune aree.

Cesare Beccaria e l'opposizione alla pena capitale nell'Illuminismo

Cesare Beccaria, figura chiave dell'Illuminismo italiano, ha esercitato una critica radicale alla pena di morte con la sua opera "Dei delitti e delle pene" (1764). In questo trattato, Beccaria attacca le fondamenta della giustizia repressiva dell'Antico Regime, ritenendo che la pena capitale non solo sia moralmente ingiustificabile, ma anche inefficace nel prevenire i crimini. Egli sostiene che nessun uomo possiede il diritto naturale di togliere la vita ad un altro e che lo Stato, rappresentante della volontà collettiva, non dovrebbe perpetrare l'omicidio, un atto che persegue e condanna. Beccaria propone alternative alla pena di morte, come pene che siano proporzionate al crimine e capaci di rieducare il trasgressore, contribuendo così a una società più giusta e civile.
Scena settecentesca in aula giudiziaria con uomo in parrucca, bilancia della giustizia su tavolo in legno e dipinti d'epoca alle pareti.

Innovazione e giustizia nelle riforme asburgiche e toscane

Il periodo riformista asburgico in Lombardia, caratterizzato da figure come Maria Teresa d'Austria e suo figlio Giuseppe II, ha introdotto cambiamenti progressisti come la riforma del catasto, la soppressione delle corporazioni e l'introduzione di una maggiore tolleranza religiosa. Tuttavia, l'autoritarismo di Giuseppe II ha in parte ostacolato queste riforme, generando malcontento tra gli intellettuali. In Toscana, sotto il Granduca Pietro Leopoldo, si è assistito a un riformismo più liberale e partecipativo, che ha portato all'abolizione della pena di morte e della tortura, all'introduzione di un nuovo codice penale e alla promozione della libertà di commercio e di stampa, in linea con i principi dell'Illuminismo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Secondo Beccaria, lo Stato non dovrebbe commettere omicidio, un atto che esso stesso cerca di ______ e ______.

perseguire

condannare

01

Riforma del catasto in Lombardia

Introdotta da Maria Teresa, modernizzazione della tassazione fondiaria basata su misurazioni precise dei terreni.

02

Soppressione delle corporazioni in Lombardia

Eliminazione dei vincoli corporativi per liberalizzare le attività produttive e il commercio.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave