Il piano cartesiano è fondamentale in matematica per graficare relazioni tra numeri reali. Comprende assi perpendicolari, quadranti e permette calcoli di distanza e punto medio. È vitale anche nell'industria, dove i robot cartesiani eseguono operazioni di precisione seguendo i suoi principi.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nella matematica, il ______ ______ è fondamentale per mostrare graficamente le relazioni tra i numeri reali.
Clicca per vedere la risposta
2
Il piano cartesiano è composto da due assi ______: l'asse ______ (o asse x) e l'asse ______ (o asse y).
Clicca per vedere la risposta
3
L'intersezione degli assi sul piano cartesiano si chiama ______ e ha coordinate (0,0).
Clicca per vedere la risposta
4
Il piano cartesiano è diviso in quattro ______, numerati da I a IV in direzione ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Nel I e IV quadrante l'ascissa è ______, mentre nel I e II quadrante l'ordinata è ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Formula distanza euclidea tra due punti
Clicca per vedere la risposta
7
Distanza tra punti allineati orizzontalmente o verticalmente
Clicca per vedere la risposta
8
Il baricentro ______ di un triangolo è il punto dove si incontrano le tre mediane e divide ogni mediana in due parti, una doppia dell'altra.
Clicca per vedere la risposta
9
Le coordinate del punto medio M sono calcolate come ((______ + )/2, ( + ______)/2).
Clicca per vedere la risposta
10
Le coordinate del baricentro G di un triangolo sono date dalla media aritmetica delle coordinate dei vertici, quindi G = ((______ + ______ + )/3, ( + ______ + ______)/3).
Clicca per vedere la risposta
11
Forma generale equazione lineare
Clicca per vedere la risposta
12
Forma esplicita equazione retta
Clicca per vedere la risposta
13
Retta orizzontale e verticale
Clicca per vedere la risposta
14
I dispositivi ______ si spostano lungo gli assi ______ per compiere operazioni come taglio e foratura.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Il Teorema di Pitagora
Vedi documentoMatematica
Fondamenti della Trigonometria nei Triangoli Rettangoli
Vedi documentoMatematica
Funzioni Matematiche
Vedi documentoMatematica
La comprensione del concetto di infinito
Vedi documento