La forza di Coulomb regola l'interazione tra cariche elettriche puntiformi. Scoperta da Charles-Augustin de Coulomb, questa forza può essere attrattiva o repulsiva e varia in base alla distanza e alla magnitudine delle cariche. L'esperimento con la bilancia a torsione ha permesso di definire la legge matematica che descrive la forza elettrostatica, essenziale in fisica e ingegneria.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Legge di Coulomb
Clicca per vedere la risposta
2
Cariche di segno opposto
Clicca per vedere la risposta
3
Cariche dello stesso segno
Clicca per vedere la risposta
4
La legge di ______ descrive come la forza elettrica varia in base alla ______ e alla ______ delle cariche.
Clicca per vedere la risposta
5
Valore di ε0 nel vuoto
Clicca per vedere la risposta
6
Significato di εr
Clicca per vedere la risposta
7
Unità di misura di εr
Clicca per vedere la risposta
8
Nella legge di Coulomb, q1 e q2 indicano le ______ delle cariche elettriche.
Clicca per vedere la risposta
9
Secondo la legge di Coulomb, la forza elettrostatica tra due cariche è inversamente proporzionale al quadrato della ______ tra di esse.
Clicca per vedere la risposta
10
La costante di Coulomb nel vuoto ha un valore di circa ______.
Clicca per vedere la risposta
11
La legge di Coulomb si applica a cariche in quiete, considerando anche la costante dielettrica ______ del mezzo.
Clicca per vedere la risposta
12
Legge di Coulomb
Clicca per vedere la risposta
13
Unità di misura della forza di Coulomb
Clicca per vedere la risposta
14
Comportamento della forza di Coulomb con la distanza
Clicca per vedere la risposta
15
La ______ di Coulomb può essere espressa come un vettore per studiare l'interazione tra cariche in tre dimensioni.
Clicca per vedere la risposta
16
La rappresentazione vettoriale è cruciale per calcolare la ______, direzione e verso della forza di Coulomb in un sistema di coordinate.
Clicca per vedere la risposta
17
Natura delle forze centrali
Clicca per vedere la risposta
18
Intensità forza di Coulomb vs forza gravitazionale
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Principi Base dell'Elettricità e la Legge di Ohm
Vedi documentoFisica
Il Campo Elettrico e la Sua Intensità
Vedi documentoFisica
Principi di Cinematica e Modellazione dei Corpi in Fisica
Vedi documentoFisica
Principi di Coppia e Potenza nei Motori a Combustione
Vedi documento