Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Struttura e il Funzionamento del Sistema Nervoso

Il neurone, unità funzionale del sistema nervoso, è specializzato nella trasmissione di impulsi elettrici. La sua struttura comprende il soma, dendriti e l'assone mielinizzato, essenziale per la comunicazione sinaptica e la risposta agli stimoli. Il sistema nervoso, diviso in centrale e periferico, coordina funzioni vitali e cognitive.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ è l'elemento base del sistema nervoso, incaricato di gestire gli impulsi elettrici.

Clicca per vedere la risposta

neurone

2

I ______ sono responsabili della ricezione dei segnali da altri neuroni, mentre l'______ trasmette gli impulsi.

Clicca per vedere la risposta

dendriti assone

3

La guaina mielinica, formata dalle ______ nel sistema nervoso periferico, aumenta la velocità degli impulsi nervosi.

Clicca per vedere la risposta

cellule di Schwann

4

Tipi di stimoli per gli organismi viventi

Clicca per vedere la risposta

Esterni: luce, suoni. Interni: dolore, fame.

5

Funzioni del sistema nervoso

Clicca per vedere la risposta

Regolazione funzioni corporee, coordinazione attività motorie, percezione sensoriale, risposte comportamentali e fisiologiche.

6

Meccanismi di trasmissione delle informazioni

Clicca per vedere la risposta

Sistema nervoso: impulsi elettrici attraverso reti neuronali. Sistema endocrino: ormoni nel flusso sanguigno.

7

Il sistema nervoso centrale è composto da ______ e ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

encefalo midollo spinale

8

I nervi ______ e ______ formano il sistema nervoso periferico.

Clicca per vedere la risposta

cranici spinali

9

Il sistema nervoso centrale processa le informazioni e coordina le ______ in risposta.

Clicca per vedere la risposta

risposte

10

Il sistema nervoso periferico collega il ______ ______ centrale al resto del corpo.

Clicca per vedere la risposta

sistema nervoso

11

Il sistema nervoso regola funzioni vitali come la ______ e la ______.

Clicca per vedere la risposta

respirazione circolazione

12

Le capacità cognitive, come l'______, la ______ e il ______ sono gestite dal sistema nervoso.

Clicca per vedere la risposta

apprendimento memoria pensiero

13

Durante le attività quotidiane, il ______ elabora informazioni sensoriali e coordina i movimenti.

Clicca per vedere la risposta

cervello

14

Il cervello rimane in allerta per rilevare eventuali cambiamenti nell'______ circostante.

Clicca per vedere la risposta

ambiente

15

Polarizzazione a riposo

Clicca per vedere la risposta

Membrana polarizzata: esterno positivo (Na+), interno negativo (K+, proteine anioniche).

16

Potenziale d'azione

Clicca per vedere la risposta

Inversione temporanea della polarità: ingresso Na+, uscita K+.

17

Propagazione dell'impulso

Clicca per vedere la risposta

Potenziale si propaga lungo l'assone fino alle terminazioni sinaptiche.

18

Conversione segnale elettrico-chimico

Clicca per vedere la risposta

Neurotrasmettitori rilasciati, attraversano spazio sinaptico, si legano a recettori neurone postsinaptico.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Funzioni e Composizione del Sistema Scheletrico Umano

