Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Concetti Fondamentali dei File in C++

I file in C++ sono gestiti attraverso stream di input/output e possono essere organizzati sequenzialmente o con accesso diretto. Scopri come le operazioni di lettura e scrittura influenzano l'efficienza dell'accesso ai dati.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Ogni file possiede un nome ______ che di solito comprende un nome base e un'estensione.

Clicca per vedere la risposta

univoco

2

L'estensione '.txt' indica che il file è un documento di ______ semplice.

Clicca per vedere la risposta

testo

3

File system: funzione

Clicca per vedere la risposta

Astrae gestione file, permette uso nomi file anziché indirizzi fisici.

4

Attributi del file

Clicca per vedere la risposta

Includono nome, date di creazione/modifica, dimensione, proprietario, permessi.

5

Gestione file in Windows vs UNIX

Clicca per vedere la risposta

Windows usa FAT/NTFS, UNIX-like usa inode e directory.

6

Per accedere ai dati dei file memorizzati, è necessario eseguire operazioni di ______.

Clicca per vedere la risposta

I/O

7

La ______ di un file comporta l'assegnazione di spazio su disco e l'attivazione del descrittore nel sistema dei file.

Clicca per vedere la risposta

creazione

8

Quando si ______ un file, si prepara il sistema per le operazioni di I/O e si individuano i blocchi fisici del file.

Clicca per vedere la risposta

apre

9

La ______ di un file garantisce il completamento di tutte le operazioni in sospeso e il rilascio delle risorse.

Clicca per vedere la risposta

chiusura

10

Le operazioni di ______ e ______ consentono il movimento dei dati tra la memoria di massa e quella centrale.

Clicca per vedere la risposta

lettura scrittura

11

Organizzazione sequenziale dei file

Clicca per vedere la risposta

I record sono posizionati in sequenza, ottimale per lettura/scrittura sequenziale ma meno efficiente per accesso casuale.

12

Organizzazione ad accesso diretto dei file

Clicca per vedere la risposta

Ogni record ha una posizione fissa, permettendo accesso immediato a qualsiasi record senza leggere i precedenti.

13

Organizzazione indicizzata dei file

Clicca per vedere la risposta

Utilizza chiavi uniche e un indice per mappare le chiavi alle posizioni dei record, facilitando ricerche efficienti e accesso diretto.

14

Le classi utilizzate in C++ per leggere e scrivere file sono ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

ifstream ofstream

15

Per utilizzare i file in C++, è fondamentale ______ i file, ______ specificando nome e modalità, e ______ dopo l'uso.

Clicca per vedere la risposta

dichiararli aprirli chiuderli

16

Gli stream forniscono un'interfaccia per il trasferimento ______ e ______ dei dati.

Clicca per vedere la risposta

ordinato sequenziale

17

La manipolazione efficace e sicura dei file in C++ richiede la conoscenza delle ______ e dei ______ del linguaggio.

Clicca per vedere la risposta

funzioni metodi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

Concetti Fondamentali dei Segnali nei Sistemi Operativi

Vedi documento

Informatica

Concetti Fondamentali delle Memorie di Elaborazione

Vedi documento

Informatica

Algoritmi e Sviluppo Software

Vedi documento

Informatica

La Struttura Condizionale nei Programmi

Vedi documento

Concetti Fondamentali dei File in C++

In informatica, un file è una sequenza di byte memorizzata su un dispositivo di archiviazione, che rappresenta una collezione di dati o informazioni. Ogni file è identificato da un nome univoco, che include tipicamente un nome base e un'estensione (separata da un punto), che indica il formato del file e il tipo di dati contenuti. Ad esempio, l'estensione .txt identifica un file di testo semplice. I dati all'interno di un file possono essere organizzati in record, che sono insiemi di campi correlati, e ogni campo è una coppia chiave-valore. I record possono essere definiti logicamente dall'utente in base alle esigenze dell'applicazione o fisicamente in base alla struttura del dispositivo di archiviazione, influenzando così le modalità di trasferimento dei dati durante le operazioni di input/output (I/O).
Scrivania in legno chiaro con laptop aperto, hard disk esterno nero, pila di fogli, penna blu e quadro astratto sullo sfondo.

Gestione dei File e File System

Il sistema operativo (SO) astrae la gestione dei file attraverso il file system, che permette agli utenti di interagire con i file utilizzando nomi piuttosto che indirizzi fisici di memoria. Il file system fornisce funzionalità per la creazione, l'organizzazione, la protezione e la manipolazione dei file. Per ogni file, il SO mantiene un insieme di metadati, noti come attributi del file, che includono informazioni come il nome del file, la data di creazione e modifica, la dimensione, il proprietario e i permessi di accesso. In sistemi operativi come Windows, queste informazioni sono gestite tramite strutture come la File Allocation Table (FAT) o il New Technology File System (NTFS), mentre in sistemi UNIX-like si utilizzano inode e directory per organizzare e mantenere traccia dei file.

Operazioni di Input/Output sui File

I file sono archiviati su dispositivi di memoria di massa e per accedere ai loro dati è necessario eseguire operazioni di I/O. Le operazioni fondamentali sui file includono la creazione, l'apertura, la lettura, la scrittura, la chiusura, la cancellazione e la modifica. La creazione di un file implica l'allocazione dello spazio su disco e l'inizializzazione del descrittore di file nel file system. L'apertura di un file prepara il sistema per le operazioni di I/O, stabilendo un buffer e localizzando i blocchi fisici del file. La chiusura di un file assicura che tutte le operazioni pendenti siano completate e che le risorse siano rilasciate. Le operazioni di lettura e scrittura permettono il trasferimento di dati tra la memoria di massa e la memoria centrale.

Tipologie di Organizzazione dei File

I file possono essere organizzati in diversi modi, che influenzano l'efficienza dell'accesso ai dati. L'organizzazione sequenziale posiziona i record uno dopo l'altro, facilitando la lettura e la scrittura sequenziale. L'organizzazione ad accesso diretto assegna a ogni record una posizione fissa, permettendo l'accesso immediato a qualsiasi record senza dover attraversare i precedenti. L'organizzazione indicizzata associa a ogni record una chiave unica e utilizza un indice per mappare queste chiavi alle posizioni dei record, consentendo ricerche efficienti e accesso diretto ai dati. Queste diverse organizzazioni riflettono un compromesso tra velocità di accesso e flessibilità nella manipolazione dei dati.

Manipolazione dei File Sequenziali in C++

In C++, la manipolazione di file sequenziali si effettua attraverso l'uso di stream di input e output, rappresentati dalle classi ifstream per la lettura e ofstream per la scrittura. Per lavorare con i file, è necessario dichiararli, aprirli specificando il nome e la modalità di accesso, e chiuderli per completare le operazioni di I/O. La lettura e la scrittura dei dati avvengono tramite gli stream, che forniscono un'interfaccia per trasferire dati in modo ordinato e sequenziale. Queste operazioni richiedono una comprensione delle funzioni e dei metodi forniti dal linguaggio C++ per gestire i file in modo efficace e sicuro.