L'esperimento del pendolo di Foucault nel 1851 ha evidenziato la rotazione della Terra, mostrando come il piano di oscillazione cambia nel tempo. Questa scoperta ha implicazioni sulla forma del pianeta, sul ciclo di giorno e notte, sul moto apparente delle stelle e sull'effetto Coriolis, influenzando meteorologia e navigazione.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il pendolo usato da Foucault era lungo ______ metri e aveva una massa di ______ kg.
Clicca per vedere la risposta
2
L'esperimento evidenziava che il piano di oscillazione del pendolo ruotava di circa ______° all'ora in senso orario.
Clicca per vedere la risposta
3
L'effetto osservato da Foucault era causato dalla ______ della Terra sotto il pendolo.
Clicca per vedere la risposta
4
Il fenomeno osservato con il pendolo di Foucault era indipendente dall'______ iniziale e dimostrava che la Terra ______ su se stessa.
Clicca per vedere la risposta
5
Forma della Terra
Clicca per vedere la risposta
6
Alternanza giorno/notte
Clicca per vedere la risposta
7
Effetto Coriolis
Clicca per vedere la risposta
8
Ogni punto sulla superficie terrestre passa da una zona ______ alla luce a una in ______, completando il ciclo ogni ______ ore.
Clicca per vedere la risposta
9
Il confine tra le zone illuminate e quelle oscure è chiamato ______ o circolo di ______.
Clicca per vedere la risposta
10
L'______, quando il Sole sorge, e il ______, quando cala, sono creati dalla diffusione della luce solare attraverso le particelle ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Moto apparente stelle vicino ai poli
Clicca per vedere la risposta
12
Implicazioni effetto Coriolis
Clicca per vedere la risposta
13
Causa deviazione corpi in movimento
Clicca per vedere la risposta
14
La culminazione, o il punto di ______ ______ del Sole, si verifica quando attraversa il ______ locale.
Clicca per vedere la risposta
15
Il mezzogiorno ______ si verifica quando il Sole è al punto di massima altezza e differisce dal mezzogiorno ______.
Clicca per vedere la risposta
16
La posizione del Sole è definita dall'angolo tra il piano dell'______ e la linea verso il Sole.
Clicca per vedere la risposta
17
Il mezzogiorno solare varia in base alla ______ e all'equazione del ______.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
La Forza di Gravità e il suo Ruolo Fondamentale nell'Universo
Vedi documentoFisica
Principi di Coppia e Potenza nei Motori a Combustione
Vedi documentoFisica
Il Campo Elettrico e la Sua Intensità
Vedi documentoFisica
Principi di Cinematica e Modellazione dei Corpi in Fisica
Vedi documento