L'evoluzione delle basiliche cristiane dall'editto di Milano del 313 d.C. ha trasformato l'architettura romana, adattandola alle funzioni liturgiche. Caratterizzate da navate, transetti e absidi, queste strutture simboleggiano il percorso di fede verso la salvezza. Esempi notevoli includono San Pietro e Santa Maria Maggiore, che mostrano la diversità architettonica cristiana.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel , con l'editto emanato a Milano, il Cristianesimo divenne libero di essere praticato nell' ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La ______ di ______ ______ in ______, istituita nel ______ secolo, è un esempio delle prime chiese cristiane che si evolsero dalle strutture civili.
Clicca per vedere la risposta
3
Simbolismo della facciata occidentale
Clicca per vedere la risposta
4
Significato dell'abside orientale
Clicca per vedere la risposta
5
Struttura a croce delle basiliche
Clicca per vedere la risposta
6
La forma della ______ di San Pietro in Vaticano simboleggia la ______ su cui è morto ______.
Clicca per vedere la risposta
7
La ______ di San Francesco ad ______ è un esempio di croce latina ______ nelle chiese.
Clicca per vedere la risposta
8
Esempio di basilica a croce greca
Clicca per vedere la risposta
9
Funzione originaria del Mausoleo di Santa Costanza
Clicca per vedere la risposta
10
Funzione originaria del Battistero di San Giovanni a Pisa
Clicca per vedere la risposta
11
La Basilica di ______ ______ in ______ contiene la tomba dell'apostolo Pietro e simboleggia il fulcro della cristianità.
Clicca per vedere la risposta
12
Il ______ di ______ ______ è noto per la sua forma circolare e i mosaici che rappresentano un legame tra l'arte romana e cristiana.
Clicca per vedere la risposta
Arte
La Cattedrale di Modena: un capolavoro dell'architettura romanica
Vedi documentoArte
La Pop Art e il Minimalismo
Vedi documentoArte
Il Palazzo di Diocleziano: un monumento di eccezionale valore storico e architettonico
Vedi documentoArte
Giovanni Bellini e Pietro Perugino: due protagonisti del Rinascimento italiano
Vedi documento