La sillaba e l'accento tonico sono fondamentali per la pronuncia corretta delle parole italiane. Comprendere la divisione in sillabe e l'uso dell'accento grafico aiuta a evitare errori e a chiarire il significato delle parole, specialmente in termini specialistici o nuovi.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Sillaba tònica
Clicca per vedere la risposta
2
Sillabe àtone
Clicca per vedere la risposta
3
Suddivisione in sillabe e andare a capo
Clicca per vedere la risposta
4
Le regole di ______ in sillabe sono precise per assicurare l'ortografia e la pronuncia corrette.
Clicca per vedere la risposta
5
I ______ come ci e gi non si dividono se seguiti da una i non accentata, ma formano due sillabe se la i è ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Classificazione parole italiane per accento tonico
Clicca per vedere la risposta
7
Frequenza tipi di parole per accento tonico in italiano
Clicca per vedere la risposta
8
Parole atone e loro posizione
Clicca per vedere la risposta
9
L'accento ______ si usa per le vocali aperte e nelle parole ______.
Clicca per vedere la risposta
10
L'accento ______ si trova sulle lettere e e o quando queste sono ______.
Clicca per vedere la risposta
11
L'accento grafico aiuta a distinguere i monosillabi ______ che hanno significati ______.
Clicca per vedere la risposta
12
È consigliato usare l'accento grafico per indicare la pronuncia esatta di termini ______ o per evitare confusione di ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Gli avverbi monosillabi 'qui' e 'qua' non portano mai l'accento grafico, così come i monosillabi che finiscono con una ______ vocale, a meno di ______ di significato.
Clicca per vedere la risposta
14
Integrità delle sillabe
Clicca per vedere la risposta
15
Uso dell'accento grafico
Clicca per vedere la risposta
16
Pronuncia di termini nuovi
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
Le funzioni della particella "si" nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
La transizione dal latino classico ai volgari romanzi
Vedi documentoGrammatica Italiana
La classificazione dei verbi nella lingua italiana
Vedi documentoGrammatica Italiana
Approccio storico e metodologico
Vedi documento