I laghi vulcanici dell'Italia centrale, come Bolsena e Bracciano, e il poco profondo Lago Trasimeno sono tesori naturali ricchi di storia. Queste meraviglie geologiche, insieme ai fiumi vitali come il Tevere e l'Arno, le fertili pianure e le colline coltivate, definiscono il paesaggio e l'agricoltura della regione. La catena degli Appennini aggiunge diversità geologica e un elemento di rischio sismico.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I laghi vulcanici italiani sono stati sede di antichi insediamenti ______ e oggi rappresentano importanti ______ di acqua dolce.
Clicca per vedere la risposta
2
A differenza dei laghi vulcanici, il ______ Trasimeno in Umbria è uno dei laghi più ______ d'Italia, con una profondità massima di 6 metri.
Clicca per vedere la risposta
3
Fiumi Italia centrale: caratteristiche generali
Clicca per vedere la risposta
4
Tevere: origine e percorso
Clicca per vedere la risposta
5
Arno: importanza culturale
Clicca per vedere la risposta
6
Città come ______ e ______ attirano visitatori grazie alla loro posizione ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Il ______ è famoso per il suo vino, mentre le ______ ______ sono note per la loro storia di ______.
Clicca per vedere la risposta
8
I ______ ______, conosciuti anche come ______ ______, sono celebri per il paesaggio e la ______ dei suoli ______.
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ ______ e la ______ ______ sono esempi di ______ di alto valore ______ in Italia.
Clicca per vedere la risposta
10
L'______ ______ e l'______ ______ sono aree agricole fertili, con quest'ultima bonificata durante il ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Monte Vettore
Clicca per vedere la risposta
12
Monti Cimini e Monti Sabatini
Clicca per vedere la risposta
13
Faglie attive
Clicca per vedere la risposta
14
I territori collinari del centro Italia sono tutelati per il loro valore ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
15
La ______ varia a seconda delle stagioni e delle coltivazioni presenti in queste aree italiane.
Clicca per vedere la risposta
16
Caratteristiche distintive di questi paesaggi sono i ______, ______ e ______ storiche.
Clicca per vedere la risposta
17
Le antiche foreste di faggi si trovano nella regione del ______, mentre la Val d'Orcia è situata in ______.
Clicca per vedere la risposta
18
Il paesaggio culturale di ______ e del ______ del Monte Subasio è riconosciuto dall'UNESCO e si trova in ______.
Clicca per vedere la risposta
Geografia
Il sistema mondo e i suoi attori
Vedi documentoGeografia
I corpi idrici europei
Vedi documentoGeografia
Il Veneto: storia, geografia ed economia
Vedi documentoGeografia
La geografia del Nord Italia
Vedi documento