Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Protocollo di Kyoto: Genesi, Finalità e Implementazione

Il Protocollo di Kyoto mira a combattere il riscaldamento globale riducendo le emissioni di gas serra. Adottato nel 1997, prevede meccanismi come ET, CDM e JI per aiutare i Paesi industrializzati a raggiungere gli obiettivi di riduzione. L'Emendamento di Doha ha esteso il Protocollo fino al 2020, introducendo nuovi obiettivi e aggiustamenti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data entrata in vigore Protocollo di Kyoto

Clicca per vedere la risposta

16 febbraio 2005

2

Gas serra ridotti dal Protocollo di Kyoto

Clicca per vedere la risposta

CO2, CH4, N2O, HFC, PFC, SF6

3

Obiettivo riduzione emissioni Paesi industrializzati (2008-2012)

Clicca per vedere la risposta

Ridurre emissioni di almeno 5% rispetto ai livelli del 1990

4

Nonostante gli ______ abbiano firmato il Protocollo di Kyoto, non lo hanno mai ratificato.

Clicca per vedere la risposta

Stati Uniti

5

Il Canada ha deciso di ______ dal Protocollo di Kyoto nell'anno ______.

Clicca per vedere la risposta

ritirarsi 2011

6

La ratifica da parte della ______ nel ______ ha reso possibile l'attuazione del Protocollo di Kyoto.

Clicca per vedere la risposta

Federazione Russa novembre 2004

7

Per l'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto era necessario il supporto dei Paesi con almeno il ______ delle emissioni di gas serra del ______.

Clicca per vedere la risposta

55% 1990

8

L'Italia ha ratificato il Protocollo di Kyoto con la legge n. ______ del ______.

Clicca per vedere la risposta

120 31 luglio 2002

9

Scambio di Quote di Emissione (ET)

Clicca per vedere la risposta

Permette ai Paesi industrializzati di commerciare le quote di emissione, incentivando la riduzione dei costi.

10

Meccanismo per uno Sviluppo Pulito (CDM)

Clicca per vedere la risposta

Consente ai Paesi industrializzati di finanziare progetti di riduzione delle emissioni in Paesi in via di sviluppo.

11

Implementazione Congiunta (JI)

Clicca per vedere la risposta

Abilita i Paesi industrializzati a finanziare progetti di riduzione delle emissioni in altri Paesi industrializzati.

12

Il ______ di Kyoto include un sistema di controllo per garantire l'adempimento degli obblighi di riduzione delle emissioni dei Paesi firmatari.

Clicca per vedere la risposta

Protocollo

13

Gli esperti ______ sono incaricati della revisione dei rapporti per assicurare la conformità al Protocollo di Kyoto.

Clicca per vedere la risposta

internazionali

14

In caso di inadempienza, è previsto un meccanismo di ______ con sanzioni e ______ tecnica per i Paesi in difficoltà.

Clicca per vedere la risposta

conformità assistenza

15

Data adozione Emendamento di Doha

Clicca per vedere la risposta

8 dicembre 2012 durante la COP18.

16

Secondo periodo di impegno Protocollo di Kyoto

Clicca per vedere la risposta

2013-2020, riduzione emissioni gas serra di almeno 18% rispetto al 1990.

17

Accordo di Parigi

Clicca per vedere la risposta

Nuovo accordo globale del 2015, focalizzato sulla lotta ai cambiamenti climatici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Le Fasi Lunari e il loro Ciclo

Vedi documento

Scienze della terra

Problemi ambientali globali

Vedi documento

Scienze della terra

Il Telescopio Spaziale James Webb e la Sua Rivoluzione nell'Astronomia

Vedi documento

Scienze della terra

Il Sistema Solare e il Movimento dei Pianeti

Vedi documento

Genesi e Finalità del Protocollo di Kyoto

Il Protocollo di Kyoto è un accordo internazionale volto a contrastare il riscaldamento globale attraverso la riduzione delle emissioni di gas serra. Adottato il 11 dicembre 1997 durante la COP3 a Kyoto, Giappone, e entrato in vigore il 16 febbraio 2005, il Protocollo si inserisce nel quadro della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC). Gli obiettivi principali sono la riduzione delle emissioni di sei gas serra: anidride carbonica (CO2), metano (CH4), ossido di azoto (N2O), idrofluorocarburi (HFC), perfluorocarburi (PFC) e esafluoruro di zolfo (SF6). I Paesi industrializzati e le economie in transizione si sono impegnati a ridurre collettivamente le loro emissioni di almeno il 5% rispetto ai livelli del 1990 nel quinquennio 2008-2012.
Foresta rigogliosa con alberi verdi, giovani piantine in primo piano e montagne sfocate sullo sfondo sotto un cielo azzurro.

Ratifica e Implementazione del Protocollo di Kyoto

Il Protocollo di Kyoto è stato ratificato da 192 parti, che includono 191 Stati e l'Unione Europea. Gli Stati Uniti, pur avendo firmato il Protocollo, non lo hanno mai ratificato, mentre il Canada si è ritirato nel 2011. La ratifica da parte della Federazione Russa, avvenuta nel novembre 2004, ha permesso di superare la soglia necessaria per l'entrata in vigore del Protocollo, che richiedeva l'adesione di Paesi responsabili di almeno il 55% delle emissioni di gas serra del 1990. L'Italia ha contribuito all'entrata in vigore del Protocollo ratificandolo con la legge n. 120 del 31 luglio 2002.

I Meccanismi di Flessibilità del Protocollo di Kyoto

Per facilitare il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni, il Protocollo di Kyoto ha introdotto tre meccanismi di flessibilità: lo Scambio di Quote di Emissione (Emissions Trading, ET), il Meccanismo per uno Sviluppo Pulito (Clean Development Mechanism, CDM) e l'Implementazione Congiunta (Joint Implementation, JI). Questi strumenti consentono ai Paesi industrializzati di finanziare progetti di riduzione delle emissioni in Paesi in via di sviluppo (CDM) o in altri Paesi industrializzati (JI), e di commerciare le quote di emissione (ET), incentivando così la riduzione dei costi e promuovendo lo sviluppo sostenibile.

Verifica e Monitoraggio nel Protocollo di Kyoto

Il Protocollo di Kyoto prevede un rigoroso sistema di monitoraggio e verifica per assicurare che i Paesi aderenti rispettino i loro impegni di riduzione delle emissioni. Questo sistema include la compilazione di inventari nazionali di gas serra, la presentazione di rapporti periodici e la revisione da parte di esperti internazionali. Inoltre, è stato istituito un meccanismo di conformità per affrontare i casi di mancato rispetto degli obiettivi, che prevede sanzioni e l'assistenza tecnica per i Paesi in difficoltà.

L'Emendamento di Doha e le Prospettive del Protocollo di Kyoto

L'Emendamento di Doha, adottato il 8 dicembre 2012 durante la COP18, ha esteso il Protocollo di Kyoto con un secondo periodo di impegno dal 2013 al 2020. Questo emendamento ha fissato l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 18% rispetto ai livelli del 1990 e ha introdotto aggiustamenti ai meccanismi di flessibilità e all'elenco dei gas serra. L'emendamento è entrato in vigore il 31 dicembre 2020, segnando un passo avanti nel percorso internazionale di lotta ai cambiamenti climatici, anche se l'attenzione si sta spostando verso nuovi accordi globali come l'Accordo di Parigi del 2015.