Algor Cards

Il Rapporto di Lavoro Subordinato

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il rapporto di lavoro subordinato si basa su un contratto che regola i diritti e doveri di lavoratore e datore di lavoro, inclusi periodo di prova, mobilità, mansioni e cessazione.

Definizione e Componenti del Rapporto di Lavoro Subordinato

Il rapporto di lavoro subordinato è caratterizzato da un contratto attraverso il quale il lavoratore si impegna a prestare la propria attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione aziendale del datore di lavoro, sotto la sua direzione e controllo, in cambio di una retribuzione. Le parti coinvolte sono il datore di lavoro, che assume il lavoratore e ne dirige l'attività, e il lavoratore dipendente, che esegue il lavoro. Questo rapporto è disciplinato da normative specifiche, quali il Codice Civile, le leggi sul lavoro, i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) e altre fonti contrattuali, che possono definire condizioni di lavoro più favorevoli per il lavoratore. I contratti di lavoro subordinato possono essere a tempo indeterminato, che garantiscono stabilità e continuità lavorativa, o a tempo determinato, che sono limitati nel tempo e devono essere giustificati da esigenze temporanee e specifiche dell'azienda.
Donna in abito formale stringe la mano a uomo in giacca e cravatta in ufficio, con colleghi che lavorano su computer e tablet.

La Funzione del Periodo di Prova nel Lavoro Subordinato

Il periodo di prova è una fase iniziale del rapporto di lavoro durante la quale sia il datore di lavoro sia il lavoratore possono valutare la reciproca soddisfazione dell'accordo lavorativo. La durata del periodo di prova deve essere espressamente indicata nel contratto di lavoro e non può superare i limiti massimi previsti dalla legge o dai CCNL. Durante il periodo di prova, le parti possono recedere dal contratto senza necessità di preavviso o di motivazione, ma il lavoratore ha diritto alla retribuzione per il lavoro svolto, al trattamento di fine rapporto proporzionato, alle ferie maturate e alla parte proporzionale della tredicesima mensilità.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Parti del rapporto di lavoro subordinato

Datore di lavoro (dirige attività) e lavoratore dipendente (esegue lavoro).

01

Tipologie contratti di lavoro subordinato

Indeterminato (stabilità) e determinato (temporaneo, esigenze specifiche).

02

Fonti normative del rapporto di lavoro subordinato

Codice Civile, leggi sul lavoro, CCNL, altre fonti contrattuali.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave