La Rivoluzione Russa del 1917 rappresenta un punto di svolta storico, con la caduta dello Zar Nicola II e l'ascesa dei bolscevichi. Questo evento ha portato alla nascita della società comunista e ha avuto un impatto profondo sulla struttura politica e sociale della Russia, culminando nella guerra civile e nella creazione dell'Unione Sovietica.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, l'evento noto come Rivoluzione Russa segnò il punto di svolta dopo un periodo di insoddisfazione e tensioni nell'Impero Russo.
Clicca per vedere la risposta
2
La struttura sociale della Russia pre-rivoluzionaria era dominata da una nobiltà terriera e una monarchia che si opponeva ai ______.
Clicca per vedere la risposta
3
I ______ guidati da Vladimir Lenin, guadagnarono il sostegno delle classi lavoratrici durante il periodo precedente la Rivoluzione Russa.
Clicca per vedere la risposta
4
Caduta di Zar Nicola II
Clicca per vedere la risposta
5
Ruolo dei bolscevichi
Clicca per vedere la risposta
6
Contrasto Governo provvisorio-soviet
Clicca per vedere la risposta
7
Nel ______, Lenin pubblicò le 'Tesi di ______' che furono cruciali per l'orientamento della rivoluzione russa.
Clicca per vedere la risposta
8
Scioglimento Assemblea Costituente
Clicca per vedere la risposta
9
Trattato di Brest-Litovsk
Clicca per vedere la risposta
10
Rinomina in Partito Comunista
Clicca per vedere la risposta
11
La guerra civile in Russia, combattuta tra i lealisti, detti '', e i bolscevichi '', è durata dal ______ al ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La storia del Vicino Oriente antico
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documentoStoria
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documento