Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Unione Europea e i suoi organi

L'evoluzione della tutela dei diritti delle persone con disabilità nell'UE ha portato a significativi progressi normativi e sociali. Dalla Direttiva 2000/78/CE alla Carta dei Diritti Fondamentali, l'Unione Europea si impegna a garantire inclusione e uguaglianza, rimuovendo barriere e promuovendo l'accessibilità in tutti gli ambiti della vita comunitaria.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Numero di Stati membri dell'UE

Clicca per vedere la risposta

27 Stati membri compongono l'Unione Europea.

2

Potere di codecisione del Parlamento Europeo

Clicca per vedere la risposta

Il Parlamento ha il potere di codecisione con il Consiglio dell'UE in molte aree politiche.

3

Controllo democratico della Commissione Europea

Clicca per vedere la risposta

Il Parlamento Europeo approva o respinge la nomina della Commissione e può presentare mozioni di censura.

4

Il ______ dell'Unione Europea rappresenta i governi degli Stati membri ed è noto anche come Consiglio dei Ministri.

Clicca per vedere la risposta

Consiglio

5

La ______ Europea è l'organo esecutivo dell'UE, responsabile di proporre leggi e gestire il bilancio quotidiano.

Clicca per vedere la risposta

Commissione

6

I ministri nazionali che compongono il Consiglio dell'UE decidono generalmente a maggioranza , ma per alcune decisioni è necessaria l'.

Clicca per vedere la risposta

qualificata unanimità

7

Trattato di Amsterdam 1997

Clicca per vedere la risposta

Introduce art. 19 TFUE: potere UE contro discriminazione, inclusa quella per disabilità.

8

Articolo 19 TFUE

Clicca per vedere la risposta

Autorizza UE ad adottare leggi contro discriminazione su base di disabilità.

9

Impatto dell'art. 19 TFUE

Clicca per vedere la risposta

UE promuove uguaglianza opportunità e diritti per persone con disabilità.

10

La direttiva vieta discriminazioni per ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

religione età disabilità orientamento sessuale

11

Proclamazione Carta Diritti Fondamentali UE

Clicca per vedere la risposta

Proclamata nel 2000, rafforza protezione diritti umani nell'UE.

12

Trattato di Lisbona e Carta Diritti Fondamentali

Clicca per vedere la risposta

Rende la Carta giuridicamente vincolante dal 2009.

13

Articolo 21 Carta Diritti Fondamentali UE

Clicca per vedere la risposta

Vieta discriminazione, inclusa quella per disabilità.

14

L'______ ______ ha adottato misure per favorire l'inclusione di individui con disabilità, seguendo le direttive del ______ di ______ e della ______ dei ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Unione Europea Trattato Amsterdam Carta Diritti Fondamentali

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il fenomeno del femminicidio

Vedi documento

Diritto

Sanzioni e norme del Codice della Strada italiano

Vedi documento

Diritto

Il Codice della Strada italiano

Vedi documento

Diritto

Istituzioni e funzioni dello Stato

Vedi documento

Le Istituzioni dell'Unione Europea e il Parlamento Europeo

L'Unione Europea è un'entità politica ed economica unica, composta da 27 Stati membri, che si avvale di diverse istituzioni per il proprio funzionamento. Il Parlamento Europeo, eletto direttamente dai cittadini dell'UE ogni cinque anni, è l'organo legislativo che rappresenta gli interessi dei cittadini e contribuisce all'elaborazione delle politiche europee. I suoi membri, attualmente 705 più il Presidente, sono organizzati in gruppi politici transnazionali e non per nazionalità. Il Parlamento ha il potere di codecisione in molte aree politiche, lavora in stretta collaborazione con il Consiglio dell'Unione Europea e ha il compito di approvare il bilancio dell'UE. Inoltre, il Parlamento esercita un controllo democratico sulla Commissione Europea, avendo la facoltà di approvare o respingere la sua nomina e di presentare mozioni di censura.
Gruppo di persone con disabilità in edificio moderno con rampa accessibile, luce naturale e cane guida, promuovendo inclusività.

Il Consiglio dell'Unione Europea e la Commissione Europea

Il Consiglio dell'Unione Europea, noto anche come Consiglio dei Ministri, è l'istituzione che rappresenta i governi degli Stati membri. È composto dai ministri nazionali competenti per i vari settori di politica, che si riuniscono per discutere e adottare la legislazione europea e coordinare le politiche. Il Consiglio decide solitamente a maggioranza qualificata, ma alcune decisioni richiedono l'unanimità. La Commissione Europea, invece, è l'organo esecutivo dell'UE e ha il compito di proporre la legislazione, attuare le decisioni, far rispettare i trattati dell'UE e gestire il bilancio quotidiano. È composta da un Commissario per ogni Stato membro, incluso il Presidente, e opera con l'obiettivo di promuovere l'interesse generale dell'Unione, senza prendere istruzioni dai governi nazionali.

L'evoluzione della tutela dei diritti delle persone con disabilità nell'UE

La tutela dei diritti delle persone con disabilità nell'Unione Europea ha visto un'evoluzione significativa negli ultimi decenni. Sebbene i Trattati originari non menzionassero specificamente la disabilità, il Trattato di Amsterdam del 1997 ha introdotto l'articolo 19 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea, che conferisce all'UE il potere di combattere la discriminazione basata su vari fattori, inclusa la disabilità. Questo ha segnato un punto di svolta, permettendo all'UE di adottare misure legislative per la tutela dei diritti delle persone con disabilità e di promuovere l'uguaglianza di opportunità.

La Direttiva 2000/78/CE e la lotta contro le discriminazioni

La Direttiva 2000/78/CE è un atto legislativo fondamentale dell'Unione Europea che stabilisce un quadro per la parità di trattamento in materia di occupazione e condizioni di lavoro. Questa direttiva proibisce le discriminazioni basate su religione, età, disabilità e orientamento sessuale. In particolare, per quanto riguarda le persone con disabilità, la direttiva richiede ai datori di lavoro di fornire "accomodamenti ragionevoli" per consentire ai lavoratori disabili di esercitare il loro lavoro su un piano di parità con gli altri. Questo può includere l'adattamento dell'ambiente di lavoro o la modifica delle attrezzature.

La Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE e la protezione dei disabili

La Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea, proclamata nel 2000 e resa giuridicamente vincolante con il Trattato di Lisbona nel 2009, rafforza la protezione dei diritti delle persone con disabilità all'interno dell'UE. L'articolo 21 vieta la discriminazione su qualsiasi base, inclusa la disabilità, e l'articolo 26 riconosce e rispetta il diritto delle persone con disabilità a beneficiare di misure che assicurino la loro indipendenza, inclusione sociale e partecipazione alla vita comunitaria. Questi articoli hanno un impatto diretto sulla legislazione degli Stati membri e guidano l'azione dell'UE nel promuovere l'inclusione sociale e l'uguaglianza.

Iniziative e atti UE per l'inclusione delle persone con disabilità

L'Unione Europea ha intrapreso numerose iniziative per promuovere l'inclusione delle persone con disabilità, seguendo le linee guida stabilite dal Trattato di Amsterdam e dalla Carta dei Diritti Fondamentali. Queste iniziative includono l'adozione di legislazione antidiscriminatoria, la rimozione di barriere fisiche e la promozione dell'inclusione delle persone con disabilità in tutte le politiche comunitarie. L'obiettivo è quello di creare un'Europa accessibile a tutti, dove i diritti individuali e l'inclusione sociale delle persone con disabilità siano pienamente rispettati e promossi.