Il Romanticismo, movimento culturale nato tra XVIII e XIX secolo, si sviluppa in un'Europa post-rivoluzionaria. In Italia, assume connotazioni specifiche con il Romanticismo lombardo, che promuove la libertà e l'identità nazionale. Opere come 'I Promessi Sposi' di Manzoni rinnovano il romanzo storico, influenzando la letteratura e l'identità culturale italiana.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Congresso di Vienna
Clicca per vedere la risposta
2
Romanticismo lombardo
Clicca per vedere la risposta
3
Effetti della Restaurazione in Italia
Clicca per vedere la risposta
4
Il movimento del ______ lombardo inizia ufficialmente nel ______ con la creazione della rivista 'Il Conciliatore'.
Clicca per vedere la risposta
5
Carlo Porta, esponente del Romanticismo lombardo, è noto per aver scritto in ______ milanese.
Clicca per vedere la risposta
6
Origini del Romanticismo europeo
Clicca per vedere la risposta
7
Contrapposizione del Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
8
Riscoperta letteraria nel Romanticismo
Clicca per vedere la risposta
9
Alessandro Manzoni, con 'I Promessi Sposi', getta le basi del ______ moderno in ______, ambientandolo nella Lombardia del ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
10
Genesi romanzo storico in Europa
Clicca per vedere la risposta
11
Caratteristiche romanzo storico di Scott
Clicca per vedere la risposta
12
Approccio di Manzoni al romanzo storico
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
L'opera monumentale di Gabriele d'Annunzio
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
Ironia e contrasti in "I Promessi Sposi"
Vedi documentoLetteratura Italiana
Giustizia e ingiustizia nel romanzo "I Promessi Sposi"
Vedi documento