Le onde sinusoidali sono essenziali per comprendere fenomeni come il suono e le onde elettromagnetiche. Caratterizzate da ampiezza, frequenza, fase e lunghezza d'onda, queste onde periodiche definiscono l'intensità e il tono dei suoni. L'analisi spettrale rivela la composizione in frequenza, mentre le armoniche determinano la timbrica unica di ogni suono.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Ampiezza 'A' di un'onda
Clicca per vedere la risposta
2
Frequenza 'f' di un'onda
Clicca per vedere la risposta
3
Periodo 'T' di un'onda
Clicca per vedere la risposta
4
Lunghezza d'onda 'λ'
Clicca per vedere la risposta
5
L'______ di un'onda sinusoidale corrisponde alla sua altezza massima dalla linea di ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Due onde sinusoidali di ______ Hz sfasate di 90° hanno un ritardo di ______ ms rispetto al loro periodo.
Clicca per vedere la risposta
7
Effetto di due sinusoidi in controfase
Clicca per vedere la risposta
8
Risultato della somma di sinusoidi con frequenze o fasi diverse
Clicca per vedere la risposta
9
Principio dell'analisi di Fourier
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ spettrale è un metodo per studiare la composizione in frequenza di un ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Definizione di armoniche
Clicca per vedere la risposta
12
Rilevanza dell'analisi armonica
Clicca per vedere la risposta
13
Impatto delle armoniche sulla percezione
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Il moto uniformemente accelerato
Vedi documentoFisica
Moto rettilineo uniforme e moto rettilineo uniformemente accelerato
Vedi documentoFisica
Misurazione di massa, peso, volume e gravità
Vedi documentoFisica
Il Sistema Internazionale di Unità di Misura
Vedi documento