La logica aristotelica, con il suo fulcro nell'Organon, esamina i principi del ragionamento e la struttura dell'essere. Aristotele stabilisce una gerarchia di concetti e approfondisce il sillogismo, le categorie e la sostanza, ponendo le basi per la metafisica e la conoscenza universale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il filosofo ______, originario dell'antica Grecia, non riteneva la logica una scienza indipendente, ma uno strumento essenziale per il ragionamento nelle varie discipline.
Clicca per vedere la risposta
2
Gerarchia concettuale aristotelica
Clicca per vedere la risposta
3
Sostanza prima in Aristotele
Clicca per vedere la risposta
4
Relazione comprensione-estensione
Clicca per vedere la risposta
5
Nel suo trattato ______, ______ analizza le proposizioni, che possono essere vere o false, e le classifica in base a ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Struttura del sillogismo aristotelico
Clicca per vedere la risposta
7
Importanza della sostanza nel ragionamento
Clicca per vedere la risposta
8
Nei 'Primi Analitici', Aristotele si dedica alla ______ logica, mentre nei 'Secondi Analitici' indaga il sillogismo ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Affezioni dell'anima
Clicca per vedere la risposta
10
Importanza della logica
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Il pensiero di Hegel e il suo sistema filosofico
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Friedrich Nietzsche
Vedi documentoFilosofia
La ricerca di senso e trascendenza attraverso le festività e i riti religiosi
Vedi documentoFilosofia
La filosofia di Seneca
Vedi documento