Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'etica stoica

L'etica stoica si fonda sull'oikeiosis, l'istinto di autoconservazione e la ragione, mirando a vivere in armonia con l'ordine cosmico. Virtù, doveri e gestione delle emozioni sono centrali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Obiettivo supremo umano secondo lo stoicismo

Clicca per vedere la risposta

Vivere in coerenza con la natura razionale e l'ordine naturale.

2

Ruolo dell'ordine cosmico nello stoicismo

Clicca per vedere la risposta

Considerato razionale e provvidenziale, guida il comportamento umano.

3

Filosofi stoici principali

Clicca per vedere la risposta

Zenone di Cizio, Cleante di Assos, Crisippo di Soli.

4

Nell'______ ______, l'istinto e la ragione sono considerati le principali forze che guidano l'uomo.

Clicca per vedere la risposta

etica stoica

5

Doveri 'perfetti' o 'propri' - Chi li possiede?

Clicca per vedere la risposta

Appartengono al sapiente, l'individuo ideale nello stoicismo.

6

Giustificazione stoica del suicidio

Clicca per vedere la risposta

Atto razionale se impediti di vivere in accordo con il dovere.

7

La ______ stoica si articola in quattro aspetti principali: saggezza, temperanza, fortezza e giustizia.

Clicca per vedere la risposta

virtù

8

Valore delle cose indifferenti

Clicca per vedere la risposta

Misura di quanto contribuiscono a una vita razionale e morale.

9

Valore preferibile vs dispreferibile

Clicca per vedere la risposta

Preferibile aiuta la vita razionale, dispreferibile la ostacola.

10

Nell'etica ______, le emozioni sono viste come disturbi irrazionali che non si allineano con l'ordine ______.

Clicca per vedere la risposta

stoica cosmico

11

Il , comprendendo la perfezione dell', vive senza passioni irrazionali, uno stato chiamato ______.

Clicca per vedere la risposta

sapiente universo apatheia

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

La ricerca della felicità

Vedi documento

Filosofia

La filosofia di Arthur Schopenhauer

Vedi documento

Filosofia

La Scolastica e il suo rapporto con fede e ragione

Vedi documento

Filosofia

La filosofia di Platone

Vedi documento

Il Fondamento dell'Etica Stoica e il Principio di Oikeiosis

L'etica stoica si basa sull'idea che gli esseri viventi siano naturalmente inclini a preservare se stessi e a sviluppare la propria ragione in armonia con l'ordine cosmico. Questo concetto è catturato dal termine "oikeiosis", che descrive un processo di familiarizzazione e affiliazione con la propria natura e quella universale. I filosofi stoici, tra cui Zenone di Cizio, Cleante di Assos e Crisippo di Soli, sostengono che l'obiettivo supremo dell'essere umano sia vivere in coerenza con la propria natura razionale e con l'ordine naturale, considerato razionale e provvidenziale.
Filosofo stoico medita camminando in giardino pubblico con sentiero ghiaioso, panchine in legno, alberi frondosi e gruppo di persone in dialogo.

La Ragione e l'Istinto nelle Dinamiche Etiche Stoiche

L'etica stoica riconosce l'istinto di autoconservazione e la ragione come forze guida dell'essere umano. L'istinto è il motore della sopravvivenza e del benessere personale, mentre la ragione permette di agire in armonia con la natura razionale dell'individuo e con l'ordine universale. L'etica stoica è quindi un'etica del dovere, dove il dovere è un'azione che si giustifica razionalmente e si allinea con l'ordine naturale. Le azioni sono valutate in base alla loro conformità con la ragione e possono essere classificate come doverose, indoverose o indifferenti.

Il Dovere nella Filosofia Stoica: Doveri Perfetti e Comuni

Secondo gli stoici, esistono doveri "perfetti" o "propri", che sono assoluti e appartengono al sapiente, e doveri "comuni" o "medi", che sono accessibili a tutti e possono essere realizzati con una buona disposizione naturale e un'educazione appropriata. Questi ultimi sono spesso associati a comportamenti socialmente utili e moralmente accettabili. La filosofia stoica giustifica anche il suicidio come atto razionale se le circostanze impediscono di vivere una vita in accordo con il dovere.

La Virtù Stoica e la Nozione del Bene

Per gli stoici, la virtù è l'unico bene e si realizza quando le azioni doverose diventano una disposizione stabile e costante. La virtù si esprime attraverso la saggezza, la temperanza, la fortezza e la giustizia, e viene posseduta pienamente solo dal sapiente, che vive in armonia con l'ordine cosmico. La virtù è considerata indivisibile e non ammette gradi intermedi: si è virtuosi o si è viziati, analogamente a come un oggetto può essere dritto o storto.

Le Cose Indifferenti e il Valore Secondo gli Stoici

Gli stoici distinguono tra "cose indifferenti", che non sono né beni né mali in sé, ma possono essere preferite o scelte in base al loro "valore", definito come ciò che contribuisce a una vita vissuta secondo ragione. Queste cose indifferenti possono avere un "valore preferibile" o "valore dispreferibile", a seconda del loro contributo alla vita razionale e morale dell'individuo.

L'Emotività e la Condizione del Sapiente

Un elemento centrale dell'etica stoica è la considerazione delle emozioni come perturbazioni irrazionali dell'anima, che non hanno posto nell'ordine cosmico. Il sapiente, che comprende la perfezione dell'universo, è immune da queste passioni e vive in uno stato di apatheia, ovvero assenza di passioni irrazionali. Questo stato di imperturbabilità emotiva rappresenta l'ideale di vita per gli stoici, che mirano a una condizione di serenità e di armonia interiore.