Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
L'Italia Meridionale e Insulare è terra di contrasti geografici, dai vulcani attivi come l'Etna e il Vesuvio, alle fertili pianure costiere come il Tavoliere delle Puglie. Montagne, clima mediterraneo e biodiversità costiera definiscono questa regione ricca di storia e cultura.
Show More
L'Italia meridionale si estende su una superficie di circa 202.073 km²
Catene montuose
Il paesaggio è caratterizzato dalla presenza di catene montuose, come l'Appennino Meridionale e i rilievi isolani
Vulcani attivi
La presenza di vulcani attivi, come l'Etna e il Vesuvio, ha plasmato il territorio e reso le terre circostanti particolarmente fertili
Pianure
Le pianure più estese sono il Tavoliere delle Puglie e la Piana di Catania
Il Meridione d'Italia è una delle aree vulcaniche più attive d'Europa, con vulcani come l'Etna e il Vesuvio che rappresentano una minaccia per le popolazioni locali
Nonostante il pericolo, la fertilità dei suoli vulcanici è un fattore chiave per l'agricoltura locale, contribuendo alla coltivazione di prodotti di alta qualità
Le pianure costiere del Sud Italia sono di fondamentale importanza per l'agricoltura regionale, specializzate nella coltivazione di cereali, olivi, vigneti e ortaggi
I fiumi del Mezzogiorno, come il Volturno, il Tirso e il Simeto, sono essenziali per l'irrigazione agricola e per l'approvvigionamento idrico delle popolazioni locali
Le coste dell'Italia meridionale, frastagliate e ricche di baie, promontori e spiagge, hanno storicamente favorito lo sviluppo di attività marittime come la pesca e il commercio