Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Situazioni Giuridiche Soggettive e Status Giuridico del Soggetto

Le situazioni giuridiche soggettive delineano i diritti e doveri degli individui all'interno di un sistema legale, definendo lo status giuridico. Il diritto soggettivo e l'interesse legittimo rappresentano due concetti fondamentali, con il primo che attribuisce prerogative esigibili e il secondo che protegge le aspettative qualificate nei confronti dell'amministrazione. Gli interessi collettivi e diffusi, insieme al ruolo delle autorità indipendenti e degli enti statali, completano il quadro della struttura giuridica e amministrativa.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le ______ ______ ______ rappresentano le diverse condizioni che una persona può avere in un sistema legale, relative ai diritti e ______ conferiti.

Clicca per vedere la risposta

situazioni giuridiche soggettive doveri

2

Le situazioni ______ attive, come diritti e poteri, permettono di influenzare altri individui o cose, a differenza di quelle ______ che richiedono di agire in modo specifico o di evitare certe azioni.

Clicca per vedere la risposta

giuridiche passive

3

Diritto soggettivo assoluto

Clicca per vedere la risposta

Prerogativa su beni o servizi esigibile verso tutti, es. diritti reali.

4

Diritto soggettivo relativo

Clicca per vedere la risposta

Prerogativa esigibile solo verso determinati soggetti, es. diritti di credito.

5

Tutela giuridica del diritto soggettivo

Clicca per vedere la risposta

Possibilità di agire in giudizio per far valere il proprio diritto.

6

A differenza degli interessi semplici, gli ______ di fatto non hanno una protezione ______ diretta.

Clicca per vedere la risposta

interessi giuridica

7

La difesa degli ______ di fatto può avvenire in modo ______ se contribuisce al rispetto di diritti o interessi legittimi.

Clicca per vedere la risposta

interessi indiretto

8

Gli interessi semplici permettono di chiedere a un ______ gerarchico di rivedere decisioni di un ______.

Clicca per vedere la risposta

superiore inferiore

9

Gli interessi di fatto si riferiscono a bisogni della ______ che non danno diritto a esigere azioni specifiche dalla ______ amministrativa.

Clicca per vedere la risposta

collettività pubblica

10

Ente rappresentativo degli interessi collettivi

Clicca per vedere la risposta

Organismo che difende in giudizio gli interessi di una comunità/categoria specifica.

11

Azione popolare

Clicca per vedere la risposta

Strumento giuridico che consente a chiunque di agire in giudizio per la tutela degli interessi diffusi.

12

Esempi di interessi diffusi

Clicca per vedere la risposta

Tutela dell'ambiente, del paesaggio e del patrimonio culturale.

13

Il decentramento territoriale assegna funzioni amministrative ad enti quali ______ e ______, mentre quello funzionale a enti con autonomia propria.

Clicca per vedere la risposta

Regioni Comuni

14

Le ______ indipendenti sono entità di regolamentazione che garantiscono il rispetto delle leggi in ambiti come la ______ e la tutela della ______.

Clicca per vedere la risposta

autorità concorrenza privacy

15

Funzioni dei ministeri

Clicca per vedere la risposta

Indirizzo politico e gestione amministrativa.

16

Enti con personalità giuridica propria

Clicca per vedere la risposta

Agenzie, autorità amministrative indipendenti, enti pubblici economici.

17

Tipologie di enti territoriali

Clicca per vedere la risposta

Regioni e Enti locali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La Costituzione Italiana: Pilastro della Democrazia Repubblicana

Vedi documento

Diritto

Il sistema delle patenti di guida italiane

Vedi documento

Diritto

Riconoscimento dei Titoli di Studio Stranieri in Italia

Vedi documento

Diritto

Caratteristiche e Responsabilità dei Soci Accomandatari nelle Società in Accomandita Semplice (s.a.s.)

