Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Vita e Conversione di San Francesco d'Assisi

San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia, trasformò la sua vita di agi in un'esistenza di povertà e devozione. Fondatore dell'Ordine Francescano, è celebre per il suo Cantico delle Creature e per aver ricevuto le stimmate. La sua basilica è Patrimonio dell'Umanità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

San Francesco d'Assisi è nato nel ______ o ______ da una famiglia agiata di ______.

Clicca per vedere la risposta

1181 1182 Assisi

2

Dopo essere stato prigioniero di guerra a ______ e aver sofferto una grave malattia, Francesco d'Assisi ha vissuto una crisi che lo ha portato alla ______ spirituale.

Clicca per vedere la risposta

Perugia conversione

3

Fondazione Ordine Francescano

Clicca per vedere la risposta

Francesco d'Assisi fondò l'Ordine dei Frati Minori, o Francescani, nel 1209 con approvazione papale.

4

Regola di Vita Francescana

Clicca per vedere la risposta

La regola di vita di Francesco si basava sulla povertà evangelica, servizio ai poveri e predicazione della pace.

5

Francesco e il Dialogo Interreligioso

Clicca per vedere la risposta

Durante la Quinta Crociata, Francesco tentò di dialogare con il sultano al-Malik al-Kamil in Egitto, promuovendo fraternità e dialogo interreligioso.

6

Dopo essere tornato in ______, Francesco ha fondato il ______ per chi voleva aderire ai suoi insegnamenti mantenendo uno stile di vita ______.

Clicca per vedere la risposta

Italia Terz'Ordine laico

7

Autore del 'Cantico delle Creature'

Clicca per vedere la risposta

San Francesco d'Assisi, fondatore dell'ordine francescano.

8

Periodo di composizione del 'Cantico'

Clicca per vedere la risposta

Durante la malattia di San Francesco, poco prima della sua morte nel 1226.

9

Patronati di San Francesco

Clicca per vedere la risposta

Patrono d'Italia e degli animali, simbolo di pace e fraternità.

10

La costruzione della Basilica di San Francesco d'Assisi iniziò nel ______, subito dopo la ______ di Francesco.

Clicca per vedere la risposta

1228 canonizzazione

11

La chiesa superiore della Basilica di San Francesco è caratterizzata da uno stile ______ e fu consacrata nel ______.

Clicca per vedere la risposta

gotico 1253

12

Gli affreschi della Basilica di San Francesco sono stati realizzati da artisti del calibro di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Giotto Cimabue

13

La chiesa ______ della Basilica di San Francesco d'Assisi offre un ambiente più ______ e raccolto.

Clicca per vedere la risposta

inferiore intimo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Religione

La natura simbolica e sacramentale del Cristianesimo

Vedi documento

Religione

La Bibbia ebraica e il Talmud: Testi fondamentali del giudaismo

Vedi documento

Vita e Conversione di San Francesco d'Assisi

San Francesco d'Assisi, nato nel 1181 o 1182 da una famiglia benestante di Assisi, è una delle figure più venerate del cristianesimo. Figlio di Pietro di Bernardone, un ricco commerciante di tessuti, e di Pica Bourlemont, Francesco fu inizialmente chiamato Giovanni in onore di San Giovanni Battista. Tuttavia, a causa dell'amore del padre per la Francia e della sua origine francese della madre, fu soprannominato Francesco. Durante la sua giovinezza, condusse una vita di agi e piaceri, ma la sua esperienza come prigioniero di guerra a Perugia e una grave malattia lo portarono a una profonda crisi spirituale. Questa crisi culminò con la sua conversione, che iniziò con la rinuncia ai beni materiali e l'adozione di uno stile di vita improntato alla povertà e alla devozione religiosa, ispirato dal messaggio evangelico di povertà e umiltà.
Lupo grigio e uomo in abito monacale, forse San Francesco, in preghiera in paesaggio umbro con colline, cielo azzurro e uccelli su albero spoglio.

La Fondazione dell'Ordine Francescano e le Missioni

Francesco d'Assisi fondò l'Ordine dei Frati Minori, comunemente noto come Ordine Francescano, attorno al 1209, dopo aver ricevuto l'approvazione orale di Papa Innocenzo III per la sua regola di vita basata sulla povertà evangelica. I primi seguaci di Francesco, tra cui Bernardo di Quintavalle e Pietro Cattani, si unirono a lui nel vivere secondo il Vangelo, servendo i poveri e predicando la pace. Francesco intraprese diversi viaggi missionari, tra cui un tentativo di evangelizzazione in Marocco e un viaggio in Egitto durante la Quinta Crociata, dove cercò di dialogare con il sultano al-Malik al-Kamil, offrendo un esempio di fraternità e di dialogo interreligioso.

La Vita Ascetica e le Stimmate

Dopo il suo ritorno in Italia, Francesco si dedicò a una vita di preghiera e contemplazione, fondando il Terz'Ordine, noto anche come Ordine dei Frati Penitenti, per coloro che desideravano seguire i suoi insegnamenti senza abbandonare la vita laica. Nel 1224, sul monte della Verna, Francesco ebbe la visione di un serafino e ricevette le stimmate, diventando il primo santo storicamente documentato a portare i segni delle ferite di Cristo sul proprio corpo. Questo evento mistico rafforzò ulteriormente il suo messaggio di vicinanza ai sofferenti e di imitazione di Cristo.

Il Cantico delle Creature e la Canonizzazione

Il "Cantico delle Creature", anche noto come "Cantico di Frate Sole", è una delle opere più celebri di San Francesco. Composto durante la sua malattia, poco prima della morte, questo inno poetico esalta la bellezza della creazione e la fraternità universale di tutte le creature. La morte di Francesco avvenne il 3 ottobre 1226 e la sua canonizzazione fu rapidissima: fu proclamato santo da Papa Gregorio IX il 16 luglio 1228. San Francesco è venerato come patrono d'Italia e degli animali, e la sua festa liturgica si celebra il 4 ottobre.

La Basilica di San Francesco d'Assisi

La Basilica di San Francesco d'Assisi è un capolavoro dell'architettura medievale e un importante luogo di pellegrinaggio. La costruzione iniziò nel 1228, subito dopo la canonizzazione di Francesco, e si concluse nel 1253, con la consacrazione della chiesa superiore. La basilica è composta da due livelli: la chiesa inferiore, con un carattere più intimo e raccolto, e la chiesa superiore, con un'imponente struttura gotica. Gli affreschi interni, attribuiti a maestri come Giotto e Cimabue, narrano la vita di San Francesco e rappresentano un punto di svolta nell'arte italiana, influenzando lo sviluppo della pittura occidentale. La basilica è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2000.