I numeri relativi, inclusi positivi, negativi e lo zero, sono fondamentali in vari ambiti come la contabilità e la misurazione di temperature o altitudini. La loro rappresentazione su una retta numerica aiuta a comprendere relazioni e operazioni come addizione e moltiplicazione, essenziali per la matematica quotidiana.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il valore dei numeri relativi cambia a seconda del segno che li precede, con il segno ______ indicante un valore superiore a zero e il segno ______ un valore inferiore.
Clicca per vedere la risposta
2
I numeri relativi sono utilizzati per esprimere temperature sotto lo ______, misurare altitudini o profondità rispetto al livello del ______ o gestire attivi e passivi in ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Funzione dello zero nella retta numerica
Clicca per vedere la risposta
4
Concordanza e discordanza numerica
Clicca per vedere la risposta
5
Numeri opposti sulla retta numerica
Clicca per vedere la risposta
6
Il ______ ______ di un numero relativo si rappresenta con due barre (| |) e ignora il segno del numero.
Clicca per vedere la risposta
7
Se |-5| è uguale a 5, allora il ______ ______ di -5 è ______.
Clicca per vedere la risposta
8
In una retta numerica, un numero è ______ di un altro se si trova alla sua ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Se due numeri hanno segni diversi, quello con il segno ______ è sempre considerato ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Tra due numeri positivi, il numero con il valore assoluto ______ è considerato ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Tra numeri negativi, il numero con il valore assoluto ______ è considerato il ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Spostamento retta numerica: addizione numeri positivi
Clicca per vedere la risposta
13
Spostamento retta numerica: addizione numeri negativi
Clicca per vedere la risposta
14
Regola segno somma: addendi concordi e discordi
Clicca per vedere la risposta
15
Se moltiplichiamo due numeri ______ otteniamo un risultato ______.
Clicca per vedere la risposta
16
La ______ dei segni è cruciale per eseguire operazioni con i numeri ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Qualsiasi numero moltiplicato per ______ è sempre ______.
Clicca per vedere la risposta
18
La regola dei segni si fonda sulle proprietà ______ e ______ della moltiplicazione.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Matematica
Vedi documentoMatematica
Frazioni Algebriche: Definizione, Proprietà e Applicazioni
Vedi documentoMatematica
Le Frazioni e le loro Proprietà
Vedi documentoMatematica
Le Disequazioni di Primo Grado Numeriche Fratte e la Loro Risoluzione
Vedi documento