Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le cause della prima guerra mondiale

L'Europa prebellica del XX secolo e la competizione per i Balcani tra Austria-Ungheria e Russia sono al centro delle tensioni che portarono alla Prima Guerra Mondiale. La Germania, con la sua politica militarista, e le alleanze tra le grandi potenze contribuirono all'instabilità che sfociò nel conflitto globale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______ secolo, prima dello scoppio del conflitto, l'Europa era segnata da tensioni legate a rivalità di tipo ______, nazionalistico e ______.

Clicca per vedere la risposta

XX economico imperialistico

2

L'obiettivo dell'______ era rafforzare la propria influenza nei ______, mentre la ______ mirava ad ottenere un passaggio verso il ______.

Clicca per vedere la risposta

Austria-Ungheria Balcani Russia Mediterraneo

3

La ______, sostenuta dalla , si ergeva come potenza nazionalista slava e contrastava l'annessione della - da parte dell' nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Serbia Russia Bosnia Erzegovina Austria-Ungheria 1908

4

Politica estera di Guglielmo II

Clicca per vedere la risposta

Espansionistica, sostegno ai Boeri, sfida navale alla Gran Bretagna.

5

Conseguenze della guerra franco-prussiana

Clicca per vedere la risposta

Francia perde Alsazia e Lorena, desiderio di rivincita contro Germania.

6

Riarmo navale tedesco

Clicca per vedere la risposta

Programma tedesco di potenziamento flotta, minaccia supremazia navale britannica.

7

Le ambizioni di ______ per l'indipendenza contribuivano all'instabilità in ______ orientale.

Clicca per vedere la risposta

Polonia Europa

8

L'______, cercando di completare l'unificazione, puntava a conquistare territori sotto il controllo -.

Clicca per vedere la risposta

Italia austro ungarico

9

La ______ Intesa si rafforzava a causa delle preoccupazioni per la minaccia , e l' era considerato un alleato incerto nella ______ Alleanza.

Clicca per vedere la risposta

Triplice tedesca Italia Triplice

10

Movimenti pacifisti e iniziative per la pace

Clicca per vedere la risposta

Nonostante sforzi come il premio Nobel per la pace e le Conferenze all'Aia, non fermarono la corsa agli armamenti.

11

Interdipendenza economica e legami dinastici

Clicca per vedere la risposta

Creduti deterrenti per la guerra, si rivelarono inefficaci nel prevenire il conflitto su larga scala.

12

Assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando

Clicca per vedere la risposta

Evento scatenante della Prima Guerra Mondiale, seguito da una catena di azioni diplomatiche e militari.

13

L'______ austriaco alla Serbia fu una risposta all'omicidio dell'______ e innescò una serie di eventi diplomatici e militari.

Clicca per vedere la risposta

ultimatum arciduca

14

La Serbia, sostenuta dalla ______, rifiutò le condizioni austriache, portando la ______ a schierarsi con l'Austria-Ungheria.

Clicca per vedere la risposta

Russia Germania

15

La Germania dichiarò guerra a ______ e ______ dopo il rifiuto serbo e il sostegno russo alla Serbia.

Clicca per vedere la risposta

Russia Francia

16

L'invasione del ______ da parte della Germania, che ne violava la neutralità, causò l'ingresso della ______ ______ nel conflitto.

Clicca per vedere la risposta

Belgio Gran Bretagna

17

Il conflitto si estese rapidamente in Europa, con dichiarazioni di guerra incrociate tra le grandi potenze e l'adesione del ______ agli Alleati.

Clicca per vedere la risposta

Giappone

18

Nei primi anni del conflitto, gli ______ ______ mantennero una posizione di ______.

Clicca per vedere la risposta

Stati Uniti neutralità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

La competizione per il controllo dei Balcani e l'ascesa delle tensioni in Europa

Nel contesto prebellico del XX secolo, l'Europa era un crogiolo di tensioni dovute a rivalità economiche, nazionalistiche e imperialistiche. La penisola balcanica, spesso descritta come "la polveriera d'Europa", era al centro di una lotta per l'influenza tra l'Impero Austro-Ungarico e l'Impero Russo. L'Austria-Ungheria, con l'obiettivo di consolidare il proprio potere nei Balcani, si scontrava con le ambizioni della Russia, che cercava un accesso al Mediterraneo. La Serbia, appoggiata dalla Russia, emergeva come una forza nazionalista slava e si opponeva fermamente all'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria nel 1908, un evento che aveva acuito le tensioni regionali.
Uniformi militari della Prima Guerra Mondiale di Germania, Austria-Ungheria, Francia, Gran Bretagna e Russia su manichini senza testa.

La Germania e la sua politica militarista: una minaccia per l'equilibrio europeo

La Germania, trasformatasi in una potenza economica e industriale di primo piano, perseguiva una politica estera espansionistica sotto l'egida dell'imperatore Guglielmo II. Tale politica prevedeva il sostegno ai Boeri durante la Seconda Guerra Boera contro la Gran Bretagna e un programma di riarmo navale che sfidava la supremazia britannica sui mari. La Francia, ancora risentita per la perdita dell'Alsazia e della Lorena a seguito della guerra franco-prussiana del 1870-1871, vedeva nella Germania un nemico da contenere e, possibilmente, da sconfiggere per riacquistare i territori perduti.

Le aspirazioni nazionali e le alleanze: un mix esplosivo

Le aspirazioni nazionali in Europa orientale contribuivano a un clima di instabilità, con la Polonia, spartita tra Russia, Germania e Austria-Ungheria, che anelava all'indipendenza. L'Italia, nel suo percorso di unificazione nazionale, mirava a ottenere territori ancora sotto dominio austro-ungarico. Queste dinamiche si intrecciavano con un sistema di alleanze che divideva l'Europa: la Triplice Alleanza, composta da Germania, Austria-Ungheria e Italia, e la Triplice Intesa, formata da Francia, Russia e Gran Bretagna. La crescente preoccupazione per la minaccia tedesca aveva rafforzato la Triplice Intesa, mentre l'Italia si mostrava un alleato vacillante all'interno della Triplice Alleanza.

Il cammino verso la guerra: pacifismo contro militarismo

Nonostante l'esistenza di movimenti pacifisti e iniziative internazionali come il premio Nobel per la pace e le Conferenze per la pace all'Aia, la corsa agli armamenti proseguiva inarrestabile. La speranza che l'interdipendenza economica e i legami dinastici tra le case regnanti europee potessero prevenire un conflitto su larga scala si dimostrò illusoria. L'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando di Austria a Sarajevo il 28 giugno 1914 fu la scintilla che innescò la guerra, con una serie di eventi diplomatici e militari che portarono alla dichiarazione di guerra dell'Austria-Ungheria alla Serbia.

L'esplosione del conflitto e l'ingresso delle grandi potenze in guerra

L'ultimatum austriaco alla Serbia, in risposta all'assassinio dell'arciduca, scatenò una reazione a catena diplomatica e militare. La Serbia, con l'appoggio della Russia, respinse le condizioni imposte, provocando l'intervento della Germania a sostegno dell'Austria-Ungheria e la successiva dichiarazione di guerra a Russia e Francia. La mobilitazione russa e l'invasione tedesca del Belgio, violando la sua neutralità, costrinsero la Gran Bretagna ad entrare nel conflitto. In breve tempo, la guerra si diffuse su scala europea, con dichiarazioni di guerra reciproche tra le maggiori potenze e l'entrata in guerra del Giappone a fianco degli Alleati. Gli Stati Uniti mantennero una posizione di neutralità nei primi anni della guerra.