Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La comprensione e l'impiego dei numeri relativi

I numeri relativi, inclusi positivi, negativi e lo zero, sono fondamentali in vari ambiti come la contabilità e la misurazione di temperature o altitudini. La loro rappresentazione su una retta numerica aiuta a comprendere relazioni e operazioni come addizione e moltiplicazione, essenziali per la matematica quotidiana.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il valore dei numeri relativi cambia a seconda del segno che li precede, con il segno ______ indicante un valore superiore a zero e il segno ______ un valore inferiore.

Clicca per vedere la risposta

positivo negativo

2

I numeri relativi sono utilizzati per esprimere temperature sotto lo ______, misurare altitudini o profondità rispetto al livello del ______ o gestire attivi e passivi in ______.

Clicca per vedere la risposta

zero mare contabilità

3

Funzione dello zero nella retta numerica

Clicca per vedere la risposta

Punto di origine, divide numeri positivi (a destra) da negativi (a sinistra).

4

Concordanza e discordanza numerica

Clicca per vedere la risposta

Concordanza: numeri stesso segno. Discordanza: numeri segni contrari.

5

Numeri opposti sulla retta numerica

Clicca per vedere la risposta

Stesso valore assoluto, segni opposti, posizioni speculari rispetto allo zero.

6

Il ______ ______ di un numero relativo si rappresenta con due barre (| |) e ignora il segno del numero.

Clicca per vedere la risposta

valore assoluto

7

Se |-5| è uguale a 5, allora il ______ ______ di -5 è ______.

Clicca per vedere la risposta

valore assoluto 5

8

In una retta numerica, un numero è ______ di un altro se si trova alla sua ______.

Clicca per vedere la risposta

maggiore destra

9

Se due numeri hanno segni diversi, quello con il segno ______ è sempre considerato ______.

Clicca per vedere la risposta

negativo minore

10

Tra due numeri positivi, il numero con il valore assoluto ______ è considerato ______.

Clicca per vedere la risposta

inferiore minore

11

Tra numeri negativi, il numero con il valore assoluto ______ è considerato il ______.

Clicca per vedere la risposta

superiore minore

12

Spostamento retta numerica: addizione numeri positivi

Clicca per vedere la risposta

Muoversi verso destra sulla retta numerica.

13

Spostamento retta numerica: addizione numeri negativi

Clicca per vedere la risposta

Muoversi verso sinistra sulla retta numerica.

14

Regola segno somma: addendi concordi e discordi

Clicca per vedere la risposta

Concordi: somma ha segno addendi, valore assoluto è somma valori assoluti. Discordi: somma ha segno dell'addendo con valore assoluto maggiore, valore assoluto è differenza valori assoluti.

15

Se moltiplichiamo due numeri ______ otteniamo un risultato ______.

Clicca per vedere la risposta

negativi positivo

16

La ______ dei segni è cruciale per eseguire operazioni con i numeri ______.

Clicca per vedere la risposta

regola relativi

17

Qualsiasi numero moltiplicato per ______ è sempre ______.

Clicca per vedere la risposta

zero uguale a zero

18

La regola dei segni si fonda sulle proprietà ______ e ______ della moltiplicazione.

Clicca per vedere la risposta

distributive commutative

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Matematica

Vedi documento

Matematica

Frazioni Algebriche: Definizione, Proprietà e Applicazioni

Vedi documento

Matematica

Le Frazioni e le loro Proprietà

Vedi documento

Matematica

Le Disequazioni di Primo Grado Numeriche Fratte e la Loro Risoluzione

Vedi documento

La comprensione e l'impiego dei numeri relativi

I numeri relativi costituiscono un insieme di numeri che include i numeri positivi, i numeri negativi e lo zero, quest'ultimo essendo neutro. Il termine "relativi" si riferisce al fatto che il valore di questi numeri è influenzato dal segno che li precede: un segno positivo (+) o l'assenza di segno denota un valore superiore a zero, mentre un segno negativo (-) indica un valore inferiore a zero. I numeri relativi sono essenziali in molteplici contesti pratici, come nel calcolo delle temperature sotto lo zero, nella misurazione di altitudini o profondità rispetto al livello del mare, o nella gestione di attivi e passivi in contabilità.
Sfere colorate rosse, blu, verdi e gialle fluttuanti in spazio tridimensionale senza gravità con riflesso luminoso e ombre morbide.

Visualizzazione dei numeri relativi sulla retta numerica

La retta numerica è lo strumento grafico utilizzato per rappresentare i numeri relativi, con lo zero che funge da punto di origine. I numeri positivi sono posizionati a destra dello zero, mentre i numeri negativi si trovano a sinistra. Questo schema permette di comprendere facilmente le relazioni tra i numeri, come la concordanza (numeri con lo stesso segno) e la discordanza (numeri con segni contrari). I numeri opposti, che hanno lo stesso valore assoluto ma segni opposti, si collocano in posizioni speculari rispetto allo zero sulla retta.

Il concetto di valore assoluto e il confronto tra numeri relativi

Il valore assoluto di un numero relativo è il valore numerico senza tenere conto del segno, e si indica con due barre verticali (| |). Ad esempio, il valore assoluto di -5 è 5, e si esprime come |-5| = 5. Nel confronto tra numeri relativi, un numero è considerato maggiore di un altro se è posizionato a destra di quest'ultimo sulla retta numerica, e minore se si trova a sinistra. Se i numeri hanno segni diversi, il numero negativo è sempre considerato minore; se entrambi sono positivi, è minore quello con il valore assoluto inferiore; se entrambi sono negativi, è minore quello con il valore assoluto superiore.

Operazioni di addizione e sottrazione con i numeri relativi

L'addizione di numeri relativi si può interpretare come uno spostamento lungo la retta numerica: sommare un numero positivo corrisponde a muoversi verso destra, mentre sommare un numero negativo equivale a spostarsi verso sinistra. Se gli addendi sono concordi, la somma avrà lo stesso segno degli addendi e il suo valore assoluto sarà la somma dei valori assoluti. Per addendi discordi, la somma avrà il segno dell'addendo con il valore assoluto maggiore e il suo valore assoluto sarà la differenza tra i valori assoluti. La sottrazione può essere ricondotta all'addizione dell'opposto del sottraendo, e la differenza tra due numeri relativi è data dalla somma del minuendo con l'opposto del sottraendo.

Moltiplicazione dei numeri relativi e la regola dei segni

La moltiplicazione tra numeri relativi segue la regola dei segni, secondo cui il prodotto di due numeri con lo stesso segno è positivo, mentre il prodotto di due numeri con segni opposti è negativo. Il prodotto di due numeri negativi risulta positivo. Questa regola si basa sulle proprietà distributive e commutative della moltiplicazione e sul principio che qualsiasi numero moltiplicato per zero è uguale a zero. La regola dei segni è fondamentale per comprendere e svolgere correttamente le operazioni con i numeri relativi.