Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Semplificazione delle Frazioni Algebriche

La semplificazione delle frazioni algebriche è un processo che coinvolge la divisione di numeratore e denominatore per fattori comuni. Richiede la scomposizione in fattori dei polinomi e attenzione ai dettagli per evitare errori frequenti come la cancellazione impropria di termini non comuni.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Una ______ algebrica è rappresentata dal quoziente di due ______, che possono essere monomi o polinomi di grado maggiore.

Clicca per vedere la risposta

frazione polinomi

2

La semplificazione di una frazione algebrica è simile alla riduzione ai minimi termini di una frazione ______.

Clicca per vedere la risposta

numerica

3

Per semplificare una frazione algebrica, numeratore e denominatore devono avere fattori ______ in comune.

Clicca per vedere la risposta

comuni

4

Scomposizione in fattori dei polinomi

Clicca per vedere la risposta

Processo di divisione di un polinomio in prodotto di polinomi più semplici, facilita la semplificazione di frazioni algebriche.

5

Raccoglimento totale o parziale

Clicca per vedere la risposta

Tecnica di scomposizione che consiste nell'evidenziare un fattore comune in tutti o in parte dei termini del polinomio.

6

Regola di Ruffini

Clicca per vedere la risposta

Metodo per dividere un polinomio per un binomio di primo grado, utile per trovare i fattori di un polinomio.

7

Formule notevoli

Clicca per vedere la risposta

Strumenti matematici che permettono la scomposizione di polinomi particolari, come quadrati di binomi o differenze di quadrati.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Polinomi e loro classificazione

Vedi documento

Matematica

Applicazioni Lineari e loro Proprietà

Vedi documento

Matematica

Il concetto di integrale definito e la Somma di Riemann

Vedi documento

Matematica

Restituzione e Analisi dei Compiti Assegnati Durante le Vacanze

Vedi documento

Definizione e Principi di Semplificazione delle Frazioni Algebriche

Una frazione algebrica è un'espressione che rappresenta il quoziente di due polinomi, con il numeratore e il denominatore che possono essere sia monomi sia polinomi di grado superiore. La semplificazione di una frazione algebrica si attua attraverso l'applicazione della proprietà invariantiva, che permette di dividere numeratore e denominatore per un medesimo fattore non nullo, mantenendo invariato il valore della frazione. Questo processo è analogo alla riduzione ai minimi termini di una frazione numerica. È importante notare che la semplificazione è possibile solo quando numeratore e denominatore hanno fattori comuni. Nel caso di monomi, la semplificazione avviene cancellando i fattori comuni ai termini. Quando si ha a che fare con polinomi, è necessario prima scomporre i polinomi in fattori, per poi cancellare i fattori comuni. La semplificazione è un passo fondamentale per la risoluzione di equazioni e disequazioni algebriche, nonché per la semplificazione di espressioni complesse.
Matite colorate in ordine cromatico su banco scolastico con righello trasparente e compasso blu, illuminazione naturale.

Semplificazione di Polinomio-con-Polinomio e Errori Comuni

La semplificazione di una frazione algebrica in cui sia il numeratore sia il denominatore sono polinomi richiede una scomposizione in fattori dei polinomi stessi. Questo processo può includere l'applicazione di metodi come il raccoglimento totale o parziale, la regola di Ruffini, o la scomposizione mediante formule notevoli. Una volta scomposti i polinomi in fattori, si procede alla cancellazione dei fattori comuni. Gli errori più comuni in questo processo includono la cancellazione di termini che non sono fattori comuni, la mancata scomposizione completa dei polinomi, e la semplificazione di termini che appaiono simili ma non sono effettivamente fattori comuni. È essenziale eseguire ogni passaggio con attenzione e verificare la correttezza dei risultati a ogni stadio della semplificazione. Questa attenzione ai dettagli assicura la corretta semplificazione delle frazioni algebriche e previene errori che potrebbero portare a conclusioni errate nelle fasi successive della risoluzione di problemi matematici.