Algor Cards

L'Assegno Bancario

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'assegno bancario è uno strumento di pagamento che permette il trasferimento di fondi tramite un documento cartaceo. Traente, trattario e beneficiario sono le figure chiave di questo processo, che richiede la corretta compilazione e presentazione per garantire la validità e l'efficacia del pagamento.

Definizione e Caratteristiche dell'Assegno Bancario

L'assegno bancario è uno strumento di pagamento sotto forma di documento cartaceo che consente il trasferimento di fondi da un soggetto all'altro. Il traente, ovvero il titolare di un conto corrente bancario, emette un ordine incondizionato di pagamento a vista alla propria banca, il trattario, affinché questa corrisponda una somma determinata al beneficiario o al traente stesso. L'assegno bancario è caratterizzato da formalità, in quanto deve rispettare requisiti legali specifici per essere valido; autonomia, poiché il suo valore e la sua efficacia sono indipendenti dal rapporto giuridico che sta alla base dell'emissione; astrattezza, non facendo riferimento al motivo per cui viene emesso; literalità, essendo vincolato esclusivamente alle indicazioni scritte su di esso; ed esecutività, permettendo al beneficiario di intraprendere azioni legali in caso di mancato pagamento. L'assegno deve essere pagato alla presentazione e contiene un ordine di pagamento che va dal traente alla banca a favore del beneficiario.
Scena in banca con impiegato dietro sportello e cliente in abito grigio che firma assegno vuoto, altro cliente attende, arredo classico.

I Soggetti Coinvolti nell'Utilizzo dell'Assegno Bancario

Tre figure chiave sono coinvolte nell'uso dell'assegno bancario: il traente, che emette l'assegno e deve avere una disponibilità adeguata di fondi sul proprio conto corrente; il trattario, che è la banca incaricata di effettuare il pagamento; e il beneficiario, colui che ha il diritto di ricevere la somma specificata sull'assegno. Per poter emettere un assegno, il traente deve essere autorizzato dalla banca e possedere un libretto di assegni. Il processo prevede che il traente compili l'assegno e lo consegni al beneficiario, il quale lo presenterà alla banca per l'incasso. La banca, dopo aver verificato la copertura dei fondi, procederà al pagamento dell'importo al beneficiario e addebiterà il conto del traente. È possibile che traente e beneficiario coincidano, ad esempio quando il traente emette un assegno per prelevare fondi dal proprio conto.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Traente dell'assegno

Titolare conto corrente che emette ordine di pagamento alla banca.

01

Trattario dell'assegno

Banca incaricata di pagare la somma indicata sul documento.

02

Formalità dell'assegno

Necessità di rispettare requisiti legali specifici per validità.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave