L'assegno bancario è uno strumento di pagamento che permette il trasferimento di fondi tramite un documento cartaceo. Traente, trattario e beneficiario sono le figure chiave di questo processo, che richiede la corretta compilazione e presentazione per garantire la validità e l'efficacia del pagamento.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Traente dell'assegno
Clicca per vedere la risposta
2
Trattario dell'assegno
Clicca per vedere la risposta
3
Formalità dell'assegno
Clicca per vedere la risposta
4
Esecutività dell'assegno
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ è l'istituzione finanziaria incaricata di pagare la somma indicata sull'assegno.
Clicca per vedere la risposta
6
Il ______ è la persona o l'entità che ha il diritto di incassare l'importo dell'assegno.
Clicca per vedere la risposta
7
Importo assegno: prevalenza in caso di discrepanza
Clicca per vedere la risposta
8
Assegno oltre 1.000 euro: indicazione obbligatoria
Clicca per vedere la risposta
9
Differenza tra assegno nominativo e al portatore
Clicca per vedere la risposta
10
Se l'importo dell'assegno supera ______ euro, è necessario specificare il nome del ______.
Clicca per vedere la risposta
11
L'assegno bancario è diviso in due parti: la ______, che resta nel libretto, e la ______, che si consegna al beneficiario.
Clicca per vedere la risposta
Economia
Dinamiche di Mercato e la Compravendita Aziendale
Vedi documentoEconomia
Definizione e Struttura dello Stato Patrimoniale
Vedi documentoEconomia
Differenze tra Impresa e Azienda
Vedi documentoEconomia
La Struttura e le Funzioni della Borsa Italiana
Vedi documento