La teoria atomica di John Dalton ha gettato le basi per la comprensione moderna della materia, postulando che gli atomi sono indivisibili e si combinano in proporzioni fisse. Questi principi spiegano le leggi ponderali e la formazione di composti chimici, come il monossido e il diossido di carbonio, e stabiliscono un legame tra le proprietà macroscopiche e microscopiche della materia. Elementi, molecole e ioni sono i componenti fondamentali che emergono da questa teoria, con la formula chimica che ne rappresenta la composizione.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Legge della conservazione della massa
Clicca per vedere la risposta
2
Legge delle proporzioni definite
Clicca per vedere la risposta
3
Indivisibilità e indistruttibilità degli atomi
Clicca per vedere la risposta
4
Secondo la teoria di ______, la massa totale dei reagenti è sempre uguale a quella dei prodotti in una reazione chimica.
Clicca per vedere la risposta
5
Elementi e atomi
Clicca per vedere la risposta
6
Molecole diatomiche
Clicca per vedere la risposta
7
Proprietà fisiche della materia
Clicca per vedere la risposta
8
Gli ______ sono gruppi di atomi che mantengono le caratteristiche chimiche dell'elemento, anche nella frazione più piccola.
Clicca per vedere la risposta
9
Le ______ sono costituite da almeno due atomi legati insieme e conservano le proprietà del composto che formano.
Clicca per vedere la risposta
10
Significato dei pedici nelle formule chimiche
Clicca per vedere la risposta
11
Rappresentazione dei gruppi funzionali
Clicca per vedere la risposta
12
Differenza tra formula empirica e molecolare
Clicca per vedere la risposta
Chimica
La combustione e l'incendio
Vedi documentoChimica
Cinetica chimica
Vedi documentoChimica
Proprietà periodiche degli elementi chimici
Vedi documentoChimica
I metalli alcalino-terrosi
Vedi documento