Algor Cards

Triangoli e loro classificazione

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I triangoli, figure geometriche fondamentali, si distinguono per lati e angoli in categorie come equilateri, isosceli e scaleni. Le loro proprietà, come la somma degli angoli interni che è sempre pari a 180 gradi, le bisettrici, mediane e altezze, nonché i criteri di congruenza LAL, ALA e LLL, sono essenziali per comprendere la geometria piana. Le disuguaglianze, come quella triangolare, e le relazioni geometriche forniscono ulteriori intuizioni sulla struttura dei triangoli.

Definizioni e classificazione dei triangoli

Il triangolo è una figura geometrica piana delimitata da tre segmenti di retta, detti lati, che si intersecano in tre punti non allineati, chiamati vertici. La somma degli angoli interni di un triangolo è sempre pari a 180 gradi. I triangoli si classificano in base alla lunghezza dei lati in: equilateri (tutti i lati uguali), isosceli (due lati uguali), e scaleni (tutti i lati di lunghezza diversa). In base agli angoli, si distinguono in: rettangoli (un angolo retto), ottusangoli (un angolo ottuso) e acutangoli (tutti gli angoli acuti). Un triangolo isoscele è caratterizzato non solo da due lati congruenti, ma anche da due angoli congruenti, che sono gli angoli alla base.
Tre bambini giocano all'aperto con aquiloni colorati a forma di triangoli equilatero, isoscele e scaleno su erba verde e cielo sereno.

Elementi distintivi e criteri di congruenza dei triangoli

Oltre ai lati e agli angoli, i triangoli presentano elementi distintivi quali le bisettrici, che dividono gli angoli in due parti uguali; le mediane, che congiungono i vertici ai punti medi dei lati opposti; e le altezze, che sono i segmenti perpendicolari tracciati da un vertice al lato opposto (o al suo prolungamento). Per stabilire la congruenza, ovvero l'uguaglianza in forma e dimensioni, tra due triangoli, si utilizzano tre criteri: il criterio LAL (due lati e l'angolo compreso), il criterio ALA (un lato e i due angoli adiacenti) e il criterio LLL (i tre lati). La congruenza è verificata quando, rispettivamente, due triangoli soddisfano uno di questi criteri.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Somma angoli interni triangolo

La somma degli angoli interni di un triangolo è sempre 180 gradi.

01

Triangolo isoscele - caratteristiche

Due lati e due angoli congruenti; angoli congruenti sono alla base.

02

Triangolo rettangolo - definizione

Un triangolo con un angolo interno di 90 gradi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave