L'evoluzione della scienza moderna è un viaggio che inizia con la rivoluzione scientifica e prosegue con figure chiave come Galileo e Kepler. Questo percorso ha portato alla visione meccanicistica dell'universo, influenzando profondamente la fisica e la filosofia naturale. La storia della scienza gioca un ruolo cruciale nell'interpretazione del suo sviluppo e nell'analisi critica del suo impatto sulla società.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di scienza
Clicca per vedere la risposta
2
Ipotesi e teorie scientifiche
Clicca per vedere la risposta
3
Scienza in astronomia
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ moderna ha le sue radici in un periodo di grande evoluzione del pensiero scientifico che va dal ______ al ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
5
Leggi del moto planetario di Kepler
Clicca per vedere la risposta
6
Galileo e il telescopio
Clicca per vedere la risposta
7
Metodo scientifico di Galileo
Clicca per vedere la risposta
8
Dopo ______, ______ Descartes contribuì a diffondere la visione meccanicistica dell'universo.
Clicca per vedere la risposta
9
Processo evolutivo delle idee scientifiche
Clicca per vedere la risposta
10
Importanza del contesto storico nella scienza
Clicca per vedere la risposta
11
Riflessione critica sulla scienza
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
La transizione verso la società di massa
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documento