Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'impero babilonese di Hammurabi

L'Impero Babilonese raggiunse il suo apice sotto Hammurabi, che riformò l'amministrazione e la giustizia. La società era stratificata, con liberi, semiliberi e schiavi. Il Codice di Hammurabi introdusse principi legali innovativi, sebbene riflettesse le disuguaglianze sociali. L'economia prosperò con avanzamenti nell'agricoltura e nel commercio.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Periodo di regno di Hammurabi

Clicca per vedere la risposta

1792-1750 a.C.

2

Organizzazione imperiale di Hammurabi

Clicca per vedere la risposta

Divisione in province governate da funzionari leali.

3

Politica economica e sociale di Hammurabi

Clicca per vedere la risposta

Donazioni di terre a militari e funzionari per stimolare economia e coesione.

4

Nella società di ______, il ______ aveva il controllo totale.

Clicca per vedere la risposta

Babilonia re

5

I ______, inclusi i proprietari di terre, i ______ e i funzionari, costituivano la classe al comando.

Clicca per vedere la risposta

liberi sacerdoti

6

I ______ erano spesso impiegati del ______ o del ______ e rappresentavano la maggior parte degli abitanti.

Clicca per vedere la risposta

semiliberi palazzo tempio

7

Gli ______, utilizzati soprattutto in lavori ______, erano il gradino più basso della società e non avevano diritti.

Clicca per vedere la risposta

schiavi agricoli

8

Contenuto del Codice di Hammurabi

Clicca per vedere la risposta

282 leggi su stele di basalto, norme per contratti, proprietà, reati, pene.

9

Principio di giustizia nel Codice

Clicca per vedere la risposta

Enfatizza giustizia/bene comune, introduce responsabilità personale e necessità prove.

10

Impatto del Codice sulla società

Clicca per vedere la risposta

Standardizza decisioni giudiziarie, stabilisce ordine sociale basato su regole condivise.

11

Le sanzioni dipendevano dallo ______ ______ delle persone coinvolte negli illeciti.

Clicca per vedere la risposta

status sociale

12

Un atto illecito verso una persona ______ aveva ripercussioni più serie rispetto a uno verso uno ______.

Clicca per vedere la risposta

libera schiavo

13

La giustizia nell'antica ______ era influenzata da una marcata ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

Babilonia stratificazione sociale

14

Innovazioni nell'irrigazione mesopotamica

Clicca per vedere la risposta

Sviluppo di tecniche avanzate per irrigare i campi, aumentando la produzione agricola.

15

Introduzione dell'acquedotto in Mesopotamia

Clicca per vedere la risposta

Costruzione di canali per trasportare l'acqua a zone aride, espandendo l'area coltivabile.

16

Monetizzazione dell'economia babilonese

Clicca per vedere la risposta

Transizione dal baratto all'uso di metalli preziosi per le transazioni, segno di un'economia più complessa.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

L'ascesa dell'Impero Babilonese sotto Hammurabi

Tra il 1792 e il 1750 a.C., Hammurabi governò l'Impero Babilonese, portandolo a un'espansione senza precedenti. La sua abilità amministrativa si manifestò nell'organizzazione dell'impero in province, ognuna gestita da un governatore leale al re. Hammurabi consolidò il suo potere attraverso una politica di donazioni di terre a militari e funzionari, assicurandosi la loro fedeltà e creando una classe dirigente di giudici e amministratori. Queste azioni non solo rafforzarono il controllo centrale ma stimolarono anche l'economia e la coesione sociale all'interno dell'impero.
Stele di pietra nera con Codice di Hammurabi inciso, eretta su base piatta, con colonne verticali di geroglifici e riflessi di luce.

La struttura del potere e la società in Babilonia

La società babilonese era stratificata e ruotava attorno alla figura del re, che deteneva un potere assoluto. La gerarchia sociale comprendeva i liberi, i semiliberi e gli schiavi. I liberi, che includevano proprietari terrieri, sacerdoti e funzionari, rappresentavano la classe dirigente. I semiliberi, spesso dipendenti del palazzo o del tempio, costituivano la maggior parte della popolazione e svolgevano lavori di servizio e manodopera. Gli schiavi, infine, erano impiegati principalmente in attività agricole e rappresentavano la classe più bassa della società, priva di diritti e spesso soggetta a condizioni di vita dure.

Il Codice di Hammurabi e i principi del diritto

Il Codice di Hammurabi è una delle prime testimonianze scritte di un sistema legale codificato. Le 282 leggi incise su una stele di basalto nero coprivano vari aspetti della vita civile, economica e sociale, stabilendo norme per contratti, proprietà, reati e pene. Il codice enfatizzava la giustizia e il bene comune, introducendo il concetto di responsabilità personale e la necessità di prove concrete per sostenere un'accusa. Questo sistema legale rappresentava un tentativo di standardizzare e rendere prevedibili le decisioni giudiziarie, contribuendo a stabilire un ordine sociale basato su regole condivise.

Disparità e giustizia nel Codice di Hammurabi

Il Codice di Hammurabi, pur essendo un'innovazione significativa, rifletteva le disuguaglianze sociali dell'epoca. Le pene variavano in base allo status sociale degli individui coinvolti. Ad esempio, un crimine contro un libero aveva conseguenze più gravi rispetto a uno contro uno schiavo. Questo sistema di giustizia classista evidenzia che, nonostante i progressi, la società babilonese manteneva una rigida stratificazione sociale che influenzava anche l'applicazione della legge.

Economia e commercio nella Babilonia di Hammurabi

Durante il regno di Hammurabi, l'economia mesopotamica fiorì grazie a innovazioni nell'irrigazione e all'introduzione di un acquedotto che permise di coltivare anche aree aride. La produzione agricola, in particolare di frutta, e l'artigianato erano fiorenti, e Babilonia divenne un nodo cruciale per il commercio tra diverse regioni. Sebbene il baratto fosse la forma primaria di scambio, l'uso di metalli preziosi come mezzo di pagamento era diffuso, indicando un'economia in via di monetizzazione e una crescente complessità nelle transazioni commerciali.