Vedi documento

Biologia

Funzioni Principali del Metabolismo Energetico

Vedi documento

Biologia

Principi di Elettrogenesi e Omeostasi

Vedi documento

Biologia

Fattori che influenzano i tassi di speciazione

Vedi documento

La Cellula Nervosa: Il Neurone e la Sua Struttura

Il neurone è l'unità funzionale del sistema nervoso, specializzata nella ricezione, elaborazione e trasmissione degli impulsi elettrici. Presenta una struttura complessa con un corpo cellulare, o soma, che contiene il nucleo e gli organuli vitali per il mantenimento e il funzionamento della cellula. Da questo corpo si estendono i dendriti, strutture ramificate che accolgono i segnali da altri neuroni, e l'assone, un prolungamento singolo che può raggiungere notevoli lunghezze e che conduce gli impulsi elettrici verso altre cellule. L'assone è tipicamente avvolto da una guaina mielinica, costituita dalle cellule di Schwann nel sistema nervoso periferico, che isola l'assone e aumenta la velocità di trasmissione dell'impulso nervoso. I nodi di Ranvier, interruzioni periodiche della guaina mielinica, permettono il salto dell'impulso da un nodo all'altro, accelerando ulteriormente la conduzione. L'assone termina con le terminazioni sinaptiche o bottoni sinaptici, che rilasciano neurotrasmettitori nello spazio sinaptico per comunicare con il neurone successivo o con un organo effettore.
Neurone umano dettagliato con corpo cellulare rosa, dendriti, assone con guaina mielinica gialla e nodi di Ranvier, in ambiente biologico blu-viola.

Stimoli e Risposte nel Sistema Nervoso

Gli organismi viventi sono continuamente soggetti a stimoli ambientali che richiedono una risposta coordinata per la loro sopravvivenza. Gli stimoli possono essere di natura esterna, come la luce e i suoni, o interna, come il dolore e la fame. Il sistema nervoso, in sinergia con il sistema endocrino, è incaricato di raccogliere questi stimoli e di orchestrare le risposte appropriate. Nel sistema nervoso, le informazioni sono veicolate sotto forma di impulsi elettrici che si propagano rapidamente attraverso le reti neuronali, mentre il sistema endocrino utilizza segnali chimici, gli ormoni, che viaggiano attraverso il flusso sanguigno. Il sistema nervoso è preposto alla regolazione e al controllo delle funzioni corporee, alla coordinazione delle attività motorie, alla percezione sensoriale e alla generazione di risposte comportamentali e fisiologiche agli stimoli.

Il Sistema Nervoso: Centro di Comando e Comunicazione

Il sistema nervoso è il principale centro di comando e comunicazione dell'organismo, diviso in sistema nervoso centrale (SNC), comprendente l'encefalo e il midollo spinale, e sistema nervoso periferico (SNP), costituito dai nervi cranici e spinali. Il SNC elabora le informazioni ricevute e coordina le risposte, mentre il SNP trasmette i segnali tra il SNC e il resto del corpo. Questo sistema complesso non solo regola le funzioni vitali come la respirazione e la circolazione, ma è anche responsabile delle capacità cognitive, quali l'apprendimento, la memoria e il pensiero. Durante le attività quotidiane, il cervello processa una vasta gamma di informazioni sensoriali, coordina i movimenti volontari e involontari e rimane in allerta per eventuali cambiamenti nell'ambiente circostante.

La Trasmissione dell'Impulso Nervoso e la Sinapsi

La trasmissione dell'impulso nervoso è un processo elettrochimico che si verifica lungo la membrana del neurone. In condizioni di riposo, la membrana è polarizzata con l'esterno caricato positivamente a causa dell'alta concentrazione di ioni sodio (Na+) e l'interno caricato negativamente per la presenza di ioni potassio (K+) e proteine anioniche. Durante la generazione di un potenziale d'azione, i canali ionici si aprono permettendo l'ingresso di Na+ e l'uscita di K+, causando un'inversione temporanea della polarità della membrana. Questo potenziale si propaga lungo l'assone fino alle terminazioni sinaptiche. La sinapsi è il punto di comunicazione tra due neuroni, dove il segnale elettrico viene convertito in un segnale chimico mediante il rilascio di neurotrasmettitori che attraversano lo spazio sinaptico e si legano ai recettori sulla membrana del neurone postsinaptico. Questo meccanismo assicura la trasmissione unidirezionale dell'impulso e permette una comunicazione precisa e modulabile tra le cellule nervose.