Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Italia meridionale: paesaggi e risorse

L'Italia Meridionale e Insulare è terra di contrasti geografici, dai vulcani attivi come l'Etna e il Vesuvio, alle fertili pianure costiere come il Tavoliere delle Puglie. Montagne, clima mediterraneo e biodiversità costiera definiscono questa regione ricca di storia e cultura.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il territorio dell'______ meridionale si estende su una superficie di circa ______ km².

Clicca per vedere la risposta

Italia 202.073

2

Le catene montuose dell'Appennino Meridionale si sviluppano per circa ______ km.

Clicca per vedere la risposta

650

3

I vulcani ______ e ______ hanno contribuito a rendere le terre circostanti molto fertili.

Clicca per vedere la risposta

Etna Vesuvio

4

Il clima dell'Italia meridionale è influenzato dal ______ che ne mitiga le temperature.

Clicca per vedere la risposta

Mar Mediterraneo

5

Vulcani attivi in Italia meridionale

Clicca per vedere la risposta

Etna, Vesuvio, Stromboli, Vulcano, Campi Flegrei. Zone ad alto rischio vulcanico.

6

Rischio sismico e vulcanico

Clicca per vedere la risposta

Zone vulcaniche con necessità di piani di evacuazione e protezione civile.

7

Fertilità suoli vulcanici

Clicca per vedere la risposta

Suoli ricchi favoriscono agricoltura di qualità, nonostante rischi naturali.

8

Il ______ delle Puglie è la seconda pianura più grande d'Italia e si distingue per la coltivazione di ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Tavoliere cereali olivi vigneti

9

In ______, il ______ rappresenta la zona agricola più importante dell'isola.

Clicca per vedere la risposta

Sardegna Campidano

10

La ______ Campana e la ______ del Sele sono famose per la produzione di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Pianura Piana ortaggi frutta

11

La ______ di Catania e la ______ d'Oro sono conosciute per gli ______ e le colture ______.

Clicca per vedere la risposta

Piana Conca agrumi ortofrutticole

12

Regimi idrologici fiumi Mezzogiorno

Clicca per vedere la risposta

Portate abbondanti in autunno/inverno, magre in estate.

13

Importanza coste Sud Italia

Clicca per vedere la risposta

Sviluppo pesca/commercio, crocevia culture/commerci.

14

Fiumi principali Mezzogiorno

Clicca per vedere la risposta

Volturno (Campania), Tirso (Sardegna), Simeto (Sicilia).

15

Nelle zone montane e ad alta ______ dell'Italia meridionale, il clima è di tipo ______ con inverni ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

quota montano freddi nevosi

16

La vegetazione costiera e collinare dell'Italia meridionale è composta da ______ mediterranea e foreste di ______ mentre nelle cime più elevate si trovano ______ alpine.

Clicca per vedere la risposta

macchia latifoglie praterie

17

Per preservare la ______ e gli ecosistemi naturali, in Italia meridionale sono state create delle ______ protette.

Clicca per vedere la risposta

biodiversità aree

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

Il Veneto: storia, geografia ed economia

Vedi documento

Geografia

I Paesi Nordici

Vedi documento

Geografia

Il turismo nel Veneto

Vedi documento

Geografia

I fiumi europei

Vedi documento

Geografia fisica dell'Italia meridionale e insulare

L'Italia meridionale, che comprende le regioni del Mezzogiorno e le isole maggiori di Sicilia e Sardegna, si estende su una superficie di circa 202.073 km². Il paesaggio è caratterizzato da una notevole diversità geografica, con la presenza di catene montuose, come l'Appennino Meridionale che si snoda per circa 650 km, e i rilievi isolani, che includono il Gennargentu in Sardegna e i monti Peloritani in Sicilia. I vulcani attivi, come l'Etna e il Vesuvio, hanno plasmato il territorio e reso le terre circostanti particolarmente fertili. Il clima è influenzato dalla presenza del Mar Mediterraneo, che mitiga le temperature e contribuisce alla biodiversità costiera. Tra le principali formazioni montuose si annoverano anche il Massiccio del Pollino e i Monti della Sila, mentre le pianure più estese sono il Tavoliere delle Puglie e la Piana di Catania. I fiumi, prevalentemente brevi e a regime torrentizio, come il Volturno e il Bradano, sono caratteristici per la loro rapida discesa dalle montagne al mare.
Paesaggio italiano meridionale con colline verdi, campi coltivati, villaggio con tetti in terracotta e mare azzurro in lontananza.

Vulcani attivi e rischio sismico nel Meridione

Il Meridione d'Italia è una delle aree vulcaniche più attive d'Europa, con vulcani come l'Etna in Sicilia, il più alto e uno dei più attivi del continente, e il Vesuvio in Campania, noto per la sua storia eruttiva e per essere una minaccia per l'area metropolitana di Napoli. Altri vulcani rilevanti sono Stromboli e Vulcano nelle Eolie, e i Campi Flegrei, anch'essi in Campania. Queste zone sono soggette a un elevato rischio sismico e vulcanico, che richiede piani di evacuazione e di protezione civile. Nonostante il pericolo, la fertilità dei suoli vulcanici è un fattore chiave per l'agricoltura locale, contribuendo alla coltivazione di prodotti di alta qualità.

Pianure costiere e agricoltura nel Sud Italia

Le pianure costiere del Sud Italia, sebbene limitate in estensione, sono di fondamentale importanza per l'agricoltura regionale. Il Tavoliere delle Puglie è la seconda pianura italiana per grandezza e una delle più produttive, specializzata nella coltivazione di cereali, olivi e vigneti. La Pianura Campana e la Piana del Sele sono note per la produzione di ortaggi e frutta, mentre la Piana di Catania e la Conca d'Oro in Sicilia sono rinomate per gli agrumi e le colture ortofrutticole. In Sardegna, il Campidano è la principale area agricola dell'isola. Queste zone pianeggianti, grazie alla loro elevata fertilità e alla presenza di sistemi di irrigazione, supportano una varietà di colture intensive e di qualità.

I fiumi del Mezzogiorno e le coste dell'Italia meridionale

I fiumi del Mezzogiorno, tra cui il Volturno in Campania, il Tirso in Sardegna e il Simeto in Sicilia, hanno regimi idrologici caratterizzati da portate abbondanti in autunno e inverno e magre estive. Questi corsi d'acqua sono essenziali per l'irrigazione agricola e per l'approvvigionamento idrico delle popolazioni locali. Le coste dell'Italia meridionale, frastagliate e ricche di baie, promontori e spiagge, hanno storicamente favorito lo sviluppo di attività marittime come la pesca e il commercio. La posizione geografica del Sud Italia, al centro del Mediterraneo, ha reso queste coste crocevia di culture e commerci fin dall'antichità.

Climi e ambienti dell'Italia meridionale

L'Italia meridionale presenta una varietà di ambienti e paesaggi, risultato dell'interazione tra la morfologia del territorio e l'influenza del Mar Mediterraneo. Il clima varia da quello mediterraneo lungo le coste, caratterizzato da inverni miti e estati calde e secche, a quello montano nelle aree interne e ad alta quota, con inverni freddi e nevosi. La vegetazione segue un gradiente altitudinale, con macchia mediterranea e foreste di latifoglie nelle zone costiere e collinari, foreste miste e di conifere nelle zone montane, e praterie alpine nelle cime più elevate. Le attività umane hanno trasformato il paesaggio, ma sono state istituite aree protette per conservare la biodiversità e gli ecosistemi naturali.