Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La natura e l'importanza della spesa pubblica

La spesa pubblica è vitale per servizi come istruzione e sanità, influenzando economia e coesione sociale. In Italia, si cerca l'efficienza tramite spending review e analisi costi-benefici.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di spesa pubblica

Clicca per vedere la risposta

Uscite finanziarie dello Stato per bisogni collettivi.

2

Effetti della spesa pubblica sull'economia

Clicca per vedere la risposta

Influenza reddito nazionale e distribuzione ricchezza.

3

Strumenti di spesa per coesione sociale

Clicca per vedere la risposta

Investimenti in infrastrutture, programmi di welfare.

4

Le spese per il funzionamento dei servizi sono dette ______, mentre quelle per gli investimenti sono in ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

correnti conto capitale

5

Le spese pubbliche si classificano anche in base alla ______: ci sono quelle ______ e quelle ______.

Clicca per vedere la risposta

frequenza ordinarie straordinarie

6

A seconda della legge, le spese possono essere ______ o ______, ovvero non obbligate.

Clicca per vedere la risposta

obbligatorie facoltative

7

Le spese ______ mirano alla produzione di beni e servizi, a differenza delle ______ che puntano a ridistribuire il reddito.

Clicca per vedere la risposta

produttive redistributive

8

Le spese ______ includono le pensioni e gli aiuti sociali, con l'obiettivo di ______ le disuguaglianze economiche.

Clicca per vedere la risposta

redistributive ridurre

9

Ruolo delle spese redistributive

Clicca per vedere la risposta

Riequilibrano reddito, aumentano potere d'acquisto dei meno abbienti, stimolano domanda di consumo.

10

Effetto moltiplicatore keynesiano

Clicca per vedere la risposta

Spese redistributive incrementano domanda aggregata, favorendo crescita economica e uso risorse inattive.

11

Contrasto spese redistributive-risparmio

Clicca per vedere la risposta

Possono diminuire risparmio e investimenti, ma stimolano l'economia attraverso la domanda.

12

Questo sistema mira ad aumentare ______ e ______ amministrativa, adeguando le politiche alle necessità delle ______.

Clicca per vedere la risposta

efficienza responsabilità comunità

13

Nonostante i vantaggi, il federalismo fiscale può causare ______ di risorse tra regioni diverse, richiedendo ______ di perequazione finanziaria.

Clicca per vedere la risposta

disuguaglianze meccanismi

14

I meccanismi di perequazione sono essenziali per assicurare ______ minimi di servizi pubblici in tutto il ______ nazionale.

Clicca per vedere la risposta

standard territorio

15

Quota spesa pubblica PIL Italia

Clicca per vedere la risposta

Elevata percentuale del PIL destinata alla spesa pubblica, soprattutto per servizi sociali come sanità e previdenza.

16

Problemi spesa pubblica italiana

Clicca per vedere la risposta

Inefficienze e sprechi identificati nei servizi finanziati dalla spesa pubblica, nonostante la loro importanza.

17

Analisi costi-benefici

Clicca per vedere la risposta

Metodo per valutare efficacia investimenti pubblici, assicura uso ottimale delle risorse in progetti vantaggiosi per la società.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Introduzione alla Teoria dei Giochi e all'Oligopolio

Vedi documento

Economia

Il ruolo dei soggetti aziendali nell'economia d'impresa

Vedi documento

Economia

Capitale Intellettuale e Finanziario nelle Imprese

Vedi documento

Economia

Il concetto di interesse nella matematica finanziaria

Vedi documento

La natura e l'importanza della spesa pubblica

La spesa pubblica è l'insieme delle uscite finanziarie effettuate dallo Stato e dagli enti pubblici per soddisfare i bisogni collettivi. Essa è essenziale per il mantenimento e lo sviluppo dei servizi pubblici essenziali quali l'istruzione, la sanità e la sicurezza. Inoltre, la spesa pubblica svolge un ruolo determinante nell'economia, influenzando il livello del reddito nazionale e la distribuzione della ricchezza. Attraverso politiche di spesa mirate, lo Stato può incentivare la crescita economica, stimolare la domanda aggregata e favorire la coesione sociale, ad esempio attraverso investimenti in infrastrutture o programmi di welfare.
Ufficio moderno e luminoso con scrivania in legno, sedia ergonomica grigia, laptop, pianta verde e libreria, finestra con vista cielo.

Classificazione e tipologie di spesa pubblica

La spesa pubblica può essere classificata secondo vari criteri: in base all'ente che la sostiene (spese statali o locali), alla natura dell'esborso (spese correnti per il funzionamento dei servizi o spese in conto capitale per investimenti), alla frequenza (spese ordinarie o straordinarie) e alla discrezionalità (spese obbligatorie, dettate da leggi, o facoltative). Inoltre, si distinguono le spese produttive, destinate alla fornitura di beni e servizi, dalle spese redistributive, come le pensioni e gli aiuti sociali, che hanno lo scopo di ridistribuire il reddito e ridurre le disuguaglianze economiche.

Effetti economici delle spese redistributive

Le spese redistributive hanno un ruolo fondamentale nell'economia, poiché contribuiscono a una più equa distribuzione del reddito. Queste spese, finanziando servizi e trasferimenti monetari ai gruppi sociali meno abbienti, aumentano il loro potere d'acquisto e stimolano la domanda di beni di consumo. Sebbene possano ridurre la propensione al risparmio e agli investimenti, secondo la teoria keynesiana, le spese redistributive possono avere un effetto moltiplicatore sulla domanda aggregata, favorendo la crescita economica e l'impiego di risorse altrimenti inattive.

Il principio del federalismo fiscale

Il federalismo fiscale è un principio organizzativo che prevede che i servizi pubblici siano finanziati e gestiti a livello locale, il più vicino possibile ai cittadini che ne usufruiscono. Questo principio promuove l'efficienza e la responsabilità amministrativa, consentendo una maggiore aderenza delle politiche pubbliche alle esigenze specifiche delle comunità. Tuttavia, può portare a disuguaglianze nelle risorse disponibili tra aree diverse, per cui sono necessari meccanismi di perequazione finanziaria che garantiscano standard minimi di servizi pubblici su tutto il territorio nazionale.

La spesa pubblica in Italia e il controllo di efficienza

In Italia, la spesa pubblica rappresenta una quota significativa del PIL, con una preponderanza delle spese per le prestazioni sociali, come la sanità e la previdenza. Nonostante l'importanza di questi servizi, si riscontrano inefficienze e sprechi. Per migliorare l'efficienza della spesa pubblica, sono stati introdotti strumenti come la spending review, che ha l'obiettivo di razionalizzare le uscite e ottimizzare la qualità dei servizi. Inoltre, l'analisi costi-benefici è un metodo utilizzato per valutare l'efficacia degli investimenti pubblici, assicurando che le risorse siano allocate nei progetti più vantaggiosi per la collettività.