Legami chimici e loro proprietà

Il legame covalente dativo, o di coordinazione, è cruciale in chimica per la formazione di molecole come SO2 e NH4+. Questo legame si forma quando un atomo con un ottetto completo dona una coppia di elettroni a un atomo con un orbitale vuoto, risultando in una condivisione asimmetrica degli elettroni. La polarità dei legami chimici e il legame metallico sono altri concetti fondamentali che influenzano le proprietà fisiche dei materiali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Il legame covalente dativo: caratteristiche e formazione

Il legame covalente dativo, conosciuto anche come legame di coordinazione, è una tipologia di legame chimico in cui una coppia di elettroni viene condivisa tra due atomi, ma è fornita da un solo atomo. Questo si verifica tipicamente quando un atomo, che ha già un ottetto completo di elettroni, possiede una coppia di elettroni non condivisa, mentre l'altro atomo, spesso un catione come l'ione idrogeno H+, ha un orbitale atomico vuoto in grado di accogliere questa coppia. La formazione di un legame covalente dativo avviene attraverso la sovrapposizione di un orbitale pieno con uno vuoto, risultando in un orbitale molecolare che stabilizza entrambi gli atomi. Nonostante la sua origine particolare, il legame covalente dativo è indistinguibile da un legame covalente normale in termini di proprietà fisiche come la lunghezza e l'energia di legame.
Struttura tridimensionale simile a reticolo cristallino con sfere blu e rosse collegate da cilindri grigi su superficie metallica riflettente.

Esempi di legame covalente dativo nelle molecole

Il legame covalente dativo è presente in molte molecole e ioni. Un esempio è il diossido di zolfo (SO2), dove l'atomo di zolfo forma un doppio legame con un atomo di ossigeno e un legame dativo con l'altro atomo di ossigeno. Nel triossido di zolfo (SO3), lo zolfo stabilisce due legami dativi con due atomi di ossigeno. I composti di coordinazione come gli ossicloruri del cloro mostrano la capacità di questo elemento di formare fino a tre legami dativi, sfruttando i suoi doppietti elettronici non impegnati. Lo ione ammonio (NH4+), si forma quando l'azoto nell'ammoniaca (NH3) dona la sua coppia di elettroni non condivisa allo ione idrogeno H+, creando un legame covalente dativo e stabilizzando così lo ione positivo.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione legame covalente dativo

Clicca per vedere la risposta

Tipo di legame chimico con una coppia di elettroni condivisa tra due atomi, fornita da un solo atomo.

2

Condizione per la formazione del legame dativo

Clicca per vedere la risposta

Un atomo con ottetto completo e coppia di elettroni non condivisa e un atomo con orbitale vuoto.

3

Risultato della sovrapposizione orbitale nel legame dativo

Clicca per vedere la risposta

Formazione di un orbitale molecolare che stabilizza entrambi gli atomi.

4

Nel ______ di zolfo (SO2), lo zolfo ha un doppio legame con un ossigeno e un legame ______ con l'altro.

Clicca per vedere la risposta

diossido dativo

5

Nel ______ di zolfo (SO3), lo zolfo forma due legami ______ con gli atomi di ossigeno.

Clicca per vedere la risposta

triossido dativi

6

Gli ossicloruri del cloro possono avere fino a tre legami ______ grazie ai doppietti elettronici non impegnati di questo elemento.

Clicca per vedere la risposta

dativi

7

Lo ione ______ (NH4+) si origina quando l'azoto nell'______ (NH3) dona una coppia di elettroni allo ione ______.

Clicca per vedere la risposta

ammonio ammoniaca idrogeno H+

8

Legame ionico: formazione

Clicca per vedere la risposta

Si forma con alta differenza di elettronegatività, trasferimento di elettroni, genera ioni di carica opposta.

9

Legame covalente non polare: caratteristica

Clicca per vedere la risposta

Differenza di elettronegatività trascurabile, condivisione equa degli elettroni.

10

Legame covalente polare: distribuzione elettroni

Clicca per vedere la risposta

Differenza di elettronegatività causa distribuzione asimmetrica degli elettroni, parziale carattere ionico.

11

I metalli sono definiti dalla presenza di un ______ metallico tra atomi dello stesso elemento.

Clicca per vedere la risposta

legame

12

Gli atomi metallici cedono gli elettroni del loro strato più ______ formando un mare di elettroni liberi.

Clicca per vedere la risposta

esterno

13

La ______ di ionizzazione bassa facilita la cessione di elettroni negli atomi metallici.

Clicca per vedere la risposta

energia

14

La ______ e la duttilità sono proprietà meccaniche tipiche dei metalli.

Clicca per vedere la risposta

malleabilità

15

La forza del legame metallico dipende dalla carica ______ e dalla densità elettronica.

Clicca per vedere la risposta

nucleare

16

Le proprietà fisiche dei metalli, come la temperatura di ______ e la durezza, sono determinate dalla forza del legame metallico.

Clicca per vedere la risposta

fusione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Reazioni chimiche e leggi ponderali

Vedi documento

Chimica

Stechiometria e reazioni chimiche

Vedi documento

Chimica

Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e la sua importanza in chimica

Vedi documento

Chimica

Il legame chimico

Vedi documento