L'Europa prebellica del XX secolo e la competizione per i Balcani tra Austria-Ungheria e Russia sono al centro delle tensioni che portarono alla Prima Guerra Mondiale. La Germania, con la sua politica militarista, e le alleanze tra le grandi potenze contribuirono all'instabilità che sfociò nel conflitto globale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______ secolo, prima dello scoppio del conflitto, l'Europa era segnata da tensioni legate a rivalità di tipo ______, nazionalistico e ______.
Clicca per vedere la risposta
2
L'obiettivo dell'______ era rafforzare la propria influenza nei ______, mentre la ______ mirava ad ottenere un passaggio verso il ______.
Clicca per vedere la risposta
3
La ______, sostenuta dalla , si ergeva come potenza nazionalista slava e contrastava l'annessione della - da parte dell' nel ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Politica estera di Guglielmo II
Clicca per vedere la risposta
5
Conseguenze della guerra franco-prussiana
Clicca per vedere la risposta
6
Riarmo navale tedesco
Clicca per vedere la risposta
7
Le ambizioni di ______ per l'indipendenza contribuivano all'instabilità in ______ orientale.
Clicca per vedere la risposta
8
L'______, cercando di completare l'unificazione, puntava a conquistare territori sotto il controllo -.
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ Intesa si rafforzava a causa delle preoccupazioni per la minaccia , e l' era considerato un alleato incerto nella ______ Alleanza.
Clicca per vedere la risposta
10
Movimenti pacifisti e iniziative per la pace
Clicca per vedere la risposta
11
Interdipendenza economica e legami dinastici
Clicca per vedere la risposta
12
Assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando
Clicca per vedere la risposta
13
L'______ austriaco alla Serbia fu una risposta all'omicidio dell'______ e innescò una serie di eventi diplomatici e militari.
Clicca per vedere la risposta
14
La Serbia, sostenuta dalla ______, rifiutò le condizioni austriache, portando la ______ a schierarsi con l'Austria-Ungheria.
Clicca per vedere la risposta
15
La Germania dichiarò guerra a ______ e ______ dopo il rifiuto serbo e il sostegno russo alla Serbia.
Clicca per vedere la risposta
16
L'invasione del ______ da parte della Germania, che ne violava la neutralità, causò l'ingresso della ______ ______ nel conflitto.
Clicca per vedere la risposta
17
Il conflitto si estese rapidamente in Europa, con dichiarazioni di guerra incrociate tra le grandi potenze e l'adesione del ______ agli Alleati.
Clicca per vedere la risposta
18
Nei primi anni del conflitto, gli ______ ______ mantennero una posizione di ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La letteratura araba classica
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia
Vedi documentoStoria
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documentoStoria
Trasformazioni politiche del XX secolo
Vedi documento