L'evoluzione dei verbi deboli nel protogermanico è segnata dall'uso di suffissi come *-jan e *-ōn, che hanno generato diverse forme verbali nelle lingue germaniche. Fenomeni come la metafonia e l'assimilazione consonantica hanno poi contribuito alla diversificazione linguistica, creando le basi per le moderne lingue germaniche.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Formazione verbi deboli protogermanici
Clicca per vedere la risposta
2
Suffisso *-ōn
Clicca per vedere la risposta
3
Apofonia nei verbi forti
Clicca per vedere la risposta
4
Il suffisso protogermanico *-ōn ha portato al verbo 'arbjōn' (______) in gotico, che in ______ è diventato 'erfian' a causa della ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Metafonia nelle lingue germaniche
Clicca per vedere la risposta
6
Palatalizzazione in contesto germanico
Clicca per vedere la risposta
7
Rotacizzazione del protogermanico *z
Clicca per vedere la risposta
8
Le consonanti ______ e ______ tendevano a cadere in posizione finale, tranne nei ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Assimilazione consonantica
Clicca per vedere la risposta
10
Esempio di assimilazione: *-ln- a *-ll-
Clicca per vedere la risposta
11
Impatto dell'assimilazione sulla classificazione linguistica
Clicca per vedere la risposta