Algor Cards

L'Italia meridionale: paesaggi e risorse

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'Italia Meridionale e Insulare è terra di contrasti geografici, dai vulcani attivi come l'Etna e il Vesuvio, alle fertili pianure costiere come il Tavoliere delle Puglie. Montagne, clima mediterraneo e biodiversità costiera definiscono questa regione ricca di storia e cultura.

Geografia fisica dell'Italia meridionale e insulare

L'Italia meridionale, che comprende le regioni del Mezzogiorno e le isole maggiori di Sicilia e Sardegna, si estende su una superficie di circa 202.073 km². Il paesaggio è caratterizzato da una notevole diversità geografica, con la presenza di catene montuose, come l'Appennino Meridionale che si snoda per circa 650 km, e i rilievi isolani, che includono il Gennargentu in Sardegna e i monti Peloritani in Sicilia. I vulcani attivi, come l'Etna e il Vesuvio, hanno plasmato il territorio e reso le terre circostanti particolarmente fertili. Il clima è influenzato dalla presenza del Mar Mediterraneo, che mitiga le temperature e contribuisce alla biodiversità costiera. Tra le principali formazioni montuose si annoverano anche il Massiccio del Pollino e i Monti della Sila, mentre le pianure più estese sono il Tavoliere delle Puglie e la Piana di Catania. I fiumi, prevalentemente brevi e a regime torrentizio, come il Volturno e il Bradano, sono caratteristici per la loro rapida discesa dalle montagne al mare.
Paesaggio italiano meridionale con colline verdi, campi coltivati, villaggio con tetti in terracotta e mare azzurro in lontananza.

Vulcani attivi e rischio sismico nel Meridione

Il Meridione d'Italia è una delle aree vulcaniche più attive d'Europa, con vulcani come l'Etna in Sicilia, il più alto e uno dei più attivi del continente, e il Vesuvio in Campania, noto per la sua storia eruttiva e per essere una minaccia per l'area metropolitana di Napoli. Altri vulcani rilevanti sono Stromboli e Vulcano nelle Eolie, e i Campi Flegrei, anch'essi in Campania. Queste zone sono soggette a un elevato rischio sismico e vulcanico, che richiede piani di evacuazione e di protezione civile. Nonostante il pericolo, la fertilità dei suoli vulcanici è un fattore chiave per l'agricoltura locale, contribuendo alla coltivazione di prodotti di alta qualità.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il territorio dell'______ meridionale si estende su una superficie di circa ______ km².

Italia

202.073

01

Le catene montuose dell'Appennino Meridionale si sviluppano per circa ______ km.

650

02

I vulcani ______ e ______ hanno contribuito a rendere le terre circostanti molto fertili.

Etna

Vesuvio

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave