La tragedia greca, nata dai culti dionisiaci, si sviluppa a Atene con figure come Eschilo, Sofocle ed Euripide. Il teatro, luogo di educazione civica, rifletteva valori e questioni politiche della polis, con innovazioni come l'uso di maschere, l'introduzione di attori e strumenti scenici avanzati come l'Ekkyklema e la mechanè.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le ______, sia Rurali che Urbane, erano momenti propizi per rappresentare ______ e ______ nell'antica Atene.
Clicca per vedere la risposta
2
Orchestra nel teatro greco
Clicca per vedere la risposta
3
Pàrodoi
Clicca per vedere la risposta
4
Ekkyklema e mechanè
Clicca per vedere la risposta
5
Le innovazioni di Tespi hanno portato a una struttura teatrale più complessa con elementi come il ______, la ______, gli , gli ______ e l'.
Clicca per vedere la risposta
6
Introduzione del secondo attore
Clicca per vedere la risposta
7
Aggiunta del terzo attore
Clicca per vedere la risposta
8
Uso del deus ex machina
Clicca per vedere la risposta
9
Le ______ ______ erano centrali nelle festività dionisiache di ______, durando ______ giorni.
Clicca per vedere la risposta
10
Skenè nel teatro greco
Clicca per vedere la risposta
11
Ekkyklema
Clicca per vedere la risposta
12
Mechanè
Clicca per vedere la risposta
13
Le opere teatrali, inizialmente messe in scena nell'______, andavano oltre il semplice ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Impero Carolingio e la società medievale
Vedi documentoStoria
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documento