Vedi documento

Situazioni Giuridiche Soggettive e Status Giuridico del Soggetto

Le situazioni giuridiche soggettive descrivono le varie posizioni che un individuo può occupare all'interno di un sistema giuridico, in relazione ai diritti e doveri che gli sono attribuiti. Queste posizioni possono essere di vantaggio, come nel caso di diritti e poteri, o di svantaggio, come nel caso di obblighi e doveri. Lo status giuridico di un soggetto è l'insieme delle situazioni giuridiche soggettive che lo riguardano e determina la sua posizione all'interno dell'ordinamento giuridico. Le situazioni giuridiche attive, quali diritti e poteri, consentono al titolare di esercitare un'influenza sugli altri soggetti o sulle cose, mentre quelle passive, come obblighi e doveri, impongono al titolare di comportarsi in un determinato modo o di astenersi da certe azioni.
Scena di tribunale con giudice in toga seduto dietro scrivania, persone in abiti formali sedute e ufficiale di corte in piedi.

Diritto Soggettivo e Interesse Legittimo

Il diritto soggettivo è una prerogativa giuridica attribuita a un soggetto, che gli consente di esigere una determinata prestazione o comportamento da parte di altri soggetti. Esso può essere assoluto, come nel caso dei diritti reali, o relativo, come nei diritti di credito. Il diritto soggettivo può essere tutelato giuridicamente attraverso azioni legali appropriate. L'interesse legittimo, invece, è una posizione giuridica qualificata che permette al titolare di richiedere che l'amministrazione agisca nel rispetto delle norme e dei principi che regolano l'esercizio del suo potere. La tutela dell'interesse legittimo è affidata al giudice amministrativo, che può annullare atti amministrativi illegittimi o ordinare alla pubblica amministrazione di adottare misure necessarie a tutelare l'interesse leso.

Interessi Semplici e Interessi di Fatto

Gli interessi semplici si riferiscono a esigenze non qualificate giuridicamente che possono essere tutelate attraverso il ricorso gerarchico, ovvero un mezzo di autotutela amministrativa che consente di sollecitare un superiore gerarchico a rivedere una decisione presa da un inferiore. Gli interessi di fatto, al contrario, non godono di una tutela giuridica diretta, in quanto si riferiscono a esigenze generali della collettività che non conferiscono al singolo un diritto a esigere un determinato comportamento da parte della pubblica amministrazione. Tuttavia, la tutela degli interessi di fatto può essere indirettamente riconosciuta quando la loro soddisfazione è funzionale al rispetto di diritti soggettivi o interessi legittimi.

Interessi Collettivi e Interessi Diffusi

Gli interessi collettivi sono quegli interessi che appartengono a una comunità o a una categoria di persone e che sono tutelati da un ente o un organismo che rappresenta la collettività stessa. Questi interessi possono essere difesi in giudizio dall'ente rappresentativo in caso di lesione. Gli interessi diffusi, invece, sono interessi che riguardano la collettività in maniera ancora più ampia e non sono riconducibili a un gruppo specifico di persone. Essi includono la tutela dell'ambiente, del paesaggio e del patrimonio culturale e sono tutelati da norme che prevedono strumenti giuridici specifici, come l'azione popolare, che permette a chiunque di agire in giudizio per la tutela di questi interessi.

L'Amministrazione Pubblica e le Autorità Indipendenti

L'Amministrazione Pubblica (PA) è organizzata secondo principi di decentramento e autonomia, che permettono una maggiore efficienza e vicinanza ai cittadini. Il decentramento può essere territoriale, quando si attribuiscono funzioni amministrative a enti locali come Regioni e Comuni, o funzionale, quando si conferiscono compiti specifici a enti o agenzie dotate di autonomia giuridica e organizzativa. Le autorità indipendenti sono organismi di regolazione e controllo che operano con autonomia e indipendenza dall'amministrazione centrale, come le autorità garanti e le autorità di vigilanza, e hanno il compito di assicurare il rispetto delle norme in settori specifici, come la concorrenza e la protezione dei dati personali.

Enti dell'Organizzazione Diretta e Indiretta dello Stato

Gli enti dell'organizzazione diretta dello Stato comprendono gli organi centrali dell'amministrazione, come i ministeri, che svolgono funzioni di indirizzo politico e di gestione amministrativa. Gli enti dell'organizzazione indiretta dello Stato, invece, sono enti dotati di personalità giuridica propria, come le agenzie, le autorità amministrative indipendenti e gli enti pubblici economici, che svolgono funzioni amministrative in modo autonomo rispetto agli organi centrali. Questi enti possono essere territoriali, come le Regioni e gli Enti locali, o non territoriali, come le Camere di commercio e le Università.