Cesare Beccaria, esponente dell'Illuminismo italiano, si oppose alla pena di morte proponendo riforme giudiziarie. Le sue idee influenzarono le politiche asburgiche e toscane, portando a riforme progressive in vari stati italiani, nonostante la resistenza in alcune aree.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Secondo Beccaria, lo Stato non dovrebbe commettere omicidio, un atto che esso stesso cerca di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Riforma del catasto in Lombardia
Clicca per vedere la risposta
3
Soppressione delle corporazioni in Lombardia
Clicca per vedere la risposta
4
Tolleranza religiosa sotto Giuseppe II
Clicca per vedere la risposta
5
Nel ______ di Parma, sotto la direzione di ______ du Tillot, si sono visti progressi come la secolarizzazione dei beni ecclesiastici.
Clicca per vedere la risposta
6
Le Repubbliche di ______ e di ______ hanno mantenuto le loro strutture tradizionali, resistendo alle riforme illuministiche.
Clicca per vedere la risposta
7
Struttura socio-economica del Regno di Napoli
Clicca per vedere la risposta
8
Riforme di Carlo III e Tanucci
Clicca per vedere la risposta
9
Conseguenze dell'inerzia borbonica
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ asburgica e il ______ di Toscana sono noti per aver adottato riforme incisive seguendo i principi dell'Illuminismo.
Clicca per vedere la risposta
11
Il Regno di ______ è visto come un esempio di potenziale illuminista non realizzato a pieno, a causa di riforme ______ e di una società civile poco ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documento