Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Rivoluzione Russa del 1917

La Rivoluzione Russa del 1917 rappresenta un punto di svolta storico, con la caduta dello Zar Nicola II e l'ascesa dei bolscevichi. Questo evento ha portato alla nascita della società comunista e ha avuto un impatto profondo sulla struttura politica e sociale della Russia, culminando nella guerra civile e nella creazione dell'Unione Sovietica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______, l'evento noto come Rivoluzione Russa segnò il punto di svolta dopo un periodo di insoddisfazione e tensioni nell'Impero Russo.

Clicca per vedere la risposta

1917

2

La struttura sociale della Russia pre-rivoluzionaria era dominata da una nobiltà terriera e una monarchia che si opponeva ai ______.

Clicca per vedere la risposta

cambiamenti democratici

3

I ______ guidati da Vladimir Lenin, guadagnarono il sostegno delle classi lavoratrici durante il periodo precedente la Rivoluzione Russa.

Clicca per vedere la risposta

bolscevichi

4

Caduta di Zar Nicola II

Clicca per vedere la risposta

La Rivoluzione di Febbraio 1917 terminò il regime zarista e forzò l'abdicazione di Nicola II.

5

Ruolo dei bolscevichi

Clicca per vedere la risposta

I bolscevichi, guidati da Lenin, promuovevano una visione radicale, si opponevano alla guerra e cercavano il sostegno popolare attraverso i soviet.

6

Contrasto Governo provvisorio-soviet

Clicca per vedere la risposta

Il Governo provvisorio e i soviet erano in disaccordo, specialmente a Pietrogrado, creando tensioni che portarono a ulteriori rivolte.

7

Nel ______, Lenin pubblicò le 'Tesi di ______' che furono cruciali per l'orientamento della rivoluzione russa.

Clicca per vedere la risposta

1917 Aprile

8

Scioglimento Assemblea Costituente

Clicca per vedere la risposta

Bolscevichi sciolgono Assemblea eletta a suffragio universale per consolidare potere.

9

Trattato di Brest-Litovsk

Clicca per vedere la risposta

Russia esce da Prima Guerra Mondiale, subisce perdite territoriali.

10

Rinomina in Partito Comunista

Clicca per vedere la risposta

Bolscevichi cambiano nome del partito dopo consolidamento del potere.

11

La guerra civile in Russia, combattuta tra i lealisti, detti '', e i bolscevichi '', è durata dal ______ al ______.

Clicca per vedere la risposta

Bianche Rossi 1917 1922

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La storia del Vicino Oriente antico

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia

Vedi documento

Storia

L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali

Vedi documento

Storia

Il Basso Medioevo in Europa

Vedi documento

La Rivoluzione Russa e le sue origini

La Rivoluzione Russa, avvenuta nel 1917, fu il culmine di un lungo periodo di malcontento e tensioni sociali, economiche e politiche all'interno dell'Impero Russo. Governata da uno zar autocratico, la Russia era un paese con una struttura sociale arcaica, dominata da una nobiltà terriera e una monarchia che resisteva ai cambiamenti democratici. L'industrializzazione, sebbene in ritardo rispetto ad altre potenze europee, portò alla formazione di una classe operaia che, insieme ai contadini, soffriva di condizioni di vita difficili e sfruttamento. I partiti politici marxisti, in particolare i bolscevichi guidati da Vladimir Lenin, guadagnarono sostegno tra le classi lavoratrici. L'entrata della Russia nella Prima Guerra Mondiale esacerbò la crisi interna, evidenziando le carenze dell'industria bellica e aggravando la situazione economica e sociale, che sfociò nella Rivoluzione di Febbraio del 1917 e nell'abdicazione dello Zar Nicola II.
Folla in marcia durante la Rivoluzione Russa del 1917 su strada acciottolata, con pugni alzati e bandiere, sotto cielo nuvoloso.

La caduta dello Zar e la spaccatura politica

La Rivoluzione di Febbraio del 1917 portò alla caduta dello Zar Nicola II e all'istituzione di un Governo provvisorio, che si proponeva di instaurare una democrazia liberale. Tuttavia, il Governo provvisorio, guidato da Alexander Kerensky, non riuscì a rispondere alle richieste di pace e riforma agraria, mantenendo la Russia nel conflitto mondiale e aumentando il malcontento popolare. I bolscevichi, che avevano una visione radicale e si opponevano alla guerra, rifiutarono di sostenere il nuovo governo e, attraverso il loro controllo dei soviet (consigli di operai e soldati), guadagnarono il supporto delle masse. La crescente divisione tra il Governo provvisorio e i soviet, in particolare quello di Pietrogrado (ex San Pietroburgo), preparò il terreno per un ulteriore sconvolgimento politico.

La Rivoluzione di Ottobre e l'ascesa dei Bolscevichi

Il ritorno di Lenin dall'esilio nel 1917 e la pubblicazione delle sue "Tesi di Aprile" furono determinanti per la direzione della rivoluzione. Lenin chiedeva la fine del Governo provvisorio e l'instaurazione di una "dittatura del proletariato" guidata dai soviet. Il 25 ottobre (7 novembre secondo il calendario gregoriano) 1917, i bolscevichi, con il sostegno di soldati e marinai, presero il controllo del Palazzo d'Inverno, sede del Governo provvisorio, e proclamarono il potere sovietico. Questo evento, noto come Rivoluzione di Ottobre, segnò l'inizio di radicali trasformazioni sociali e politiche, con la nazionalizzazione delle terre e delle industrie e la creazione di un nuovo sistema giudiziario e di difesa basato sui soviet.

La nascita della società comunista e la fine della guerra

Dopo la Rivoluzione di Ottobre, la Russia bolscevica iniziò la trasformazione verso una società comunista. Le forze di polizia furono sostituite da una milizia popolare rivoluzionaria, e la giustizia fu affidata a tribunali operai. Le terre furono redistribuite ai contadini e le banche nazionalizzate. L'uguaglianza tra le diverse nazionalità dell'ex impero fu proclamata. Nonostante l'Assemblea costituente fosse stata eletta a suffragio universale, fu sciolta dai bolscevichi, che consolidarono il loro potere e rinominarono il loro partito in Partito Comunista. Il Trattato di Brest-Litovsk, firmato il 3 marzo 1918, pose fine alla partecipazione della Russia alla Prima Guerra Mondiale, ma comportò significative perdite territoriali.

La guerra civile e la consolidazione del potere bolscevico

La presa del potere da parte dei bolscevichi scatenò una guerra civile tra le forze lealiste, note come "Bianche", e i "Rossi" bolscevichi. Il conflitto, durato dal 1917 al 1922, fu marcato da una brutalità estrema e da interventi stranieri a sostegno delle forze anti-bolsceviche. La leadership di Lev Trockij nell'organizzazione dell'Armata Rossa e la promessa di riforme sociali aiutarono i bolscevichi a prevalere. La loro vittoria consolidò il regime comunista e permise alla Russia di resistere agli attacchi esterni, segnando l'inizio dell'Unione Sovietica e influenzando il corso della storia mondiale.