Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'apparato urinario e riproduttivo umano

L'apparato urinario umano, composto da reni, ureteri, vescica e uretra, è essenziale per la filtrazione del sangue e l'eliminazione dei rifiuti. I reni, con i loro nefroni, regolano l'equilibrio idroelettrolitico e producono ormoni vitali. L'apparato riproduttivo maschile e femminile, con organi specializzati come testicoli e ovaie, è fondamentale per la procreazione e la gestazione.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'organo a forma di fagiolo che filtra il sangue per eliminare i rifiuti è il ______.

Clicca per vedere la risposta

rene

2

Il ______ è l'unità funzionale del rene e ne contiene circa un milione in ogni organo.

Clicca per vedere la risposta

nefrone

3

L'ormone prodotto dai reni che stimola la formazione di globuli rossi si chiama ______.

Clicca per vedere la risposta

eritropoietina

4

Dopo la formazione, l'urina passa dalla pelvi renale agli ______ prima di raggiungere la vescica.

Clicca per vedere la risposta

ureteri

5

Capacità media vescica urinaria

Clicca per vedere la risposta

Circa 500 mL, ma può distendersi per contenere più urina.

6

Meccanismi di continenza

Clicca per vedere la risposta

Sfintere interno involontario e sfintere esterno volontario.

7

Differenze uretra maschile e femminile

Clicca per vedere la risposta

Femminile: breve, termina vicino alla vagina. Maschile: lunga, attraversa prostata e pene, doppia funzione (urina e sperma).

8

L'organo maschile responsabile dell'erezione e della trasmissione dello sperma è il ______.

Clicca per vedere la risposta

pene

9

Nello scroto si trovano i ______, che producono spermatozoi e ______.

Clicca per vedere la risposta

testicoli testosterone

10

Le ______ forniscono sostegno agli spermatozoi in maturazione, mentre le cellule di ______ secernono testosterone.

Clicca per vedere la risposta

cellule di Sertoli Leydig

11

Componenti apparato genitale femminile

Clicca per vedere la risposta

Ovaie, tube di Falloppio, utero, vagina, vulva.

12

Funzione ovaie

Clicca per vedere la risposta

Produzione oociti e ormoni (estrogeni, progesterone).

13

Ruolo ciclo mestruale

Clicca per vedere la risposta

Preparazione utero per gravidanza, causa mestruazione se non avviene fecondazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La traduzione proteica

Vedi documento

Biologia

Platelminti: vermi piatti

Vedi documento

Biologia

Il sistema digerente degli animali

Vedi documento

Biologia

L'apparato riproduttivo maschile e femminile

Vedi documento

Anatomia e Funzioni dell'Apparato Urinario Umano

L'apparato urinario umano è costituito principalmente da due reni, due ureteri, la vescica e l'uretra. I reni, organi a forma di fagiolo localizzati retroperitonealmente, svolgono la cruciale funzione di filtrare il sangue per rimuovere scarti e liquidi in eccesso, producendo urina. Ogni rene contiene circa un milione di nefroni, l'unità funzionale del rene. Il nefrone è composto dal corpuscolo renale, che include il glomerulo per l'ultrafiltrazione del sangue e la capsula di Bowman, dove si raccoglie l'ultrafiltrato. L'ultrafiltrato prosegue poi attraverso il sistema tubulare del nefrone, che comprende il tubulo contorto prossimale, l'ansa di Henle, il tubulo contorto distale e i dotti collettori. Questi segmenti sono impegnati nel riassorbimento selettivo di acqua, elettroliti e nutrienti, nonché nella secrezione di rifiuti e sostanze estranee. L'urina formata fluisce dalla pelvi renale agli ureteri, che la trasportano alla vescica per l'accumulo temporaneo. La vescica si svuota periodicamente attraverso l'uretra. I reni regolano anche l'equilibrio idroelettrolitico e acido-base, e producono ormoni come l'eritropoietina, che stimola la produzione di globuli rossi, e la renina, che regola la pressione arteriosa.
Modello anatomico 3D dei sistemi urinario e riproduttivo umani con reni, ureteri, vescica e gonadi su sfondo azzurro.

Struttura e Funzione degli Ureteri, Vescica e Uretra

Gli ureteri sono tubi muscolari che collegano i reni alla vescica, trasportando l'urina attraverso peristalsi. La vescica urinaria è un organo muscolare elastico che funge da serbatoio temporaneo per l'urina. La sua capacità media è di circa 500 mL, ma può distendersi per contenere volumi maggiori. La continenza è garantita da uno sfintere interno involontario e uno sfintere esterno volontario. La minzione è controllata da un complesso meccanismo nervoso che coinvolge sia il sistema nervoso autonomo sia quello somatico. L'uretra è il canale finale attraverso cui l'urina viene espulsa dal corpo. Nelle femmine, l'uretra è breve e termina anteriormente alla vagina, mentre nei maschi è più lunga, passa attraverso la prostata e il pene, e serve sia per l'espulsione dell'urina sia per il passaggio dello sperma durante l'eiaculazione.

Componenti e Funzioni dell'Apparato Riproduttivo Maschile

L'apparato riproduttivo maschile è costituito dai testicoli, i dotti efferenti, l'epididimo, il dotto deferente, le vescicole seminali, la prostata, le ghiandole bulbouretrali e il pene. I testicoli, situati nello scroto, producono spermatozoi e testosterone. La spermatogenesi avviene nei tubuli seminiferi, dove le cellule di Sertoli forniscono sostegno e nutrimento agli spermatozoi in maturazione. Le cellule di Leydig, situate nel tessuto interstiziale, secernono testosterone, essenziale per lo sviluppo secondario maschile e la spermatogenesi. Gli spermatozoi maturi vengono immagazzinati nell'epididimo e durante l'eiaculazione viaggiano attraverso il dotto deferente, ricevendo fluidi dalle vescicole seminali e dalla prostata, che insieme formano lo sperma. Il pene, con i suoi corpi cavernosi, è responsabile dell'erezione e della consegna dello sperma nella vagina femminile durante il rapporto sessuale.

Struttura e Funzioni dell'Apparato Genitale Femminile e Gestazione

L'apparato genitale femminile include le ovaie, le tube di Falloppio, l'utero, la vagina e la vulva. Le ovaie producono oociti e ormoni come estrogeni e progesterone. Le tube di Falloppio trasportano l'oocita verso l'utero e sono il sito di fecondazione. L'utero, con la sua parete muscolare spessa e l'endometrio, accoglie e nutre l'embrione in crescita. La vagina serve come canale per il rapporto sessuale e il parto, e la sua flora batterica mantiene un ambiente acido per proteggere contro le infezioni. Il ciclo mestruale prepara l'utero per una possibile gravidanza e, se non avviene la fecondazione, porta alla mestruazione. Durante la gravidanza, la placenta fornisce ossigeno e nutrienti al feto e rimuove i rifiuti. L'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio-utero regola il ciclo mestruale e la produzione ormonale, essenziale per la riproduzione e la salute riproduttiva.