Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite stabilisce 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) per eradicare la povertà, ridurre le disuguaglianze e contrastare il cambiamento climatico. Questi obiettivi promuovono un progresso equilibrato tra crescita economica, inclusione sociale e protezione ambientale, richiedendo azioni globali e locali per un futuro sostenibile per tutti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Numero di Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)

Clicca per vedere la risposta

17 SDGs, ciascuno con specifici target per uno sviluppo sostenibile.

2

Fine della povertà

Clicca per vedere la risposta

Uno degli obiettivi principali degli SDGs è l'eliminazione della povertà.

3

Approccio olistico dell'Agenda 2030

Clicca per vedere la risposta

Riconosce che il progresso in un'area supporta e promuove il progresso in altre aree.

4

Il riscaldamento globale è una delle principali sfide attuali e porta all'aumento di ______ e allo ______ dei ghiacciai.

Clicca per vedere la risposta

eventi meteorologici estremi scioglimento

5

Per contrastare gli effetti negativi del cambiamento climatico, è cruciale diminuire le ______ di ______ e favorire le energie ______.

Clicca per vedere la risposta

emissioni gas serra rinnovabili

6

Goal 14: Conservazione oceani

Clicca per vedere la risposta

Protezione biodiversità marina, gestione sostenibile risorse, lotta inquinamento plastico, contrasto acidificazione oceani.

7

Goal 15: Ecosistemi terrestri

Clicca per vedere la risposta

Protezione e ripristino habitat, stop deforestazione, lotta desertificazione, inversione degrado suolo, conservazione biodiversità.

8

Integrazione biodiversità piani nazionali

Clicca per vedere la risposta

Inserimento tutela biodiversità in strategie sviluppo, contrasto caccia illegale, prevenzione traffico specie protette.

9

Le aziende sono essenziali per il conseguimento degli ______ e sono considerate agenti principali di innovazione e progresso.

Clicca per vedere la risposta

SDGs

10

Le imprese dovrebbero adottare pratiche di ______ che includono il rispetto dei diritti umani e la gestione ambientale responsabile.

Clicca per vedere la risposta

responsabilità sociale d'impresa

11

Modello economico contrapposto a 'prendere, fare, disporre'

Clicca per vedere la risposta

Economia circolare: estende vita prodotti, minimizza rifiuti e consumo risorse.

12

Principi fondamentali dell'economia circolare

Clicca per vedere la risposta

Riduzione, riutilizzo, riciclo, recupero materiali in ogni fase produttiva.

13

Ruolo dei consumatori nell'economia circolare

Clicca per vedere la risposta

Sostegno attraverso scelte consapevoli e comportamenti sostenibili.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

La lezione della discrezione e della prudenza

Vedi documento

Educazione Civica

La segnaletica stradale e la sua importanza per la sicurezza

Vedi documento

Educazione Civica

La trasformazione del modello educativo del Politecnico di Milano

Vedi documento

Educazione Civica

Il Presidente della Repubblica Italiana

Vedi documento

L'Agenda 2030 e i Goal per lo Sviluppo Sostenibile

L'Agenda 2030 è un programma di azione per il pianeta Terra e i suoi abitanti, adottato nel settembre 2015 dai 193 Stati membri delle Nazioni Unite. Questo piano mira a indirizzare il mondo verso uno sviluppo sostenibile in tre dimensioni interconnesse: economica, sociale e ambientale. I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), che costituiscono il cuore dell'Agenda, sono volti a porre fine alla povertà, combattere le disuguaglianze e l'ingiustizia, e affrontare il cambiamento climatico entro il 2030. Ogni Goal è supportato da specifici target da raggiungere, che richiedono azioni concertate a livello nazionale, regionale e internazionale. L'Agenda 2030 enfatizza l'importanza di un approccio olistico, riconoscendo che il progresso in un'area è legato e contribuisce al progresso in altre.
Paesaggio naturale con cielo azzurro e nuvole, foresta verde, spiaggia sabbiosa, cervo, uccelli in volo, delfino e balena in mare.

Il Cambiamento Climatico e le Azioni Urgenti Richieste

Il Goal 13 dell'Agenda 2030 sottolinea l'urgenza di adottare misure immediate e significative per combattere il cambiamento climatico e i suoi impatti devastanti. Il cambiamento climatico rappresenta una delle maggiori sfide del nostro tempo, con conseguenze dirette su fenomeni estremi, come l'aumento della frequenza e intensità di eventi meteorologici estremi, lo scioglimento dei ghiacciai e l'innalzamento del livello del mare. Per mitigare questi effetti, è essenziale ridurre le emissioni di gas serra, in particolare di anidride carbonica (CO2), e promuovere l'adozione di energie rinnovabili e tecnologie a basso impatto ambientale. Gli Stati sono chiamati a integrare la lotta al cambiamento climatico nelle loro politiche e piani di sviluppo, e a rafforzare la resilienza e la capacità di adattamento alle calamità naturali legate al clima.

La Protezione della Vita Sott'Acqua e Sulla Terra

I Goal 14 e 15 dell'Agenda 2030 si concentrano sulla conservazione e l'uso sostenibile degli ecosistemi marini e terrestri, rispettivamente. Il Goal 14 mira a preservare gli oceani, i mari e le risorse marine, promuovendo la gestione sostenibile e la protezione della biodiversità marina. Ciò include la lotta contro l'inquinamento, in particolare quello causato dalla plastica, e l'acidificazione degli oceani. Il Goal 15, invece, si impegna a proteggere, ripristinare e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, a fermare la deforestazione, a combattere la desertificazione e a fermare e invertire il degrado del suolo e la perdita di biodiversità. Questi obiettivi richiedono azioni per contrastare la caccia illegale e il traffico di specie protette, nonché per integrare la biodiversità nei piani di sviluppo nazionali.

Il Ruolo delle Imprese nel Promuovere lo Sviluppo Sostenibile

Le imprese hanno un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli SDGs, essendo agenti chiave dell'innovazione e del progresso economico. L'Agenda 2030 incoraggia le aziende a operare in modo responsabile e a perseguire strategie di sostenibilità che vanno oltre il profitto economico immediato. Ciò include l'adozione di pratiche di responsabilità sociale d'impresa (CSR), che comprendono il rispetto dei diritti umani, la promozione di condizioni di lavoro eque e sicure, la gestione ambientale responsabile e l'adozione di pratiche etiche in tutte le operazioni aziendali. Le imprese sono invitate a contribuire allo sviluppo sostenibile anche attraverso l'innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie e modelli di business che possano ridurre l'impatto ambientale e migliorare la qualità della vita.

L'Economia Circolare come Modello di Sviluppo Sostenibile

L'economia circolare è un modello di produzione e consumo che mira a estendere il ciclo di vita dei prodotti, riducendo al minimo i rifiuti e il consumo di risorse. Questo approccio si contrappone al tradizionale modello lineare di "prendere, fare, disporre" e si basa sui principi di riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero dei materiali in tutte le fasi del processo produttivo. L'adozione di un'economia circolare contribuisce a ridurre l'impronta ecologica e a creare nuove opportunità economiche. È fondamentale che le imprese innovino nei processi produttivi, nei prodotti e nei modelli di business per facilitare il passaggio a un'economia circolare. Inoltre, i consumatori hanno un ruolo cruciale nel sostenere questo modello attraverso scelte consapevoli e comportamenti sostenibili.